Eventi e cultura
15 Agosto 2023
L’associazione “Edizioni Pro Art” ha portato a termine “L’altro Sport”, che ha lo scopo di impostare una comunicazione sportiva innovativa

Un progetto editoriale per una sana filosofia dello sport

di Redazione | 3 min

Leggi anche

Azione Universitaria e Unifest. L’ateneo: “Estranei all’iniziativa. Nostro logo usato impropriamente”

Dopo le perplessità sollevate dal consigliere comunale Leonardo Fiorentini, la replica di Azione Universitaria e la presa di posizione di Link-Studenti Indipendenti, anche Unife interviene nel dibattito scaturito dal patrocinio fornito dall'ateneo alla manifestazione Ferrara Summer Festival, relativamente alla partecipazione dell'associazione studentesca di destra alla serata evento Unifest

La Camera Penale acquisterà ventilatori e nebulizzatori per il carcere

Un piccolo gesto, ma dal grande significato. È quello della Camera Penale Ferrarese che - a fronte di una situazione allarmante tra sovraffollamento e caldo - ha voluto compiere un atto concreto, dando la propria disponibilità a partecipare materialmente all'acquisto di alcuni ventilatori e nebulizzatori per il carcere di via Arginone, dove mancano impianti di climatizzazione

“Basta eventi ad alto impatto in Ariostea”. Parte la petizione

"Piazza Ariostea è uno dei luoghi simbolo della città di Ferrara: un bene comune, un contesto residenziale, storico e delicato, parte integrante dell’identità cittadina". Inizia così la petizione per una Piazza Ariostea Libera, una piazza che "negli ultimi anni, la scelta di ospitare eventi musicali di grande portata e forte impatto – come il Ferrara Summer Festival – ha trasformato profondamente"

L’associazione “Edizioni Pro Art” ha portato a termine un progetto editoriale sportivo intitolato “L’altro Sport”, che ha lo scopo di impostare una comunicazione sportiva innovativa: non solo esaltazione delle performance, ma capace di trasmettere una filosofia di vita rispettosa di tutti i valori presenti nello sport.

E’ noto che l’attività fisica faccia bene, lo dicono tutti i medici di tutte le specialità, compreso il disagio della psiche. Il legame tra corpo e mente rappresenta la chiave per essere considerato un vero e proprio rimedio per i disturbi dell’umore, come la tendenza patologica all’ansia e alla depressione. Quindi l’attività fisica è benefica a patto che generi piacere e divertimento, se invece è codificata da regole, significa che si pratica lo sport-agonismo, dove si gareggia solo per vincere e dove, spesso, la competizione è portata all’esasperazione con conseguenze drammatiche, soprattutto quando la si trasmette in modo errato ai bambini.

“Per mezzo del nostro libro – spiega l’autore Mauro Simeon – rimarchiamo il concetto che lo sport va praticato e gestito correttamente. Abbiamo scelto la “strada espressiva” della satira e dell’umorismo perché siamo convinti che sia la modalità più diretta per trasmettere contenuti profondi soprattutto alle nuove generazioni. L’obbiettivo è di offrire diverse chiavi di lettura, opportunità e suggestioni per dare la possibilità di approfondire la riflessione del proprio essere insieme agli altri, per avviare un meccanismo di ascolto ed accoglienza in una comunità sempre più “aperta”. Messaggi che andranno rivolti ai giovani, ai genitori e ai dirigenti, che spesso, per difficoltà oggettive o in supponenza, creano danni in un giovane atleta e…. non solo nel giovane. Abbiamo ben chiaro che “ottenere” risultati è sempre più arduo in questa società disattenta e complicata; sono state pubblicate statistiche allarmanti circa il continuo aumento di disturbi psicologici nelle persone che stanno raggiungendo livelli quasi epidemici. Il Coni, gli Enti politici e sportivi da sempre sono attenti a queste problematiche, ma i loro messaggi vanno spesso vanificati per troppe difficoltà, gli eventi spettacolari che a volte vengono promossi danno risultati positivi solo agli organizzatori. Le informazioni a spot passano presto nel “dimenticatoio” mentre l’azione continua, capillare e quotidiana può sicuramente dare risultati, creando finalmente una “moda” rispettosa degli altri e di se stessi: ecco il senso del progetto, sperando che sia condiviso e divulgato”.

Il libro, stampato in prima edizione, è in distribuzione: presso i responsabili di enti, istituzioni e scuole, affinchè aiutino a divulgarlo e diano consigli utili per migliorarlo; addetti ai lavori del settore, docenti, allenatori, responsabili di associazioni, perché lo promuovano e si confrontino con i genitori sui temi affrontati; imprenditori, per avere sostegno economico al fine di stamparne in numero tale da regalarne a tutta la cittadinanza.

Il libro, riveduto e corretto, sarà stampato e presentato ufficialmente in autunno nella sede del Comune di Ferrara.

Grazie per aver letto questo articolo...

Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com