Attualità
26 Maggio 2023
Presenti 66 associazioni. Dal Comune proroga di sei mesi per lo 'sfratto' al Csv.

Il filo rosso del Volontariato. Festa in piazza con 200 persone

di Redazione | 3 min

Leggi anche

Furti in casa e degrado tra i vialetti di Malborghetto di Boara

La stagione dei furti è tornata a farsi sentire nelle frazioni ferraresi. Come accade ogni anno tra novembre e febbraio, i colpi nelle abitazioni aumentano con l’arrivo del buio: questa volta a farne le spese sono stati soprattutto Borgo Punta e Aguscello, ma anche Malborghetto di Boara registra nuovi episodi, o quantomeno diversi tentativi

Sanitari, avvocati e psicologi. L’importanza di fare rete nel contrasto alla violenza sulle donne

Contrastare la violenza nelle relazioni di genere vuol dire combattere le sue radici che attraversano la cultura, la comunicazione, la società. Ma vuol dire anche costruire reti solide, che non si smaglino, fra istituzioni e professionisti che agiscono nei diversi punti del territorio ed in diverse fasi del percorso di emersione. Con questo obiettivo, le Aziende Sanitarie ferraresi propongono un evento destinato, in modo particolare, ai professionisti sanitari, avvocati e giuridici, psicologi, operatori sociali e mediatori culturali

Al parco Coletta torna il Winter Park

La magia del Natale sta per tornare al parco Marco Coletta. Quest'anno alla quinta edizione del Ferrara Winter Park si aggiunge la prima edizione della rassegna "Natale in Giardino", in partenza a dicembre

di Pietro Perelli

Sono in più di 200 in Piazza Municipale, sono le associazioni che “scendono in piazza per fare festa all’insegna del filo rosso della solidarietà”. Un filo rosso che unisce le 66 associazioni che hanno la loro sede o il loro luogo di ritrovo al Csv Terre Estensi ma anche tante altre che mostrano la loro solidarietà. Come noto infatti il Csv dovrà, dopo anni, affrontare un cambio di sede mentre lo stabile oggi condiviso con la contrada verrà destinato interamente a quest’ultima.

In realtà, spiega la vicepresidente Laura Roncaglia, “questa mattina è arrivata comunicazione dal Comune di una proroga di sei mesi”. Una proroga che però non risolve il problema dato che comunque risulterebbe “difficile programmare il prossimo anno” infatti la nuova scadenza sarebbe a dicembre mentre le programmazioni delle associazioni spesso seguono il calendario scolastico. “Seppure in una grande varietà di ambiti – spiega sempre Roncaglia -, condividiamo un terreno comune di valori di partecipazione, di dono e di solidarietà. Ecco perché abbiamo scelto il filo rosso che caratterizzerà questo momento gioioso, un’occasione fortemente voluta per renderci più visibili e vicini alla cittadinanza che non sempre ci conosce”.

“In questo momento di festa – aggiunge Roncaglia – vogliamo ricordare chi sta vivendo un momento molto difficile e tutto il volontariato attivo e vivo in Romagna”. Il pensiero va a tutti coloro che sono stati colpiti dall’alluvione ricordati con un minuto di silenzio chiuso cantando alcune strofe di “Romagna Mia”.

“Siamo tantissime associazioni e tantissimi gruppi informali – dice Maria Vittoria Govoni, vicepresidente di Web Radio Giardino che ha dato un grande contributo alla realizzazione della festa -; partecipazione, solidarietà e volontariato sono cose che ci accomunano ed è importante un momento come questo per far capire che siamo in tanti, di mille colori”. “Quello che ne è venuto fuori – aggiunge ai nostri taccuini – è una festa come quella di oggi è l’energia che c’è stata tantissima dai più giovani ai più anziani”.

Sono presenti Arci, Libera, Emergency, gli Scout, Cittadini del Mondo ma anche Ail, l’Associazione Italiana Celiachia, Admo, Aido, l’associazione Ernesto, Mediterranea e tanti altri. Per molti è stato anche un modo di scoprirsi e di scoprire realtà vicine nella solidarietà e nell’impegno civile che danno il loro contributo in ambiti disparati.

“Fare volontariato – dice Mauro Presini, del Movimento di cooperazione educativa – è un atto politico, vuol dire essere interessati alla comunità”. Francesco Ganzaroli, del Centro Sociale la Resistenza, ricorda invece quanto “il mondo dell’associazionismo e del volontariato sia più forte se si crea rete”.

Ma, come più volte detto, è stato un momento di festa. Hanno ballato al ritmo di passi proposti dall’associazione di promozione sociale MusiJam. Hanno cantato, al ritmo di “Cuore Matto”, “Volontariato matto che ti vuole bene, che aspetta anche te, che non puoi spostare e che resisterà”. Hanno chiuso il cerchio unito da 50 m di filo rosso alla maniera degli scout e alla fine sono tornati a casa, domani è un altro giorno per fare volontariato

Grazie per aver letto questo articolo...

Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com