Argenta
2 Giugno 2023
E’ deceduta all’età di 103 anni Tarsilla Cavedagna, sarta e commerciante

Se n’è andata la nonna di Argenta

di Redazione | 2 min

Leggi anche

Ultimo giorno di Gaza

L’Europa è anche Gaza. E Gaza è anche Europa. Non serve avere una stessa bandiera per riconoscersi tra essere umani

Morta e nascosta nel garage. La Procura si affida anche a un genetista

. Sarà conferito oggi (venerdì 9 maggio) l'incarico per eseguire l'autopsia sul corpo della 90enne Lidia Ardizzoni, l'anziana donna il cui cadavere - durante il tardo pomeriggio di lunedì 5 maggio - è stato trovato dai carabinieri avvolto nel cellophane e nascosto nel garage di un'abitazione al civico 70/D lungo al via Provinciale a Scortichino

di Giada Magnani

Argenta. E’ stata la cittadina argentana più longeva di tutte e di tutti. Ma Tarsilla Cavedagna se ne è andata nei giorni scorsi. E’ deceduta all’età di 103 anni, compiuti il 17 febbraio scorso, alla casa di riposo per anziani “Asp Opera Pia Beneficenza Manica”, la struttura di Via Roma, dove era ospite da diverso tempo. E che ora è in lutto per la sua scomparsa, che lascia dietro di sé un buon ricordo: in particolare tra i famigliari, i figlio Alfonso, la figlia Tina, nipoti e parenti tutti, che hanno deciso di devolvere le offerte donate in sua memoria nel corso del funerale. Ma anche tra gli amici e le amiche che con lei condividevano il tempo, gli spazi, le loro storie ed ogni momento vissuto all’interno del centro.

La ricordano tra l’altro con tanto affetto e commozione gli operatori ed i dirigenti dello stesso “Manica”. Nonna Tarsilla, originaria di Consandolo, aveva alle spalle sin da giovane il duro lavoro nei campi; e la guerra.

Poi si formò l’esperienza di sarta ed infine quella di commerciante gestendo una merceria. Prima del decesso era in testa ad una lunga lista di 15 persone che avevano raggiunto o superato il secolo di vita. In precedenza c’era un certo Leonello Bolognesi che aveva addirittura toccato quota 107.

Ai funerali le offerte saranno devolute all’Airc per la ricerca sul cancro.

Grazie per aver letto questo articolo...
Da 18 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com