Attualità
30 Maggio 2023
La risposta delle due aziende sanitarie provinciali sul sistema provinciale emergenza urgenza e mezzi di soccorso con medico dopo la sollevazione popolare di Copparo

Automedica Copparo e Argenta: “Rapporto mezzi-popolazione tra i più alti in regione, mentre scarseggiano i medici”

di Redazione | 3 min

Leggi anche

Lavoro nero nel Ferrarese: scoperti 9 dipendenti irregolari in 5 esercizi commerciali

Nel corso delle recenti festività primaverili, il Comando Provinciale della Guardia di Finanza di Ferrara ha intensificato i controlli contro il lavoro sommerso, effettuando una serie di interventi mirati presso esercizi commerciali sparsi sul territorio estense e trovando nove lavoratori in nero presso cinque esercizi commerciali

Ultimo giorno di Gaza

L’Europa è anche Gaza. E Gaza è anche Europa. Non serve avere una stessa bandiera per riconoscersi tra essere umani

Morta e nascosta nel garage. La Procura si affida anche a un genetista

. Sarà conferito oggi (venerdì 9 maggio) l'incarico per eseguire l'autopsia sul corpo della 90enne Lidia Ardizzoni, l'anziana donna il cui cadavere - durante il tardo pomeriggio di lunedì 5 maggio - è stato trovato dai carabinieri avvolto nel cellophane e nascosto nel garage di un'abitazione al civico 70/D lungo al via Provinciale a Scortichino

Caso scalone. Dopo l’assoluzione Marescotti denuncia Naomo per calunnia

Inizialmente accusato di violenza privata da Nicola Lodi, dopo la sentenza di non luogo a procedere pronunciata dal tribunale di Ferrara nei propri confronti, Diego Marescotti - ex candidato del Pd alle ultime elezioni comunali - ha presentato una controdenuncia verso l'ex vicesindaco e l'ex consigliere comunale Benito Zocca

“L’estrema scarsità di risorse professionali, principalmente dei professionisti medici, proprio dei Pronto soccorso, sta mettendo a rischio la loro tenuta”. E’ un primo chiarimento, ma non l’unico, quello delle aziende sanitarie ferraresi sul tema dello spostamento dei mezzi di soccorso nel territorio provinciale, con particolare riferimento all’automedica di Copparo che è stata oggetto di sollevazione popolare e non solo.

Un chiarimento che parte da una considerazione generale, dal fatto cioè che “la distribuzione dei mezzi sul territorio va inserita in un più ampio ragionamento relativo all’intero sistema dell’emergenza urgenza in provincia di Ferrara, che ricomprende anche gli assetti e le risorse che operano all’interno dei Pronto soccorso”.

“Nei mesi scorsi – ricordano il direttore sanitario AuslFe Emanuele Ciotti e il coordinatore provinciale dell’Emergenza Urgenza Daniele Cariani – abbiamo operato su tutti i fronti per trovare possibili risposte a questa situazione. Sono stati e continuano a essere banditi concorsi per reperire il personale in modo stabile; vengono inoltre utilizzate tutte le altre modalità di reclutamento consentite dalla normativa. Ci siamo attivati quindi sul fronte organizzativo per ottimizzare le modalità di lavoro, ad esempio attraverso il See and treat, il flow manager e il bed manager, il fast track ortopedico, e sono stati attivati gli Abc, con personale ad hoc, per cercare di sgravare i Pronto soccorso. Nonostante tutto ciò la situazione è estremamente difficoltosa. Lo confermano i numeri: per mantenere la rete dei 4 pronti soccorsi (Cona, Delta, Cento, Argenta) e della rete dell’emergenza territoriale sono necessari 95 medici. Attualmente abbiamo 25 dipendenti lato ausl, 16 su azienda ospedaliera universitaria di Cona, 13 medici dell’emergenza territoriale. Attualmente, abbiamo diversi contratti libero professionali, specializzandi che stanno aiutando a sostenere la rete, ma con l’estate e la necessità di coprire le ferie estive, la copertura dei turni diventa molto difficile”.

Da un’attenta analisi di tutti gli aspetti della rete dell’emergenza – come spiega la nota delle aziende sanitarie – emerge che il rapporto tra il numero di mezzi presenti sul territorio e la popolazione residente è più alto rispetto alla media regionale e tra i più alti in regione. In provincia di Ferrara sono presenti 5 mezzi con medico, pari a uno ogni circa 70mila residenti, contro una media regionale di un mezzo ogni circa 99mila residenti. E’ stata dunque pensata una revisione della distribuzione dei mezzi sul territorio passando da 5 a 4, con lo spostamento dell’automedica di Copparo a Cona, e il passaggio dell’automedica di Argenta a mezzo di soccorso avanzato a leadership infermieristica.

“Considerando i volumi e i tempi di intervento di tutti i mezzi di soccorso, nonché la scelta di collocare le automediche lungo l’asse viario principale della provincia – spiega il dottor Maurizio Giacometti, responsabile medico del 118 provinciale di Ferrara – si riusciranno a garantire tempi ed efficacia degli interventi assolutamente all’interno degli standard nazionali previsti. Entrambi i mezzi, infatti, effettuano un numero di interventi limitato e per codici di bassa complessità che non richiedono l’utilizzo di un mezzo con medico ma altre forme di soccorso. Va ricordato che in provincia sono presenti 9 mezzi di soccorso avanzato, anche questi con un rapporto sulla popolazione molto favorevole e superiore alla media regionale. Tale piano garantisce dunque la permanenza sul territorio 14 mezzi mezzi di soccorso avanzati complessivamente con un rapporto sulla popolazione superiore a quello medio regionale. Tutto ciò consente di redistribuire in maniera più razionale i professionisti della rete dell’emergenza, misura necessaria per garantire un’adeguata copertura dei Pronto soccorso”.

Grazie per aver letto questo articolo...
Da 18 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com