Eventi e cultura
24 Aprile 2023
La giornalista e scrittrice racconta a margine quando l'hanno informato dell'incarico di presidente del Salone del Libro di Torino: "Pensavo fosse uno scherzo"

Annalena Benini: “Tutto nasce a Ferrara, nella mia città in cui è nato anche l’amore per i libri”

di Redazione | 2 min

Leggi anche

Il Festival Bonsai chiude con oltre 2200 spettatori

Più di 2.200 spettatori e spettatrici di ogni età per gli oltre 20 spettacoli in cartellone portati in scena in 9 differenti luoghi della città da una compagine di circa 50 artisti e performer, di cui il 65% under 35: sono i numeri della 9° edizione di Bonsai, il Festival di Teatro Contemporaneo ideato e organizzato dall’associazione Ferrara Off

Karima omaggia Bacharach all’Abbazia di Pomposa

Venerdì 4 luglio alle ore 21:15, presso lo splendido Parco S. Guido Abate dell’Abbazia di Pomposa, a Codigoro, andrà in scena Karima Bacharach Forever, un concerto del XXV Emilia Romagna Festival in cui la cantante Karima omaggerà il grande Burt Bacharach

di Maria Masnovo

“Quando mi hanno informata pensavo fosse uno scherzo… ma farò ciò che ho fatto fino ad oggi”. È la neo presidente del Salone internazionale del libro di Torino, la giornalista e scrittrice ferrarese Annalena Benini, che dal 2024 succederà a Nicola Lagioia, che commenta il recente prestigioso incarico.

E lo fa in veste di scrittrice, dal momento che al Libraccio si tiene la prima presentazione del suo nuovo libro, “Annalena”. Lo presenta qui perché “tutto nasce a Ferrara, nella mia città in cui è nato anche l’amore per i libri”.

Benini ha presentato il suo terzo libro di fronte a un pubblico numeroso, rispondendo alle domande poste dalla collega Riccarda Dalbuoni. Le risposte date dall’autrice sono state colme di sentimento, passione e autoironia. Autoironia di cui, a detta sua e di chi ha già letto il libro, “sono stracolme anche le pagine”.

Benini ha scritto il libro “come donna, come madre, come figlia – introduce Dalbuoni -, raccontando a tutti noi la bellezza dello sbilanciamento. Sbilanciamento intrinseco nelle donne, parte essenziale dell’essere imperfetto e travolgente che è una donna che, come dice Annalena Benini è «caos femminile vitale»”.

Nel volume l’autrice racconta di una polmonite ignorata che l’ha bloccata in ospedale per un lungo periodo, periodo nel quale si è posta molte domande e tra queste si è insinuata la storia di Annalena. Non sé stessa ma una cugina, Annalena Tonelli, che negli anni sessanta ha lasciato tutto e, libera e coraggiosa, si è trasferita in Africa dedicando tutta la sua vita all’aiuto del prossimo.

In “Annalena”, Benini arriva dunque questa scossa, questo “brivido di possibilità” facendo di Annalena Tonelli uno dei cinque incontri fondamentali della sua vita anche se non l’ha mai conosciuta.

“Ho voluto ricostruire la vita di Annalena – spiega Benini -, ho voluto capirla e ho tentato di immedesimarmi in un coraggio così grande”. “Scrivendo la sua storia – prosegue – ho disubbidito al suo volere di non parlare di lei. Ma d’altronde anche lei era una donna che disubbidiva. L’ha fatto anche quando ha deciso di andare in Africa, nessuno voleva che lei partisse”.

In queste pagine, edite da Einaudi, Benini lascia entrare il lettore nella sua intimità e nella sua famiglia, raccontando non solo la storia della cugina “mai conosciuta però incontrata”, ma anche una storia che “permette alle donne di ritrovarsi. Un libro al femminile con un finale maschile. Un libro di introspezione, di narrazione, di biografia e di amore”.

Grazie per aver letto questo articolo...

Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com