Unife, quattro nuovi direttori di dipartimento
Sono quattro le nuove direttrici e i nuovi direttori di dipartimento che entrano in carica a partire dal 1° luglio e dal 1° ottobre 2025, per i quadrienni accademici 2024/2028 e 2025/2029
Sono quattro le nuove direttrici e i nuovi direttori di dipartimento che entrano in carica a partire dal 1° luglio e dal 1° ottobre 2025, per i quadrienni accademici 2024/2028 e 2025/2029
Giacomo Dimarco, direttore del Dipartimento di Matematica e Informatica dell'Università di Ferrara, è stato nominato prorettore alla Ricerca e presidente del Consiglio per la Ricerca e la Terza Missione
In Emilia-Romagna l’accesso ai servizi digitali regionali tramite Spid, anche e soprattutto quelli sanitari, gestito da Lepida resterà gratuito e universale. A ribadirlo è stata l’assessora regionale all’Agenda digitale, Elena Mazzoni
In occasione del 61esimo anniversario della morte di Suor Maria Veronica del SS Sacramento, martedì 8 luglio nella chiesa di Santa Chiara l’arcivescovo Gian Carlo Perego celebrerà una messa
La Protezione Civile dell’Emilia-Romagna ha emesso un’allerta gialla per temporali valida dalle ore 00:00 di lunedì 7 luglio fino a mezzanotte di martedì 8, che riguarda anche la provincia di Ferrara, sia nelle aree di pianura interna che sulla fascia costiera
Paola Bastianoni
Si terrà lunedì 8 maggio nella sala dell’Oratorio San Crispino, la Libreria Libraccio di Ferrara la presentazione dei libri “Narrare il lutto” e “Accompagnare le perdite”, a cura della professoressa di Unife Paola Bastianoni, per il decennale di ‘Uno sguardo al cielo’, il laboratorio di ricerca sulla cultura del lutto e della perdita dell’Università di Ferrara.
“Narrare il lutto” è un volume pubblicato da Carocci che documenta il risultato di un decennio di intenso lavoro di ricerca e costruzione di cultura sulla morte, il lutto e la perdita condotto dal laboratorio di ricerca dell’Università degli Studi di Ferrara “Uno sguardo al cielo”. Questo importante lavoro ha rivelato la necessità umana fondamentale di “addomesticare” l’idea della morte attraverso la costruzione del pensiero e della narrazione dei legami significativi che abbiamo stabilito durante la vita. Le narrazioni possono risignificare i processi di negazione e rimozione, che spesso agiscono come meccanismi di difesa per allontanare il dolore, come se avessero il potere di allontanare la morte stessa. Il libro si rivolge a professionisti delle relazioni di aiuto, insegnanti, educatori, studenti di psicologia e scienze dell’educazione, nonché a tutti coloro che desiderano affrontare il tema della sofferenza e attenuare il silenzio e la solitudine che le perdite comportano.
Parallelamente, verrà presentato anche “Accompagnare le perdite” pubblicato dalle Edizioni la Meridiana. Questo primo cofanetto della collana perMano, curata dalla stessa Paola Bastianoni, offre uno strumento prezioso a genitori ed educatori per accompagnare i più piccoli nella comprensione ed elaborazione del lutto. Il cofanetto include cinque storie, realizzate da studenti del corso di laurea in Scienze filosofiche e dell’educazione, raccolte in una cornice narrativa redatta e illustrata da Marco d’Alessandro. Attraverso queste storie, chi legge e chi ascolta viene guidato lungo un sentiero di emozioni, scoperte e riflessioni, fornendo un valido supporto per bambini dai 3 ai 6 anni.
Durante l’evento, interverranno alcuni esperti nel campo, tra cui Ilaria Contado, Alba Rindi, Isabella Ricci, Claudia Tomei, Nicole Buzzi e Marco D’Alessandro stesso. L’incontro sarà moderato da Stefano Ravaioli, che guiderà la discussione tra i relatori e faciliterà il coinvolgimento del pubblico presente.
Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.
OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:
Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com