Attualità
6 Giugno 2023
La sua tesi di specializzazione è stata giudicata la migliore dall’Associazione Italiana di Medicina Nucleare (Aimn)

Medicina nucleare e tumori mammari: Luca Urso si aggiudica un prestigioso premio

di Redazione | 2 min

Leggi anche

Bedin in Tanzania carico di maglie e palloni

“Giovedì scorso è partito a proprie spese per la Tanzania, “per dare una mano a una missione”. Lui è Domenico Bedin. Nella valigia si è portato anche due mute di magliette della Spal e tre palloni e da pallavolo

Cosmesi, come proteggersi dai raggi UV con i prodotti giusti

L’esposizione della cute agli effetti delle radiazioni solari può comportare alcuni danni se priva di protezione, quali scottature, arrossamenti (eritemi) e, nel tempo, si possono evidenziare segni di invecchiamento precoce della pelle

Piazza Alimonda, 24 anni fa. “Carlo come Federico”

Il 20 luglio 2001, durante il G8, un carabiniere uccideva Carlo Giuliani in piazza Alimonda, a Genova. Oggi - a distanza di ventiquattro anni da quel fatto - anche il Comitato Federico Aldrovandi ricorda l'attivista

Il dottor Luca Urso, neo diplomato presso la Scuola di Specializzazione in Medicina Nucleare dell’Università degli Studi di Ferrara, si è aggiudicato il prestigioso premio dell’Associazione Italiana di Medicina Nucleare (Aimn).

Le premiazioni si sono tenute nell’ambito del XXVII Corso Nazionale di Aggiornamento in Medicina Nucleare ed Imaging Molecolare, patrocinato dall’Aimn, e tenutosi a Catania dal 25 al 27 maggio. Il concorso è stato bandito al fine di individuare la migliore tesi di specializzazione tra tutte quelle prodotte nel corso dell’anno 2022 dalle 18 scuole di Medicina Nucleare presenti in Italia.

Il dottorUrso si è aggiudicato il riconoscimento con una tesi dal titolo: “Value of semiquantitative parameters derived from 18F-FDG PET/CT to predict response to neoadjuvant chemotherapy in a cohort of patients with different molecular subtypes of breast cancer”, successivamente anche oggetto di una pubblicazione sulla rivista internazionale Cancers.

“Lo studio alla base della tesi – ha sottolineato il professor Corrado Cittanti, direttore della Scuola di Specializzazione in Medicina Nucleare dell’Università degli Studi di Ferrara e dirigente medico dell’Unità Operativa di Medicina Nucleare dell’Ospedale di Cona – è stato condotto in stretta collaborazione con la Medicina Nucleare della Azienda Ospedaliero Universitaria diretta dal dottor Mirco Bartolomei. Lo studio affronta in dettaglio alcuni aspetti della cosiddetta “medicina di precisione” ed è finalizzato all’ottimizzazione e personalizzazione di innovativi aspetti terapeutici e di imaging molecolare che tengono conto della varia biologia presentata dai tumori mammari”.

Grazie per aver letto questo articolo...

Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com