
Si sono chiusi con un ottimo successo organizzativo gli eventi organizzati presso l’Ospedale di Cona in occasione della Giornata Mondiale dell’igiene delle mani, celebrata il 5 maggio scorso.
Buona la partecipazione di professionisti in occasione del corso di formazione – dal titolo “Igiene delle mani e buone pratiche” – rivolto al personale medico, infermieristico e Oss delle Unità Operative di Medicina Interna Ospedaliera II, Medicina Interna Universitaria e Clinica Medica che si è svolto martedì 2 e venerdì 5 maggio.
L’evento è stata l’occasione per condividere le raccomandazioni, i dati di adesione alla pratica dell’igiene delle mani, il corretto utilizzo dei guanti e l’igiene ambientale. L’organizzazione e la docenza del corso si è concretizzata con la partecipazione della Responsabile infermieristica di “Igiene e Qualità dei Servizi Ambientali”, dottoressa Maria Chiara Manzalini, della Responsabile dell’igiene ospedaliera dottoressa Paola Antonioli e dell’infermiera della stessa Struttura, dottoressa Silvia Firenzuola.
La conoscenza dei risultati fornisce la consapevolezza al personale sanitario coinvolto degli standard raggiunti e le modalità per applicare gli interventi di miglioramento. Sono stati utilizzati metodi interattivi, come l’utilizzo del “colore” per rappresentare visivamente l’inefficacia della frizione alcolica se non rispettati i tempi di frizionamento (che devono essere pari a 20-30 secondi), l’utilizzo del gel addizionato con la “fluoresceina” (che attraverso la lampada Uv consente di verificare la tecnica corretta del frizionamento alcolico). La fluoresceina è stata impiegata anche sulle superfici, per evidenziare la trasmissione microbica attraverso le mani degli operatori, in assenza dell’igiene delle mani e dimostrare che la trasmissione mano-mediata è il maggior fattore contribuente per il rischio di infezione dei pazienti sottoposti alle pratiche assistenziali. Al termine sono stati offerti ai partecipanti piccoli gadget: flacone da 100 ml di gel alcolico e spilla “mani” messi a disposizione gratuitamente dalla ditta che fornisce attualmente in azienda il prodotto per la frizione alcolica delle mani.
Il 5 maggio è stata eseguita la prima delle visite pianificate nell’ambito del progetto “Osservazioni partecipate – Lean 4 Health – Lean management per la prevenzione delle Ica” presso la Terapia Intensiva Neonatale da parte della dottoressa Paola Antonioli. La visita è stata svolta in presenza e con la collaborazione della Direttrice dell’Unità Operativa, dottoressa Agostina Solinas e della Coordinatrice Infermieristica, dottoressa Maria Grazia Cristofori. Il tutto con l’obiettivo di individuare eventuali interventi di miglioramento per la prevenzione delle infezioni correlate all’assistenza.
Sempre il 5 maggio si è svolta un’altra occasione di osservazione partecipata presso l’area assistenziale di degenza delle Chirurgie Specialistiche, da parte dell’Infermiere dottor Enrico Rivani, afferente all’Igiene Ospedaliera del Sant’Anna. L’iniziativa avevo lo scopo di rilevare “l’adesione all’igiene delle mani e le buone pratiche” con utilizzo di una scheda validata Oms e una check list per le “buone pratiche”.
La visita è stata l’occasione per ricordare la giornata mondiale dell’igiene delle mani, con il coinvolgimento dei pazienti, visitatori e caregiver. Sono stati fornite anche ulteriori delucidazioni sull’utilizzo della scheda Oms
Grazie per aver letto questo articolo...
Da 18 anni
Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.
OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:
Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com