Attualità
16 Maggio 2023
Obiettivo del progetto del Canoa Club Ferrara realizzare un nuovo pontile e rimessaggio accessibile e fruibile anche alle persone con disabilità “per rendere le navigazione sul lago un’esperienza inclusiva, nessuno escluso”

Ferrara: Intesa Sanpaolo sostiene il progetto “Un pontile per nuove partenze”

di Redazione | 3 min

Leggi anche

Si scaldano i motori per Acido Acida

Torna anche quest’anno Acido Acida, l’unico festival al di fuori del Regno Unito dedicato alle birre britanniche, che animerà il chiostro di Santa Maria della Consolazione da giovedì 28 a domenica 31 agosto

Incontro pubblico sulla storia della Spal nella sede di Cna

Sabato 24 maggio, presso la Sala Convegni della Cna, si terrà un incontro pubblico dedicato alla storia della Spal raccontata attraverso la voce e lo sguardo dei media locali: televisioni, radio, quotidiani, fotoreporter e testimoni d’eccezione

Un passo decisivo per rendere lo sport acquatico accessibile a tutti, senza alcuna limitazione: questo quanto si propone il Canoa Club Ferrara con il progetto “Un pontile per nuove partenze”, che ora può contare sul sostegno di Intesa Sanpaolo che, coadiuvata nella scelta da Fondazione Cesvi, ha deciso di sposare la progettualità ponendola tra quelle sostenute attraverso il Programma Formula, progetto accessibile dalla piattaforma di raccolta fondi For Funding per promuovere in tutto il territorio italiano sostenibilità ambientale, inclusione sociale e accesso al mercato del lavoro per le persone in difficoltà.

Il progetto si propone la realizzazione di un nuovo pontile che consenta l’accesso in autonomia e sicurezza allo specchio d’acqua anche a persone con limitazioni motorie, la creazione di una nuova struttura per il ricovero delle imbarcazioni con spazi interni ed esterni idonei a facilitare il rimessaggio e la presa delle attrezzature adatto anche alle persone con disabilità che intendono utilizzare l’impianto in autonomia. Interventi grazie ai quali sarà possibile ampliare la proposta sportiva e quella del Casp (Centro di avviamento allo sport paralimpico) per accogliere più persone con disabilità motorie diverse, così da poter avere anche le carte in regola per sì organizzare una gara internazionale di paracanoa coinvolgendo tutte le associazioni che si occupano di disabilità sul territorio ferrarese.

L’obiettivo è raccogliere 120mila euro entro fine giugno. Per sostenere con una donazione il progetto è attiva sul sito web di For Funding–Formula una pagina dedicata, con l’aggiornamento in tempo reale delle somme raccolte:

https://www.forfunding.intesasanpaolo.com/DonationPlatform-ISP/nav/progetto/Canoa-accessibile-Ferrara

Mauro Borghi, presidente del Canoa club Ferrara, realtà che negli ultimi anni ha raggiunto risultati importanti con riconoscimenti a livello nazionale e internazionale in ambito olimpico e paralimpico, si dice “fiero di questa importante collaborazione, che grazie al sostegno della comunità, permetterà di migliorare l’accessibilità e la proposta sportiva del nostro splendido impianto immerso in un’oasi naturalistica a Vigarano Pieve”.

“Al centro del nostro impegno c’è la volontà di essere un motore per lo sviluppo inclusivo, che crei crescita e opportunità anche e soprattutto per i giovani e per le persone in difficoltà. Questo progetto è importante per Ferrara e il suo comprensorio, proponendo un sostegno concreto attraverso l’azione di una realtà storica e qualificata in campo sportivo e sociale – sottolinea Alessandra Florio, direttrice regionale Emilia-Romagna e Marche di Intesa Sanpaolo -. Sia con l’impegno delle nostre persone sui territori, sia attraverso strumenti come la piattaforma di raccolta fondi con la quale Intesa Sanpaolo si fa carico dei costi di transizione e contribuisce anche con donazioni proprie, vogliamo confermare sempre di più la nostra vocazione di banca attenta alle istanze sociali e alle peculiarità locali”.

Del progetto beneficeranno circa 400 sportivi con i propri familiari, 100 ragazzi tra i 7 e i 20 anni compresi gli atleti di Paracanoa della scuola anche a livello agonistico, circa 50 utenti del settore amatoriale compreso il turismo e il gruppo delle “dragon lady” (composto da donne operate al seno a causa di un tumore che eseguono attività riabilitativa in dragon boat), oltre 1.000 ragazzi tra i 7 e 14 anni nel periodo estivo per le 13 settimane degli Educamp centri estivi gestiti e organizzati dal club, circa 500 studenti l’anno per attività sportiva e di gruppo in canoa durante il periodo scolastico, una media di 60 nuovi studenti universitari all’anno grazie alla collaborazione con l’università di scienze motorie di Ferrara.

La Banca parteciperà attivamente al crowdfunding devolvendo 1,5 euro per molti dei prodotti acquistati dai clienti in modalità online e con la compartecipazione alle donazioni di diverse società del Gruppo. La raccolta fondi resterà attiva fino al 30 giugno su For Funding, la piattaforma di Intesa Sanpaolo dedicata a sostenibilità ambientale, inclusione sociale e accesso al mercato del lavoro per le persone in difficoltà.

Grazie per aver letto questo articolo...
Da 18 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com