Comacchio
13 Maggio 2023
Il circolo Delta del Po ha incontrato rappresentanti delle attività commerciali, del reparto pesca e della ristorazione di Porto Garibaldi

“Comacchio Camping Village”, Legambiente: “Ancora cemento sulla costa”

di Redazione | 2 min

Leggi anche

Delta del Po: 14 milioni di euro per svelare il tesoro nascosto

Il Gal Delta 2000, nell’ambito del Piano di Sviluppo Rurale (Psr) 2014-2020/2024 della Regione Emilia-Romagna, ha investito oltre 14 milioni di euro per sostenere 140 progetti proposti da enti pubblici e imprese del territorio del Delta del Po

Comacchio, Samuele Bellotti candidato sindaco per il centrodestra

Samuele Bellotti ufficializza la sua candidatura a sindaco di Comacchio per la coalizione di centrodestra. "Nella giornata odierna ho incontrato tutti i rappresentanti del centrodestra, i quali mi hanno confermato il loro pieno sostegno alla candidatura della mia persona alla carica di sindaco per Comacchio", ha dichiarato Bellotti

Porto Garibaldi. Giovedì 11 maggio alle ore 18 presso la sede Amni di Porto Garibaldi, si è tenuto un incontro organizzato dal Circolo Delta del Po di Legambiente. Il 18 maggio vi sarà la Conferenza di Servizi per la Via del “Comacchio Camping Village”, questo il motivo che ha spinto i soci, la presidente e tutto il direttivo di Legambiente circolo di Comacchio a indire un incontro con i rappresentanti delle attività commerciali, del reparto pesca e della ristorazione di Porto Garibaldi.

Tale progetto, secondo Legambiente, apporterà modifiche alla viabilità della località balneare, sia per quanto riguarda l’accesso dalla Statale Romea, sia per quanto riguarda l’accesso alle attività commerciali del centro storico di Porto Garibaldi. “Si è parlato poco di questo progetto in passato – spiegano dal circolo ambientalista – e non si è sentito alcun commento al riguardo dall’attuale amministrazione. Vista l’entità di superficie che verrà occupata, ci siamo meravigliati che l’attuale giunta non abbia organizzato un incontro pubblico per comunicare ai cittadini i cambiamenti che comporterà il progetto”.

La preoccupazione di Legambiente riguarda un ulteriore consumo suolo, in un periodo storico in cui gli eventi atmosferici diventano sempre più estremi a causa di siccità prolungata interrotta da piogge consistenti: “Altro cemento non aiuterà a drenare le precipitazioni e non aiuterà a combattere le temperature estive”. “Secondo quanto previsto dalla normativa europea sul clima – è stato ricordato durante l’incontro – i Paesi dell’Ue devono ridurre le emissioni di gas a effetto serra di almeno il 55% entro il 2030″+.

Le domande formulate dal pubblico presente hanno riguardato principalmente l’adeguamento delle infrastrutture pubbliche, gli allacciamenti alle infrastrutture già esistenti e l’accesso e fruizione della spiaggia, in quanto un campeggio in località marittima non può non averne previsto un accesso e un uso. Inoltre i presenti hanno espresso dubbi sull’attualità di un progetto che risale a dieci anni fa con tutti i cambiamenti che stanno avvenendo a livello climatico, precipitazioni rare, ma sostenute, che fanno emergere le criticità idriche della zona, l’erosione della spiaggia per l’innalzamento del mare.

Grazie per aver letto questo articolo...
Da 18 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com