Cento
4 Luglio 2023
Il taglio del nastro oggi, martedì 4 luglio. L’inaugurazione coincide con gli orari del mercato, dalle 8:00 alle 13:00 la mattina, e dalle 17:00 alle 20:00 il pomeriggio

A Cento si inaugura il Mercato Locale Agricolo

di Redazione | 2 min

Leggi anche

Bilancio 2024 del Comune di Cento: “Declino e immobilismo”

Nel suo ultimo comunicato, Marco Mattarelli, presidente del movimento Libertà per Cento, lancia un duro atto d'accusa contro l'Amministrazione comunale di Cento, criticando senza mezzi termini il bilancio 2024 e definendolo “in continuità alle precedenti gestioni fallimentari”

Cento. Verrà inaugurato oggi, martedì 4 luglio, il nuovo mercato contadino di Cento, chiamato “MeLA”, acronimo di Mercato Locale Agricolo. Per cinque anni la nuova gestione avrà l’onere di organizzare il mercato contadino che, come da tradizione, sarà ogni martedì dell’anno in piazza Guercino.

L’inaugurazione coincide con gli orari del mercato, dalle 8:00 alle 13:00 la mattina, e dalle 17:00 alle 20:00 il pomeriggio, che rappresenta la novità più importante della nuova gestione. Il taglio del nastro sarà alle 11:30 con la presenza della autorità, mentre ci sarà una degustazione diffusa tutto il giorno, sia mattina che pomeriggio, presso tutti i produttori agricoli che si vogliono fare conoscere. Alle 17:00 arriverà “Beppe di balunzèn”, giocoliere di strada conosciuto per i suoi giochi antichi di legno che fanno divertire bambini (ma anche adulti).

Alcuni produttori sono storici, riconfermati anche in MeLA, mentre altri sono nuovi e volonterosi di farsi conoscere. Il comune denominatore di tutti i produttori selezionati è la produzione propria, la stagionalità, la vicinanza, la sostenibilità ambientale e sociale: questi i fattori premianti nella selezione dei posteggi, anch’essa avvenuta con bando.

I fondatori di MeLA sono il gruppo d’acquisto “Alveare di Cento”, l’associazione Gipsoteca Vitali e l’azienda agricola Rudy Filippini, un gruppo di persone legate dall’amore per il territorio, che hanno a cuore la sostenibilità ambientale e un’alimentazione sana e genuina. Gli enti, costituiti in ATI (associazione temporanea d’impresa), hanno vinto il bando istituito a inizio 2022 dall’amministrazione comunale di Cento per l’affidamento in concessione della gestione e organizzazione del Mercato Contadino di Cento. La visione che caratterizza i fondatori e che ha convinto l’amministrazione è quella di un mercato esteso (con apertura pomeridiana nei mesi estivi), sostenibile (dando priorità a vicinanza agricoltura ecologica e sostenibilità ambientale e sociale) e formativo (non solo cibo ma anche didattica, divulgazione ed esperienze).

Grazie per aver letto questo articolo...
Da 18 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com