Attualità
24 Aprile 2023
Inaugurato l'edificio riqualificato della contrada: rifatte recinzioni, marciapiedi, scale e portoni esterni. Aggiunta una rampa di accesso

Per la contrada di San Giorgio una sede riqualificata, intervento di 200mila del Comune

di Redazione | 2 min

Leggi anche

Si scaldano i motori per Acido Acida

Torna anche quest’anno Acido Acida, l’unico festival al di fuori del Regno Unito dedicato alle birre britanniche, che animerà il chiostro di Santa Maria della Consolazione da giovedì 28 a domenica 31 agosto

Incontro pubblico sulla storia della Spal nella sede di Cna

Sabato 24 maggio, presso la Sala Convegni della Cna, si terrà un incontro pubblico dedicato alla storia della Spal raccontata attraverso la voce e lo sguardo dei media locali: televisioni, radio, quotidiani, fotoreporter e testimoni d’eccezione

Una sede riqualificata, moderna e più funzionale alle attività organizzate al suo interno dai volontari della contrada del borgo di San Giorgio. Dopo un progetto di rigenerazione dell’edificio di via Ravenna 52, finanziato dall’amministrazione comunale con un investimento di 200mila euro, ieri pomeriggio il vicesindaco con delega al Palio Nicola Lodi ha partecipato alla festa organizzata dalla contrada per la riapertura simbolica della propria rinnovata sede proprio alla vigilia della celebrazione di San Giorgio, Santo Patrono di Ferrara.

“Le sedi delle contrade del Palio – ha dichiarato il vicesindaco Lodi – sono luoghi che appartengono alla patrimonio ferrarese e impreziosiscono i quartieri in cui sorgono. San Giorgio è una contrada viva, i cui contradaioli creano coesione e diffondono la cultura cittadina nelle tantissime iniziative partecipate trasversalmente da bambini e adulti. Con questo intervento, nato dalle sollecitazioni del presidente della contrada Luca Sivieri a nome di tutti gli appartenenti al borgo, restituiamo decoro ad un luogo che da oggi sarà anche più bello, più sicuro e più fruibile. Un luogo che d’ora in poi sarà il vero e proprio salotto di un quartiere importante di Ferrara. Dimostriamo nuovamente, con fatti concreti, la vicinanza di questa Amministrazione a tutto il mondo paliesco che fa attività 12 mesi all’anno, creando un collante che tiene unita la società di questa città”.

I lavori hanno previsto la demolizione completa e il rifacimento della vecchia recinzione esistente; la demolizione e il rifacimento del marciapiede a perimetro dello stabile, compreso la realizzazione di un nuovo raccordo con rampa di ingresso laterale. Contestualmente sono state create 2 macroaree pavimentate con calcestruzzo drenante, che favorisce l’assorbimento dell’acqua, risulta durevole nel tempo e si affianca bene ad edifici di pregio storico-artistico. All’esterno sono stati completamente rifatte anche le scale in marmo, mentre il portone principale di accesso da via Ravenna è stato oggetto di un accurato restauro. Novità anche per quanto riguarda il sistema di illuminazione, che è stato rivisto per concedere la possibilità di utilizzare gli spazi esterni in qualsiasi ora e per enfatizzare l’architettura dell’edificio.

Grazie per aver letto questo articolo...
Da 18 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com