Copparo
1 Giugno 2023
A darne conto sono Pd, Movimento Cinque Stelle e il consigliere indipendente Diego Farina: "Attualmente le informazioni rese pubbliche sono scarse e vorremmo sapere quale tipo di parere l'amministrazione copparese vuole emettere in conferenza dei servizi"

A Copparo spunta l’iter per costruire un’altra centrale biometano

di Redazione | 2 min

Leggi anche

Spal, è il giorno di Molinari: il nuovo patron si presenta alla città

È il giorno del nuovo patron biancazzurro. Juan Martin Molinari, il banchiere argentino a capo della cordata di investitori incaricata di rialzare il calcio nostrano, si è presentato alla città e alla stampa nella Sala degli Arazzi di Palazzo Municipale, nella sua prima apparizione pubblica come numero uno della nuova Ars et Labor

Contrasto agli atti vandalici in spiaggia, ampliato il Daspo a Comacchio

Di sicurezza urbana si è discusso durante il Comitato provinciale per l'ordine e la sicurezza pubblica a cui hanno partecipato i sindaci di Comacchio, Copparo, Goro e Tresignana oltre ai vertici delle Forze dell'Ordine dell’Ufficio circondariale marittimo, dei rappresentanti della Cooperativa degli Esercenti Balneari di Estensi e Spina (Cesb) e di operatori del settore balneare

Infermiere in cella per omicidio. Così è stato trovato l’Esmeron nel paziente

Una morte sospetta, alcune anomalie nei protocolli, ammanchi tra i medicinali e una segnalazione tempestiva. È partita da qui l'inchiesta "Settore Giallo" con cui i carabinieri - dietro il coordinamento della Procura di Ferrara - sono riusciti a individuare i gravi indizi di colpevolezza a carico del 44enne Matteo Nocera

A Copparo i giovani ci stanno… “affare fatica!”

Ha preso il via l’edizione 2025 del progetto di cittadinanza attiva "Ci sto? Affare fatica!" che vede protagonisti dieci tra ragazze e ragazzi che trascorreranno cinque giornate all’insegna della manutenzione e della cura del patrimonio pubblico

Morti sospette all’ospedale di Argenta. Carcere per l’infermiere indagato

È stato portato in carcere Matteo Nocera, il 44enne infermiere indagato per le morti dell'83enne Antonio Rivola e della 90enne Floriana Veronesi, i due anziani che - lo scorso settembre - avevano perso la vita all'ospedale Mazzolani-Vandini di Argenta, dove erano ricoverati nel reparto di Lungodegenza Post-Acuzie Geriatrica Riabilitativa

Copparo. “Nei giorni scorsi è apparsa sul sito di Arpae la comunicazione con cui viene dato avvio al procedimento autorizzativo per la realizzazione di un nuovo impianto per la produzione di biometano, proposto da una società veneta, previsto all’interno del Comune di Copparo in adiacenza al confine con Riva del Po. Durante l’ultimo consiglio abbiamo pertanto presentato un’interpellanza congiunta da discutere in nella prossima seduta per capire che tipo di valutazioni il Comune sta facendo in proposito”.

Lo affermano i consiglieri Enrico Bassi del Partito Democratico, Monica caleffi del Movimento Cinque Stelle e il consigliere indipendente Diego Farina.

“Attualmente le informazioni rese pubbliche sono molto scarse (solo la lettera con cui viene dato avvio all’iter amministrativo), e ci interessa comprendere che tipo di parere l’amministrazione copparese, convocata in conferenza di servizi, vuole emettere. Tali impianti – spiegano – portano con sé infatti ricadute ambientali sotto molteplici aspetti, a fronte di opportunità in termini di posti di lavoro per il territorio praticamente nulle. Tra gli aspetti da considerare vi sono quelli della provenienza dei sottoprodotti organici e dei reflui zootecnici che serviranno per alimentare l’impianto, e in particolare, se la capacità di approvvigionamento è prevista entro il territorio, oppure se si farà ricorso al trasporto da altre aree. Riteniamo sia di prioritario interesse capire che tipo di garanzie la società ha dato alle amministrazioni in questo senso”.

“In questa fase, vorremmo inoltre comprendere – concludono – se il progetto verrà sottoposto a Valutazione d’impatto ambientale prima che si chiuda l’iter autorizzativo, anche alla luce dei problemi di odori che già vive il territorio copparese. Va considerato che nei pressi della zona in cui ne è richiesta la realizzazione vi sono abitazioni private, e, a soli 700 metri di distanza, all’interno del territorio di Riva del Po, vi sono altri due impianti esistenti. E dunque si pone anche un tema di cumulo degli impatti che vorremo comprendere se e come sarà trattato”.

Grazie per aver letto questo articolo...

Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com