Lettere al Direttore
6 Giugno 2023

Ci sono geologi nei Comuni?

di Redazione | 5 min

Leggi anche

Il Teatro Nucleo racconta i suoi 50 anni lungo la linea 11

Presentati alla stampa nella Sala degli Arazzi del Comune di Ferrara i quattro eventi "Storie di Frazioni". Il progetto coinvolge quattro realtà presenti a Pontelagoscuro, Viconovo, San Bartolomeo in Bosco e Fossadalbero, creando eventi ad hoc per raccontare, per l'appunto, le storie delle associazioni coinvolte

Ferrara abbraccia i suoi atleti paralimpici

Cuore dell’incontro con gli studenti la ricostruzione storico culturale del presentatore, Mirko Rimessi, “Dai Giochi Olimpici alle Paralimpiadi, Il racconto di come lo Sport per persone con disabilità ha percorso la Storia scrivendone pagine fondamentali!”

Porotto, 150 mila euro per il campo della X Martiri

È stato presentato ieri sera a Porotto il progetto di valorizzazione del nuovo campo da calcio a 11 in erba sintetica dalla società sportiva X Martiri, di proprietà comunale. Presenti per l’occasione il sindaco di Ferrara e l’assessore al Patrimonio del Comune di Ferrara

In centro storico oltre cento auto americane in parata

Domenica 21 aprile sarà il "Ferrara Day" con "The Legend of American Cars", esposizione e parata di oltre cento auto americane in centro storico. L'evento, organizzato dall'Agenzia Studio Borsetti e dal Club American Brothers Bologna US Cars, è patrocinato dal Comune di Ferrara

L’Emilia-Romagna, nell’immaginario nazionale, narra la regione “del buon governo di sinistra”, capace di ascoltare e recepire esigenze e priorità del mondo del lavoro e delle imprese, bilanciando le pretese sul piano dell’equità sociale. Un’etichetta contraddetta dalla realtà odierna, improvvisamente agli occhi  dell’opinione pubblica col dramma dell’alluvione in Romagna e le conseguenti polemiche sulla capacità di gestione del territorio -più dai cittadini travolti che dalla politica- appena mitigate dalla réclame del cambiamento climatico.

Un quadro che vede l’istituzione Regione Emilia Romagna divisa tra una reputazione in affanno e la responsabilità sociale di non poter più nascondere che è un laboratorio di politiche culturali neoliberali di privatizzazione spinta: dalla sanità all’urbanistica. In materia urbanistica l’Emilia-Romagna è stata un punto di riferimento per l’approccio fondato sulla partecipazione, attento a compatibilità sociali e ambientali;oggi, non è più così.

REGOLE E CONSUMO SUOLO. La legge regionale 21 dicembre 2017 n. 24, Disciplina regionale sulla tutela e l’uso del territorio del primo mandato di Stefano Bonaccini  decide la fine dell’urbanistica come programmazione pubblica e partecipata dell’uso del territorio. Questo ha portato l’Emilia Romagna ad essere tra le prime regioni in Italia per consumo di suolo. L’arrivo in Regione nel 2020 di Elly Schlein, servirà coraggio per affrontare l’emergenza climatica“, non ha cambiato nulla, anzi, si è continuato ad occultare la realtà urbanistica sotto la cortina fumogena di slogan roboanti.

Nel 2021 Bologna è la città emiliana che ha il maggiore consumo di suolo, (32.981 ettari) seguono Modena (29.587), Parma (26.320), Reggio nell’Emilia (25.413), Piacenza (19.719), Ravenna (18.890), Ferrara (18.720), Forlì-Cesena (17.274), Rimini (11.417); capoluoghi e tutte le province hanno il segno più rispetto al 2020 (Fonte Ispra).

Tutto questo, perché la legge affida una particolarità ai privati: negoziano con le amministrazioni “accordi operativi” cui si attribuisce “il valore e gli effetti dei piani urbanistici attuativi” (art. 38), sottraendoli al PUG piano urbanistico generale del Comune che “non può stabilire la capacità edificatoria, anche potenziale, delle aree del territorio urbanizzato né fissare la disciplina di dettaglio degli interventi la cui attuazione sia subordinata ad accordo operativo (art. 33). Il tutto, mentre una complessa disciplina sui limiti al consumo di suolo finisce per consentirlo in misura notevole, soprattutto, se funzionale a soddisfare aspettative di ordine economico e se destinato a realizzare “insediamenti strategici volti ad aumentare attrattività e competitività del territorio” (art. 5).  A Ferrara, il pasticciaccio brutto del FeRis, affonda, qui, le sue radici, come, per Comacchio, le paventate nuove colate di cemento lungo la fragile realtà della Costa Adriatica.

Buone leggi, però, che consentono ai Comuni di riprendersi il ruolo di tutela del territorio ci sono, basta usarle.

PIANI E CANTIERI. L’11 novembre 2014 è stata pubblicata la Legge 164/2014 di conversione del D.L. 133/2014 recante “Misure urgenti per l’apertura dei cantieri, la realizzazione delle opere pubbliche, la digitalizzazione del Paese, la semplificazione burocratica, l’emergenza del dissesto idrogeologico e per la ripresa delle attività produttive”, il cosiddetto decreto “Sblocca-Italia”. Sono fondi stanziati con procedure semplificate per attuare la sicurezza, anche riguardo il Rischio Idrogeologico, sempre in collaborazione Stato-Regioni sulla base del principio di sussidiarietà. E’ da capire come queste opere siano poi calate sul territorio e fatte proprie dagli Enti Locali che devono renderne conto a chi vive sul territorio.

La Regione Emilia-Romagna dal 17 febbraio 2017 è parte dell’Autorità di Bacino Distrettuale del fiume Po (DM 25/10/2916), comprendendo le già istituite e operanti Autorità di Bacino Idrografico con redatti tutti i piani richiesti. Quindi in Emilia-Romagna, coi Piani, c’era e c’è la conoscenza del territorio, le pericolosità che lo caratterizzano, il Rischio che lo affligge e anche le soluzioni prospettate.

RUOLO DEL COMUNE. La legge Emilia-Romagna Riforma del sistema regionale locale,  21 aprile 1999 n.3 all’Art. 140 Principi per l’esercizio delle funzioni, comma 4) riporta “Agli Enti locali sono conferite le funzioni in materia di difesa del suolo e risorse idriche aventi carattere puntuale e rilevanza locale.”  Rimane da capire cosa si consideri rilevante a livello locale, ovvero dei Comuni.

Dal 1966, anno dell’istituzione della Commissione De Marchi (“per la programmazione delle opere idrauliche e forestali per la sistemazione complessiva dei corsi d’acqua, dalle pendici montane fino alle aree costiere e le relative foci”), ad oggi, maggio 2023 in cui si è verificata l’alluvione che ha colpito ottanta comuni dell’Emilia-Romagna, è chiaro il ruolo del Comune nella conoscenza delle pericolosità idrogeologiche del proprio territorio, delle opere in progetto e in attuazione e della responsabilità nel portarlo a conoscenza dei propri cittadini.

Viene da chiedersi se lo studio del territorio comunale di Ferrara sulla base della citata legge regionale 24/2017 “Tutela e uso del territorio”, comprenda l’analisi e la pianificazione di tutto questo e se i Piani Comunali abbiano questi contenuti.

I Comuni redigono e hanno responsabilità per i Piani di Protezione Civile; ma come si interpretano questi Piani di gestione del rischio, nel proprio Comune, e come si opera, quando questo si verifica, se non si è partecipi dei Progetti sovra e infra comunali e non li si riportano a scala locale? Bisogna conoscere lo stato fisico-ambientale del territorio confinante con il proprio -un tempo materia di competenza della Provincia, oggi scomparsa- valutandone l’impatto sul proprio e procedere -poi- alla Pianificazione Urbanistica.  Ma ci sono geologi negli organici dei Comuni?

Marilena Martinucci, geologo. Ferrara Ambiente e Territorio   https://www.instagram.com/ferrara_ambiente_e_territorio/

Davide Magri Zanolli, ingegnere.  Ferrara Civica   www.ferraracivica.it

Riccardo Forni, giornalista.  Rete Civica – Progetto Emilia-Romagna   https://www.progetto-retecivica.it/

Grazie per aver letto questo articolo...
Da 18 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com