Il M5S contro le ingiuste accuse di antisemitismo
Il Movimento 5 Stelle di Ferrara esprime piena e convinta solidarietà alla deputata Stefania Ascari, ingiustamente accusata di antisemitismo dal quotidiano Il Tempo
Il Movimento 5 Stelle di Ferrara esprime piena e convinta solidarietà alla deputata Stefania Ascari, ingiustamente accusata di antisemitismo dal quotidiano Il Tempo
La mera presa d’atto del 2024, presentava profili risultati inapplicabili che sono stati evidenziati dopo gli ulteriori e necessari approfondimenti di legittimità delle strutture regionali e delle Ausl
Rete Civica chiede all'Emilia Romagna di "attivare e rendere pubblici sistemi di monitoraggio e verifica sull’effettiva attuazione, da parte delle Aziende Sanitarie, delle disposizioni normative, con particolare riferimento all’apertura delle agende, alla gestione delle preliste e al rispetto delle priorità cliniche indicate in ricetta"
Una storia Instagram pubblicata da Tommaso Corradi, segretario del Pd di Bondeno, ha scatenato un vero e proprio terremoto politico. L’immagine ritraeva il presidente Usa Donald Trump mentre compiva un atto sessuale nei confronti del presidente russo Vladimir Putin, provocando dure reazioni sia a livello locale che nazionale da parte di esponenti del centrodestra
Il Partito Democratico di Ferrara esprime la propria ferma contrarietà alla presa di posizione del Sindaco che ha sollecitato il Prefetto a intervenire per evitare che azioni simili a quella avvenuta nei giorni scorsi, durante una manifestazione indetta per esprimere solidarietà al popolo palestinese, “possano alimentare un odio viscerale verso gli ebrei”
«L’avvento dell’emergenza pandemica, trovandoci impreparati sul versante organizzativo, aveva inevitabilmente sottratto attenzione ad altre patologie, nella fattispecie a quelle croniche – respiratorie, mentali, genetiche – che, come suggerisce il termine, non prevedono possibilità di regressione e minano pesantemente la qualità della vita di chi ne è affetto. Senza dimenticare la malattia oncologica, il cui decorso grazie a prevenzione e terapie personalizzate si può contrastare, arrestare o cronicizzare».
È l’incipit dell’introduzione de “La cronicità al tempo del Covid” (Giuseppe De Nicola Editore), scritto a quattro mani da Paola Boldrini, oggi vicepresidente dell’Intergruppo Parlamentare su diabete e obesità, membro nel consiglio di Europa Donna e già vicepresidente della Commissione Sanità in Senato, con Nicola Provenza, deputato e membro della stessa Commissione nella XVIII Legislatura, con cui Boldrini ha fondato nel 2021 l’intergruppo Parlamentare sulla Cronicità.
Il libro, fresco di stampa, sarà presentato venerdì 21 aprile, per la prima volta, alla Sala del Cenacolo del Complesso di Vicolo Valdina della Camera dei deputati, alle ore 10:30. Il focus è sulla patologia cronica (dal diabete all’epilessia, dall’asma all’insufficienza cardiaca, ndr) di cui in Italia soffrono 22 milioni di persone, di cui oltre 8 con una patologia grave, i restanti con più patologie.
Di impronta documentale e scientifica, il testo fa sintesi del lavoro svolto dall’Intergruppo, raffronta dati italiani ed europei, analizza l’approccio sanitario nazionale e regionale con le malattie croniche, evidenziandone le ricadute sulla popolazione, quindi sui cittadini, da intendersi come pazienti o caregiver famigliari.
Conclude con Raccomandazioni sulle azioni da intraprendere, «che mettiamo a disposizione del Governo, quindi del Ministro della Sanità, che con i suoi organismi dovrà farsi carico del tema», puntualizza Boldrini. «Perché terminato il Covid – questo il monito – non sono finite le criticità legate alla cronicità, e non è un giro di parole, che meritano grande attenzione e continuità».
Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.
OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:
Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com