Cento
29 Luglio 2023
Il lavoro è stato realizzato insieme all’accademia delle belle arti di Bologna. L’assessore Bidoli: "Un intervento di prestigio ed importanza dal punto di vista culturale"

Cento, torna a splendere il marmo della statua del Guercino

di Redazione | 2 min

Leggi anche

Bypass della rete idrica a Casumaro: martedì acqua garantita dall’autobotte

Nell’ambito della prossima riqualificazione del ponte in via Bondenese Casumaro (strada provinciale 13) a Cento, il Gruppo Hera ha programmato in collaborazione con la Provincia di Ferrara e l’Amministrazione comunale, un intervento di bypass della rete idrica all’intersezione con via Ponticelli, per eliminare le interferenze dei sottoservizi con il futuro cantiere stradale

Ospedale di Cento, Soliani nuovo direttore dell’Uoc Chirurgia generale

Presentati al SS.ma Annunziata, dalla direttrice generale Aziende Sanitarie ferraresi, Nicoletta Natalini, e alla presenza del sindaco di Cento Edoardo Accorsi, il direttore della nuova Unità Operativa Complessa di Chirurgia Generale e della Parete Addominale, Giorgio Soliani, e i nuovi spazi riqualificati della Day Surgery polifunzionale

Referendum. Appello al voto contro il “sabotaggio” della destra

I capigruppo di maggioranza a Cento Mattia Franceschelli (Pd), Marcello Ottani (Attiva) e Massimo Donato (Cento si Cura) lanciano un appello al voto ai cittadini centesi "in un contesto in cui il governo e la sua maggioranza fanno apertamente propaganda per l'astensione"

Cento. Si è concluso in una decina di giorni il cantiere per il restauro della statua raffigurante il celebre cittadino e pittore centese, realizzata dallo sculture Stefano Galletti tra il 1861 e il 1862 e collocata nel cuore centro della città, in piazza del Guercino.

“Attendevamo questo cantiere da quando, nel febbraio del 2022, abbiamo sottoscritto una convenzione con l’Accademia delle belle arti di Bologna per sviluppare sinergie nell’ambito dello studio, del recupero e della valorizzazione dei manufatti del patrimonio artistico centese. Tra queste, la possibilità per le studentesse e gli studenti di lavorare sul campo, intervenendo direttamente sui beni storici e culturali della nostra città” commenta l’assessore alla cultura Silvia Bidoli, che in prima persona si è occupata della creazione di questa convenzione.

Bidoli prosegue: “Un primo intervento insieme è stato realizzato sui mosaici del Giardino del gigante, e oggi si conclude il pezzo forte: la docente dell’Accademia Miriam Ricci e le sue studentesse, hanno riportato all’originario splendore il marmo della nostra statua del Guercino. Per questo, desidero ringraziare con nome e cognome le ragazze che hanno lavorato – sotto il sole cocente – per restituire a Cento la bellezza del suo più importante monumento. Ringrazio Maria Larentis, Lia Masiero, Annachiara Sottili, Alessia Ventaloro, Emilia Petri e Flora Filiani nonché certamente, la docente Miriam Ricci grazie alla quale è stato possibile realizzare tutto questo. Un doveroso ringraziamento anche alla direttrice dell’Accademia, la professoressa Cristina Francucci e al diretto del dipartimento di Restauro, il professor Alfonzo Panzetta per aver sostenuto e promosso questa convenzione.”

“È stata una grande emozione per me seguire passo passo il cantiere, le operazioni di restauro e di recupero. L’intervento è stato importante perché la statua necessità di ritocchi importanti, dopo anni di trascurata manutenzione e l’azione degli agenti atmosferici, nonché – purtroppo – alcuni piccoli atti vandalici che l’avevano deturpata” prosegue l’assessore Bidoli “Ora, abbiamo nel cuore della città la statua del nostro illustre concittadino rimessa a nuovo, pronta ad accogliere la prossima  riapertura della Pinacoteca che ospita le opere del Guercino, nel novembre 2023″.

“Si tratta di un ottimo biglietto da visita per la città, che si appresta a riavere aperto il principale luogo di cultura, dedicato al nostro importante pittore. È anche un segno di attenzione verso il centro storico, nel quale sta proseguendo l’impegno dell’amministrazione verso il decoro e l’attrattività” conclude l’assessore Bidoli.

Grazie per aver letto questo articolo...
Da 18 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com