Attualità
19 Luglio 2023
Partnership con l'Università di Ferrara per il ripristino dei servizi. Riattivata anche la piattaforma per l'utilizzo delle palestre. Attivo lo sportello telematico e dati anagrafe in sicurezza. Continua la bonifica dei computer infetti

Attacco hacker al Comune, entrano in campo gli specialisti informatici di Unife

di Redazione | 2 min

Leggi anche

Berco Copparo, si apre la sfida sull’integrativo: “Difendere l’esistente”

Primo incontro ufficiale, nel pomeriggio di ieri 19 maggio, tra la dirigenza della Berco di Copparo e i sindacati dei metalmeccanici Fim, Fiom, Uilm, insieme alle Rsu aziendali, per discutere della parte economica del contratto aziendale. Una trattativa delicata, che arriva dopo la recente intesa che ha evitato i licenziamenti collettivi, optando invece per una gestione degli esuberi attraverso esodi volontari

Diffamazione contro il consigliere Rendine. Assolto Diego Marescotti

È stato assolto Diego Marescotti, attivista dem ed ex candidato del Partito Democratico, finito a processo con l'accusa di diffamazione nei confronti di Francesco Rendine, attuale consigliere comunale di maggioranza, eletto alle comunali dello scorso giugno con la lista civica a sostegno di Alan Fabbri

Frontale sulla Statale 16 a San Nicolò: ferita una donna di 60 anni

Paura attorno a mezzogiorno lungo la Statale 16 Adriatica, all’altezza della frazione di San Nicolò (km 94), dove un incidente frontale ha coinvolto un’auto e un autoarticolato. Una donna di 60 anni, alla guida di un’Alfa Romeo Giulietta, è rimasta ferita, fortunatamente in modo non grave

Addio a Valeria Luzi, anima della filiera Ferrara La Città del Cinema

È scomparsa domenica 18 maggio all’ospedale Sant’Anna di Cona Valeria Luzi, co-fondatrice e direttrice generale della filiera creativa "Ferrara La Città del Cinema". Aveva 43 anni. A portarla via è stata una malattia grave e inesorabile, affrontata con forza, determinazione e immensa dignità

Nel response team che sta operando per il ripristino dei servizi dopo il pesante attacco hacker che ha colpito il Comune di Ferrara – nella notte tra martedì e mercoledì scorso – entreranno in campo anche specialisti informatici dell’Università di Ferrara.

La novità è di questi giorni. Intanto, nel corso della seduta di giunta, il dirigente Massimo Poletti ha relazionato all’Amministrazione sullo stato di avanzamento dei lavori per il recupero della piena funzionalità dei servizi dell’ente, che richiederà ancora alcune settimane. Il gruppo di hacker (che si fa chiamare Rhysida Ransomware) proprio in questi giorni sta conducendo altri attacchi a enti, aziende e, nelle ultime ore, anche a un college, a una scuola inglese e alla Stephen Austin State University del Texas. Già coinvolti, nelle scorse settimane, la Bm Group Polytec di Trento, la Fassi gru di Albino (Bergamo) e l’Università di Salerno.

A Ferrara, dopo il ripristino delle utenze telefoniche dell’Urp e della centrale della polizia locale, è stata riattivata anche la possibilità di accedere alla piattaforma telematica per l’assegnazione delle palestre in orario extra scolastico, recentemente presentata. Confermati anche i servizi in cloud (ossia quelli che al momento dell’attacco erano già transitati nella ‘nuvola’ internet) – come lo sportello telematico polifunzionale, i servizi scolastici, la ztl – che non sono stati danneggiati dall’azione degli hacker e sono disponibili al pubblico. Allo stesso modo anche l’intero sistema ‘Sicra’ (stato civile e ragioneria), non è stato intaccato. Nei prossimi giorni, oltre agli informatici dipendenti dell’ente e alle aziende appaltatrici dell’ assistenza sistemistica (Vem) – che ha una propria specifica unità di sicurezza informatica (Certego) – opereranno anche alcuni professionisti dell’ateneo di Ferrara, in base a uno specifico accordo.

Per quanto riguarda la gestione del personale, vista l’impossibilità all’utilizzo di alcune postazioni fisse, giovedì si firmerà con i sindacati un temporaneo accordo per il lavoro da remoto.

Tema dati: sono al sicuro i dati dell’anagrafe, della scuola, e comunque quelli gestiti da procedure aziendali. È in corso la verifica sulle cancellazioni e la mappatura dei files cifrati. Una prima relazione al Garante è stata inviata, seguiranno integrazioni. È stata inoltre formalizzata la denuncia alla polizia delle comunicazioni, e si sta operando in piena collaborazione con le forze dell’ordine e con l’Acn (Autorità nazionale per la cybersicurezza). Attualmente – dopo l’iniziale ricostruzione di infrastruttura digitale, ambiente informatico e dominio – si continua a operare per il progressivo ripristino di tutte le funzionalità dell’ente, esterne (rivolte ai cittadini) e interne (per il personale) e continua il lavoro, anche nei week end, di bonifica dei computer ‘infettati’ dal virus. Nel complesso quelli da esaminare approfonditamente sono diverse centinaia.

Grazie per aver letto questo articolo...
Da 18 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com