“Un Fiume di Musica”, torna con un articolato programma dal 22 giugno al 17 agosto sul molo Wunderkammer (Darsena San Paolo) e diventa anche festival della solidarietà, con l’accoglienza di un’associazione di volontariato per ogni serata.
La consolidata manifestazione a cura dell’Associazione Musicisti di Ferrara aps e Consorzio Wunderkammer sarà preceduto da un’immersione nella musica giovanile indipendente con “Wah Wah On Stage” organizzata dalla redazione di Wah Wah Magazine, che lavora in seno alla Amf, ed è in programma a ingresso libero per sabato 10 giugno a partire dalle 19.45 all’interno della sagra di Sant’Antonio a Voghiera. E da lunedì 12 a mercoledì 14 giugno saliranno sul palco oltre 300 allievi della Scuola di musica moderna.
Le iniziative sono state presentate nella sala degli Arazzi della residenza municipale. All’incontro sono intervenuti l’assessore comunale alla Cultura Marco Gulinelli, il presidente e la vicepresidente dell’Associazione Musicisti di Ferrara Aps e Consorzio Wunderkammer Roberto Formignani e Ambra Bianchi, l’insegnante di ballo e curatrice della due giorni Swing River festival di ballo swing Alice Formignani, il coordinatore staff “Un Fiume di Musica” e organizzatore Wah Wah Music Fest Raffaele Cirillo.
“Un fiume di musica – ha sottolineato l’assessore Gulinelli – diventa sempre di più punto di riferimento per la città, come la Scuola di Musica Moderna che ha raggiunto 750 allievi. La manifestazione sarà un’occasione per immergersi in serate musicali con offerte di qualità dal rock al blues passando per il jazz e la musica brasiliana”.
Come nelle edizioni precedenti i concerti saranno caratterizzati da sonorità ricercate e volumi contenuti, nel rispetto del quartiere che ospita la rassegna e dei suoi abitanti.
Anche quest’anno si rinnova la collaborazione con il Jazz Club Ferrara che curerà la programmazione dei lunedì sera nel mese di luglio, proponendo blasonati artisti nazionali e internazionali e giovani interpreti di talento, mentre il 26 giugno e 3 luglio, verranno ospitate le esibizioni degli allievi e docenti del Dipartimento Jazz del Conservatorio G. Frescobaldi di Ferrara; un fiume di jazz per cinque appuntamenti imperdibili, non solo per gli amanti del genere. Con il Gruppo dei Dieci invece viene organizzata quest’anno la quinta edizione del festival Gypsy Guitar.
Quest’anno diventano tre i “mini” festival all’interno di Un Fiume di Musica 2023. Il primo sarà il 29 giugno, vedrà il ritorno di Gypsy Guitar, giunta anch’essa alla quinta edizione, con mostra di strumenti musicali presso la Sala Wunderkammer e concerto sul fiume, allo scopo di mettere in risalto l’operato del liutaio centese Mario Maccaferri, inventore e ideatore della chitarra che ha dato voce e suono al grande chitarrista Manouche Django Reinhardt, Sultano dello Swing e punto di riferimento mondiale. A seguire “Swing River il festival” che si terrà il 14 e 15 luglio all’interno della manifestazione già nota Un Fiume di Musica, due serate all’insegna dello swing e del rock and roll.
Il Molo Wunderkammer ospiterà un week-end tutto dal sapore Vintage. Il programma di entrambe le giornate parte alle ore 18 con stage gratuiti di ballo aperti a tutti, per continuare con un aperitivo musicale durante il quale si potrà oltre che mangiare anche ballare sulla grande pista da ballo che per l’occasione verrà montata lungo le rive della Darsena. Venerdì 14 luglio la serata sarà tutta Rock and Roll. Il dj-set anni ‘50 sarà curato da Dj Axel “WoodPecker” (Treviso) con ritmi Rock’N’Roll, Rockabilly, Rhythm’n Blues, Boogie, Jump and Jive che coi suoi vinili scalderà la pista. La musica dal vivo sarà di un gruppo anch’esso noto nell’ambiente, i P51 Airplanes (Rovigo) che da vent’anni ormai fa ballare e saltare il proprio pubblico sulle indimenticabili note del più classico Rock&Roll d’oltre oceano. L’energia delle esibizioni e la fedeltà nel riprodurre le sonorità dei classici dell’epoca ha sempre contraddistinto e fatto apprezzare i P-51 agli appassionati del genere ed anche dal pubblico neofita. Sabato 15 luglio aprirà e chiuderà la serata Dj Serj, cultore della musica Jazz, dal ragtime al Be-Bop. Il suo passato di ballerino di Lindy Hop gli permette di mettere sempre il brano giusto al momento giusto. La formazione che suonerà “sull’acqua” sarà The Continental Kings, band che propone un mix di swing e jump blues portando avanti le sonorità della tradizione americana della musica nera mescolata allo stile tipico degli italo americani dell’area di New York. Oltre ai dj-set, ai concerti, alle lezioni di ballo, “Swing River il festival” ospiterà un vero e proprio Vintage Market; ballerini e non, potranno curiosare tra le diverse bancarelle a tema allestite presso il Consorzio Wunderkammer. L’ingresso sarà a offerta libera, e il ricavato sarà devoluto a Andos (Associazione Nazionale Donne Operate al Seno) e all’Associazione Nadiya Onlus (la cui attività principale è la conduzione di una casa di accoglienza riservata a sole donne, prevalentemente straniere, in difficoltà).
La serata ferragostane del 14 e 15 agosto, saranno dedicate alla quinta edizione del Wah Wah Music Fest, festival di musica d’autore indipendente curato dalla redazione di Wah Wah Magazine, rivista online a tema musicale nata nel 2017 ad opera di un gruppo di giovani studenti della Scuola di Musica Moderna di Ferrara all’interno del progetto “Giardino Creativo”, con il principale scopo di divulgare ed incentivare l’interesse e la passione dei giovani dell’ambiente ferrarese e limitrofo.
L’ingresso sarà come sempre gratuito, con allestimenti di numerosi tavoli e posti a sedere anche per chi vuole mangiare o bere. Ore 19 apertura cancelli e ore 21 inizio concerti.
Per info: sito web www.scuoladimusicamoderna.it/primo-piano/un-fiume-di-musica-2023, email unfiumedimusica@gmail.com.
Grazie per aver letto questo articolo...
Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.
OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:
Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com