Ultimo giorno di Gaza
L’Europa è anche Gaza. E Gaza è anche Europa. Non serve avere una stessa bandiera per riconoscersi tra essere umani
L’Europa è anche Gaza. E Gaza è anche Europa. Non serve avere una stessa bandiera per riconoscersi tra essere umani
. Sarà conferito oggi (venerdì 9 maggio) l'incarico per eseguire l'autopsia sul corpo della 90enne Lidia Ardizzoni, l'anziana donna il cui cadavere - durante il tardo pomeriggio di lunedì 5 maggio - è stato trovato dai carabinieri avvolto nel cellophane e nascosto nel garage di un'abitazione al civico 70/D lungo al via Provinciale a Scortichino
Aveva definito il Coisp “un sindacato di Polizia famoso solo ed esclusivamente per aver difeso gli assassini di Federico Aldrovandi”. E il gip di Milano ha archiviato la querela contro Fedez perché “è una frase che corrisponde al vero”
Il Consiglio di Stato ha accolto l’appello presentato a ottobre scorso da Anas, respingendo definitivamente i tre ricorsi proposti presentati da alcuni soggetti privati espropriati contro la realizzazione della variante alla SS16 da Argenta a Ponte Bastia
Macabra scoperta ieri sera (5 maggio) a Scortichino dove, in un garage di un'abitazione in via Provinciale, i carabinieri hanno ritrovato il cadavere di una donna anziana di 90 anni. Al momento dell'arrivo dei militari il corpo era avvolto da cellophane
I gruppi consigliari di Futuro Comune (Terre del Reno) e Viviamo Vigarano (Vigarano Mainarda) hanno inviato ai rispettivi sindaci una interpellanza per chiedere di fare un passo indietro in merito all’aumento delle rette dei due nidi d’infanzia dall’anno scolastico 2023/2024.
L’interpellanza è stata fatta in maniera congiunta dalle due liste civiche in quanto il nido “Il Veliero” è una scuola intercomunale, gestita dal comune di Terre del Reno in accordo con l’amministrazione di Vigarano Mainarda.
“Se già di per sè l’aumento delle rette mensili è un’azione particolarmente discutibile per territori come i nostri, nei quali sarebbe necessario investire sui servizi per l’infanzia e per le famiglie – spiegano Francesco Margutti a nome del gruppo consiliare “Futuro Comune” e Lisa Pancaldi a nome del gruppo consiliare “Viviamo Vigarano” – ad essere ancora più assurda è la modalità con la quale questa azione è stata portata avanti. Per capire la situazione surreale è bene ripercorrere per tappe tutta la vicenda: il 25 novembre 2022, con deliberazione di giunta n.128 viene approvato il nuovo schema delle rette dei due nidi (con aumenti superiori al 20% di quelle precedenti) a decorrere dall’anno scolastico 2023/2024; a dicembre 2022 vengono svolti i Comitati di gestione dei Nidi alla presenza dei genitori e dei rappresentanti delle amministrazioni nelle quali non viene fatto alcun cenno all’aumento delle rette; dal 1 febbraio 2023 al 28 febbraio 2023 sono aperte le iscrizioni per tutte le famiglie interessate al servizio che pertanto eseguono l’iscrizione sulla base dei vecchi prezzi. Anche in quell’occasione, infatti, non viene fatta menzione della nuova tabella contributiva. Il 25 luglio 2023, ben 8 mesi dopo la delibera di approvazione dei nuovi prezzi e 5 mesi dopo il periodo di iscrizione, l’amministrazione manda una mail a tutte le famiglie informandole dell’aumento dei prezzi a partire da settembre 2023”.
“Condividendo l’intento di voler unificare le tariffe dei due nidi (che fino ad oggi erano separate) – aggiungono Margutti e Pancaldi – non ci spieghiamo come non sia stato possibile cercare di renderle omogenee sulla base di tariffe più basse e più rispondenti alle necessità delle famiglie. Tanto più che gli aumenti (generalizzati a tutte le fasce di reddito) risultano ancora più evidenti per i nuclei famigliari con redditi bassi. Riteniamo che l’assenza completa di informazioni alle famiglie, alcune delle quali hanno effettuato l’iscrizione al nuovo anno sulla base di rette non corrette, risulta essere illegittima e lesiva delle regole di imparzialità. E a sostenere questo non sono solamente i nostri due gruppi consigliari, ma anche la sentenza n.1905/15 con il quale il Tar del Lazio ha sancito come illegittimo e lesivo delle regole di imparzialità l’aumento delle rette per gli asili nido dopo la formalizzazione delle iscrizioni. E’ fondamentale rivedere questa decisione già da ora. L’aiuto alla natalità e alle famiglie deve partire da servizi all’infanzia adeguati e a costi contenuti. E se questo è il modo con cui le nostre amministrazioni intendono stare al fianco delle famiglie, la strada è totalmente sbagliata”.
OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:
Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com