Portomaggiore. E’ stata presentata in Municipio la Festa dell’Agricoltura e del Volontariato, che si terrà sabato 13 e domenica 14 maggio nel centro cittadino di Portomaggiore.
Ha aperto l’illustrazione dell’evento il sindaco Dario Bernardi: “E’ un piacere dare il via anche quest’anno ad una festa che ormai fa parte del calendario Portuense degli appuntamenti e fa riferimento a due punti di forza della vita della nostra cittadina, il mondo agricolo e quello del volontariato. Un grosso ringraziamento a Pro Loco che ne coordina l’organizzazione, al Centro Servizi Volontariato, a tutte le associazioni di categoria coinvolte, oltre ai volontari delle frazioni e agli agricoltori portuensi che dopo la bella esperienza dell’anno scorso cureranno lo stand gastronomico assieme. Inoltre la grande novità di quest’anno è il patrocinio della Regione Emilia-Romagna sulla manifestazione, che ci rende orgogliosi”.
Proprio a sottolineare il patrocinio regionale, era presente la consigliera regionale Marcella Zappaterra: “Mi fa piacere essere qui oggi, il patrocinio regionale è un punto di partenza per una collaborazione forte in modo da strutturare ancora di più e promuovere una manifestazione che si sta sempre più consolidando ormai da anni. Complimenti a chi ha organizzato e anche alle associazioni e ai settori privati che partecipano attivamente”. E’ intervenuto poi l’assessore Enrico Belletti con delega all’Agricoltura: “Ringrazio le associazioni di categoria dell’agricoltura perchè quest’anno la presenza dei loro associati è particolarmente importante. Contiamo, infatti, circa 15 espositori del territorio e dei comuni limitrofi. Un numero in aumento, segnale che questa manifestazione desta sempre più interesse. Ringrazio anche le associazioni di categoria del commercio e dell’artigianato per il loro contributo e sostegno. Mi preme sottolineare due novità di quest’anno: la visita al bambuseto di Ripapersico, piantagione innovativa, e la collaborazione con Assotartufai sez di Ferrara, che terrà un convegno e una gara di ricerca del tartufo con cani al Parco Colombani”.
Il collega Gianluca Roma si è occupato della parte di associazionismo ed eventi: “Per quello che riguarda il volontariato in questa edizione ci saranno oltre 25 associazioni che, coordinate da Csv Terre Estensi, saranno presenti con il proprio gazebo informativo in piazza Umberto I. Da anni Csv è presente sul nostro territorio con un punto di ascolto capace di offrire servizi mirati ad accompagnare le realtà associative e all’interno della festa del volontariato andremo a premiare tutti i “volontari dell’anno” che ciascuna associazione indicherà”.
Per la parte spettacoli, quelli principali saranno sabato 13 maggio, alle 21, le “Mosche di velluto grigio” (folk irlandese), domenica 14 si comincerà alle 19.30 con gli insegnanti della “Scuola di musica Mafalda Favero, per poi concludere alle 21 con i “The fresh finferleys”, tutti in Piazza Umberto I. Una menzione particolare al “Fiat 500 club italia” che sarà presente per la seconda edizione del raduno auto d’epoca, sotto la supervisione del portuense Andrea Maestri.
Conclude Giovanna Toschi, presidente della Pro Loco portuense: “Siamo ormai alla 11a edizione, da quest’anno con il patrocinio della Regione, e di questo riconoscimento della qualità dell’evento sono particolarmente soddisfatta e orgogliosa. Una manifestazione che sta sempre più assumendo l’aspetto di una “anteprima” dell’Antica Fiera. Rispetto a chi mi ha preceduto menziono ben 4 laboratori didattici per i bambini, due al sabato e due alla domenica nella piazzetta Duomo, che insegneranno a fare la piadina, la pasta, a preparare il Regalo per la Festa della mamma, e a decorare il cappello da contadino. Poi la domenica la prima Estemporanea di pittura organizzata dall’associazione Oltre dedicata al compianto Francesco Pasini, per il quale domenica mattina alle 10 Amministrazione e Pro Loco consegneranno in sala consiliare un premio speciale in ricordo alla famiglia. Inoltre, la Camminata benefica per la Fondazione per la ricerca sulla fibrosi cistica onlus, curata dall’associazione Il Respiro del Verginese. Ricordo inoltre Pompieropoli a cura dei Vigili del Fuoco di Portomaggiore, ma c’è davvero tanto altro in un programma tutto da scoprire”.
Tutte le informazioni con il programma completo si trovano sulla pagina facebook della Pro Loco Portomaggiore e sul sito ufficiale del Comune.
Grazie per aver letto questo articolo...
Da 18 anni
Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.
OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:
Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com