Salute
1 Giugno 2023
L’evento ha visto la partecipazione di numerosi cardiologi della provincia per parlare dell’importanza di “sospettare” la patologia ed eseguire gli esami necessari ad un primo inquadramento diagnostico

Amiloidosi cardiaca: a Ferrara un incontro con gli esperti

di Redazione | 2 min

Leggi anche

Diritto a muoversi. Una passeggiata sulle mura con Agata

L'Associazione "Le Passeggiate di Agata" organizza per la giornata di sabato 11 ottobre, una passeggiata collettiva per sensibilizzare la cittadinanza sulla necessità dell'abbattimento delle barriere architettoniche e sul diritto di tutte e tutti a muoversi e spostarsi ovunque senza ostacoli insormontabili

Danni da maltempo: a disposizione nuovi contributi

Nuovi contributi sono a disposizione per la copertura dei danni subiti per il maltempo, da privati e attività, in occasione degli eventi calamitosi che si sono verificati il: 17- 19 agosto 2022, 22 novembre/5 dicembre 2022, e 27 luglio 2023 nel territorio ferrarese

Torna la campagna della Protezione civile “Io non rischio”

Da domani fino a domenica 12 ottobre torna nelle piazze dell’Emilia-Romagna “Io non rischio”, la campagna nazionale per la promozione e la diffusione di azioni concrete a favore della riduzione del rischio. A Ferrara le iniziative sono previste per sabato 11 ottobre in Largo Castello

Factory Grisù accoglie Progetto Sum

In occasione della Giornata mondiale della salute mentale, Factory Grisù annuncia l’ingresso di Progetto Sum nella sua offerta di servizi al territorio

“La diagnosi e la cura dell’amiloidosi cardiaca: l’esperienza del centro di Ferrara”, questo il titolo dell’appuntamento scientifico che ha avuto luogo lunedì 29 maggio presso l’Hotel Carlton di Ferrara. L’evento è stato organizzato dal dottor Matteo Serenelli dell’Unità Operativa di Cardiologia dell’Azienda Ospedaliero-Universitaria di Ferrara, diretta dal professor Gabriele Guardigli.

L’amiloidosi cardiaca è una forma di cardiopatia causata dall’accumulo nel muscolo cardiaco di amiloide, aggregati insolubili di proteine di varia origine. Tale deposito determina un danno strutturale e funzionale che porta ad un quadro di scompenso cardiaco.

Lo scopo dell’incontro è stato quello di sensibilizzare i cardiologi della provincia di Ferrara sull’importanza di sospettare l’amiloidosi – tramite il riconoscimento delle red flags (cioè l’insieme di segni e sintomi che devono attivare l’attenzione del clinico, insinuando un dubbio di competenza) – e ad eseguire gli esami necessari ad un primo inquadramento diagnostico per un eventuale invio del paziente presso il Centro dell’Amiloidosi dell’Azienda Ospedaliero-Universitaria di Ferrara.

All’incontro erano presenti il professor Biagio Sassone, direttore delle Cardiologie di Cento e Delta (che ha moderato l’incontro con il professor Guardigli), assieme a numerosi cardiologi della provincia.

Negli ultimi anni si è assistito ad un incremento della prevalenza e incidenza di questa malattia. Questo, insieme alla disponibilità di nuovi trattamenti in grado di cambiare il corso naturale della malattia, ha determinato un crescente interesse sulla materia.

Grazie per aver letto questo articolo...

Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com