Attualità
2 Giugno 2023
15 giorni di festa per aiutare il "Progetto Colibrì" a sostegno di Asp. Appuntamento dal 5 al 18 giugno in via Gaetano Pesci 181 a Ferrara

Pinzini e solidarietà al centro Rivana Garden

di Redazione | 3 min

Leggi anche

Ultimo giorno di Gaza

L’Europa è anche Gaza. E Gaza è anche Europa. Non serve avere una stessa bandiera per riconoscersi tra essere umani

Morta e nascosta nel garage. La Procura si affida anche a un genetista

. Sarà conferito oggi (venerdì 9 maggio) l'incarico per eseguire l'autopsia sul corpo della 90enne Lidia Ardizzoni, l'anziana donna il cui cadavere - durante il tardo pomeriggio di lunedì 5 maggio - è stato trovato dai carabinieri avvolto nel cellophane e nascosto nel garage di un'abitazione al civico 70/D lungo al via Provinciale a Scortichino

Inaugurata l’ex Bocciofila di San Bartolomeo

L’ex Bocciofila di San Bartolomeo in Bosco verrà restituita alla comunità. A seguito di un importante intervento di riqualificazione del valore complessivo di un milione di euro

di Sara Bolognesi

Comincerà lunedì 5 giugno presso gli spazi del centro di promozione sociale Rivana Garden, in via Gaetano Pesci 181 a Ferrara, la prima edizione della “Festa del pinzino”. L’evento nasce da una forte e proficua collaborazione tra l’associazione “Nati con la calzamaglia” e lo stesso Rivana Garden, con il sostegno dell’assessorato alle attività produttive, fiere e mercati del Comune di Ferrara.

“Siamo entusiasti di proporre per la prima volta una festa interamente dedicata al prodotto tipico del pinzino, un vanto della cucina ferrarese. Abbiamo trovato subito, da parte dell’assessore Angela Travagli, il pieno sostegno all’iniziativa” esordisce così il presidente dell’associazione “Nati con la calzamaglia”, Marco Malossi. “L’obiettivo è quello di avvicinare più persone possibili a questa iniziativa, tramite un cibo semplice, che magari molti non cucinano spesso a casa e per questo motivo sono incentivati a ricercare nelle sagre. In questo caso facendo anche del bene, dal momento che si tratta di un’iniziativa a sostegno di una buona causa”.

L’intero ricavato della manifestazione, infatti, sarà devoluto al “Progetto Colibrì”, che da anni vede l’associazione impegnata nell’aiuto dell’Asp di Ferrara. Spiega Malossi: “Con questo progetto arriviamo dove Asp non riesce ad arrivare. Aiutiamo i bambini, i ragazzi e le loro famiglie in tutte quelle piccole cose che possono facilitare l’inserimento all’interno della società: dal materiale didattico per la scuola, alle bici, all’abbonamento del bus per spostarsi, gli occhiali da vista”.

Da oltre 8 anni, l’associazione “Nati con la calzamaglia” collabora con il centro Rivana Garden, lavorando insieme a progetti che portano avanti valori di solidarietà e inclusione. “Negli anni”, precisa Malossi, “il centro sta diventando un punto di aggregazione e ritrovo per la comunità. Contiamo possa diventare sempre di più un luogo in cui passare momenti in compagnia. Nel periodo della pandemia, per molto tempo, ha vissuto un periodo di stop, ma – prosegue – i volontari, i ragazzi, hanno saputo dare nuova linfa al centro, superando la vecchia concezione di “centro anziani”, diventando un luogo intergenerazionale, di ritrovo per famiglie”.

Alla presentazione dell’iniziativa era presente anche l’assessore alle attività produttive, fiere e mercati Angela Travagli – che ha sottolineato l’appoggio e l’entusiasmo per l’iniziativa – ricordando come “l’assessorato è attentissimo alle sagre, luoghi in cui si ritrova l’originarietà delle ricette. Siamo lavorando anche per dare una dignità al pinzino, facendolo diventare, se possibile, un prodotto unico e a marchio DeCo  Denominazione Comunale di Origine Ferarra “. Un piatto che, come ricorda l’assessore, spesso è relegato come contorno, ma che in questo caso viene messo al centro. “Un prodotto simbolo, che racchiude identità storica, tradizione e saper fare”.

Nel corso dell’iniziativa sono anche fissati in calendario due appuntamenti con la musica, entrambi nei due sabati di sagra ed entrambi gratuiti. Il primo è sabato 10 giugno con Patatino e Mister J in “Vi racconto questa”, uno show comico musicale. Poi, sabato 17 giugno con Max Benassi e Rita Girelli che, in collaborazione con Gabriele Guidetti, proporranno brani della tradizione blues, swings, R&B, R&R e soul. Tutti gli spettacoli sono programmati con inizio alle ore 21.

“Saranno 15 giorni di festa in cui i nostri soci e volontari, assieme a quelli di Rivana, saranno all’opera per realizzare uno dei prodotti culinari caposaldo della nostra tradizione ferrarese” termina Malossi. Il menù della sagra sarà molto semplice, basato su tre ingredienti: pinzini, salumi e fritti. Sarà possibile prenotare i tavoli attraverso il numero 3703618173 ma è possibile anche usufruire del servizio d’asporto.

Grazie per aver letto questo articolo...
Da 18 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com