Salute
20 Aprile 2023
Molte le iniziative che avranno luogo presso l’Azienda Ospedaliero-Universitaria e Azienda Usl di Ferrara. Oltre 50 appuntamenti diffusi su tutto il territorio provinciale

(H)Open week salute donna: le iniziative del 21 aprile

di Redazione | 7 min

Leggi anche

Un nuovo tratto ciclabile in via Marconi

Nei prossimi giorni prenderanno il via i lavori per il prolungamento del percorso ciclabile di via Marconi fino a via del Lavoro, a completamento del tracciato che consentirà il raggiungimento in sicurezza della stazione ferroviaria cittadina

Restyling Palaboschetto, arrivano 500mila euro dalla Regione

La Regione Emilia-Romagna ha selezionato la candidatura proposta dal Comune di Ferrara per il restyling del Palaboschetto di via De Marchi, tra i palazzetti più utilizzati della città, assegnando al progetto di riqualificazione 500 mila euro derivanti dal Fondo per lo Sviluppo e la Coesione 2021-2027

Sanità ferrarese in rosso: ok ai bilanci, ma preoccupano il Delta e gli anziani soli

La Conferenza territoriale sociale e sanitaria (Ctss) del ferrarese ha approvato ieri (15 luglio) i bilanci preventivi 2025 dell'Azienda Usl e dell'Azienda Ospedaliero-Universitari, che confermano un disavanzo complessivo di circa 120 milioni di euro. Nonostante il via libera formale e la piena fiducia alla nuova amministrazione, sono emerse alcune critiche

In occasione della Giornata nazionale della Salute della Donna, che si celebra il 22 aprile, Fondazione Onda, Osservatorio nazionale sulla salute della donna e di genere, organizza dal 17 al 22 aprile l’ottava edizione dell’(H) Open Week con l’obiettivo di promuovere l’informazione, la prevenzione e la cura al femminile.

Molte le iniziative che avranno luogo presso l’Azienda Ospedaliero – Universitaria e Azienda Usl di Ferrara. Oltre 50 appuntamenti diffusi su tutto il territorio provinciale, che vanno dai seminari (in presenza o virtuali) agli open day su varie patologie principalmente femminili, dai menù a tema alle camminate per la salute.

La dottoressa Cinzia Ravaioli, Referente per i Bollini Rosa dell’Azienda Ospedaliero – Universitaria di Ferrara – assieme alla Direttrice Generale di Ausl e Ospfe dottoressa Monica Calamai, la Direttrice Sanitaria Ospfe dottoressa Giuliana Fabbri e la dottoressa Maria Gloria Panizza, Collaboratore Amministrativo – hanno voluto ricordare l’impegno delle due Aziende sanitarie ferraresi nel celebrare la giornata nazionale della salute della donna.

“Il ricco programma di eventi proposti sul territorio e all’ospedale di Cona per questa Giornata non è causale: dimostra la grande attenzione delle aziende sanitarie ferraresi alla salute al femminile, emersa peraltro anche in occasione della Giornata internazionale della Donna – dichiara la Direttrice Generale di Ausl e Ospfe Monica Calamai -. Erogare servizi dedicati alla prevenzione, diagnosi e cura delle principali patologie femminili e in generale promuovere la Medicina di genere, è molto importante per garantire il diritto alla salute non solo delle donne ma anche degli uomini. E va in questa direzione quanto sta facendo il Centro di studi universitari per la medicina di genere di Ferrara, grazie ad una stretta e proficua collaborazione tra l’Università e le due aziende sanitarie estensi”.

Le strutture del network dei Bollini Rosa che hanno aderito all’iniziativa offriranno servizi clinici, diagnostici e informativi, in presenza e a distanza, in diverse aree specialistiche: cardiologia, dermatologia, dietologia e nutrizione, endocrinologia e malattie del metabolismo, ginecologia e ostetricia, neurologia, oncologia ginecologica, oncologia medica, psichiatria, reumatologia, urologia, chirurgia, geriatria, malattie infettive, ortopedia, radioterapia e violenza sulla donna. Le iniziative sono state curate dalle due Referenti Bollino Rosa delle Aziende: dottoressa Cinzia Ravaioli per il Sant’Anna e dottoressa Valeria Baccello per l’Ausl.

Le iniziative all’Ospedale di Cona sono le seguenti:

20 aprile – CONSULENZE IMMUNOEMATOLOGICHE RIVOLTE ALLE DONNE IN GRAVIDANZA CON GRUPPO SANGUIGNO RH NEGATIVO IN PRESENZA. Visite in presenza (dalle ore 12 alle 14) su prenotazione obbligatoria scrivendo a g.lodi@ospfe.it o chiamando il 334 6262540 o 0532236864.

21 aprile – COLLOQUI TELEFONICI CON IL CARDIOLOGO: INFORMAZIONI SULLE PATOLOGIE CARDIO VASCOLARI. Colloqui telefonici (dalle ore 15 alle 16), fino al 21 aprile. Prenotazione obbligatoria scrivendo a cardiologia@ospfe.it. La prenotazione per il giorno 17 aprile dovrà avvenire entro venerdì 14 aprile.

Le varie pandemie nei secoli non si sono risolte solo con farmaci, ma grazie a miglioramenti dello stato sociale e degli stili di vita. Le malattie cardiovascolari sono la prima causa di morte nella popolazione femminile e maschile in Europa. Si stima che queste patologie causino 4,35 milioni di decessi ogni anno nei 52 stati che compongono la Regione Europea (dati Oms) e più di 1,9 milioni di decessi ogni anno nell’Unione Europea. Sono anche la causa principale di disabilità e di ridotta qualità di vita. Eppure, tali malattie sono fondamentalmente prevenibili. L’Oms stima che una riduzione, anche modesta ma simultanea della pressione arteriosa, dei livelli di colesterolo, dell’obesità e del fumo potrebbe ridurre di più del 50% la loro incidenza.

Sebbene il tasso di mortalità per malattie cardiovascolari nell’Unione Europea sia in diminuzione, vi è un numero crescente di uomini e donne che convivono con esse. Ciò è correlato dall’aumento dell’aspettativa di vita e alla migliorata sopravvivenza delle persone che ne vengono colpite. Se riuscissimo a cambiare gli stili di vita e quindi a modificare i classici fattori di rischio cardiovascolare della popolazione mondiale, potremmo prevenire il 90% delle malattie cardiovascolari. I fattori di rischio fondamentali, legati allo stile di vita, sono: il fumo di sigaretta, la sedentarietà, l’alimentazione non corretta ed il sovrappeso. Particolare interesse va posto anche ad alcune condizioni cliniche come il diabete, l’ipertensione arteriosa e la dislipidemia, che hanno un ruolo determinante come fattore di rischio e spesso necessitano di terapie farmacologiche. La partecipazione della Cardiologia a “Open Week” ha lo scopo di attirare l’attenzione su tutti gli aspetti sopra citati e consentire ai cittadini di confrontarsi su queste tematiche e acquisire informazioni utili a migliorare il loro stile di vita.

21 aprile – COLLOQUI TELEFONICI SULL’ASSISTENZA AL PRONTO SOCCORSO IN CASI DI VIOLENZA DI GENERE. Colloqui telefonici chiamando lo 0532239697 (dalle ore 12 alle 14) senza prenotazione. Risponderà al telefono personale medico e infermieristico del Pronto Soccorso per fornire informazioni sull’assistenza che questo Servizio può erogare in casi di violenza di genere.

Colloqui con donne con necessità e curiosità di informarsi sul fenomeno della violenza intesa non solo come fisica, ma nel senso più ampio del termine. L’intento è quello di spiegare quali servizi può fornire l’ospedale in termini di accoglienza, tutela della privacy, prestazioni sanitarie necessarie ai singoli casi. Oltre che informazioni sui centri antiviolenza, soprattutto nei riguardi di donne che temono di rivelarsi apertamente e per le quali può essere più facile parlare al telefono piuttosto che in presenza.

Fino al 22 aprile – MENU’ SALUTE DONNA. Nella settimana “Open week sulla salute della donna” verrà proposto alle dipendenti dell’ospedale di Cona, alle studentesse e alle donne che accederanno alla mensa, un menù aziendale dedicato alla prevenzione delle malattie croniche ed oncologiche della donna, nel rispetto del corretto stile di vita. Si potrà accedere da lunedì a venerdì dalle ore 12 alle 15 e il sabato dalle 12.30 alle 14.30. Presso la mensa dell’ospedale di Cona.

21 aprile – CONVEGNO VIRTUALE: “INFORMAZIONI SULLE PATOLOGIE CARDIOVASCOLARI / CARDIOPATIA ISCHEMICA”. Convegno virtuale dalle ore 14 alle 15. Per prenotazione (obbligatoria): scrivere a cardiologia@ospfe.it. Il collegamento sarà interattivo a questo link: www.ospfe.it/openweek. I partecipanti all’evento potranno intervenire attivando microfono e webcam.

21 aprile – CONVEGNO “INCONTINENZA URINARIA FEMMINILE E DISFUNZIONI PROCTOLOGICHE”. Convegno in presenza, dalle ore 15 alle 17.30, presso l’Aula 6 del Polo didattico dell’Ospedale di Cona. La dottoressa Simona Ascanelli e il dottor Carmelo Ippolito presenzieranno ad un incontro divulgativo su incontinenza urinaria femminile, incontinenza anale e stipsi. I relatori daranno comunicazione sugli aggiornamenti in termini di diagnosi, trattamenti e prognosi di queste malattie e risponderanno a tutte le domande dei presenti su incontinenza urinaria, incontinenza anale e sindrome da ostruita defecazione.

21 aprile – CONVEGNO “LA PARTOANALGESIA, INCONTRO CON L’ESPERTO”. Convegno in presenza, dalle ore 9.30 alle 13, presso l’Aula 7 del Polo Didattico dell’Ospedale di Cona. Prenotazione obbligatoria scrivendo a partoanalgesia@ospfe.it fino al 20 aprile, specificando “Open Week”. Relazionerà sull’argomento la dottoressa Rossana Bomben, titolare di incarico di alta specializzazione in anestesia ostetrica. L’analgesia perimidollare (epidurale e spino-epidurale), che attualmente rappresenta lo standard d’eccellenza del controllo del dolore nel travaglio del parto, non è ancora molto popolare nel nostro Paese. La sua maggior diffusione è ostacolata da ragioni di tipo culturale, clinico e organizzativo. Sebbene il controllo del dolore nel travaglio possa venire erroneamente considerato come qualcosa di non necessario, in realtà l’analgesia perimidollare si è dimostrata apportare benefici sia alla madre che al nascituro. L’incontro si propone di fornire un’informazione e una conoscenza adeguata, sempre più vasta, a tutta la popolazione femminile, atta a rassicurarla sulla corretta applicazione della partoanalgesia.

INIZIATIVE SUL TERRITORIO a Cittadella San Rocco, servizio Salute donna in via Boschetto, negli ambulatori Ifec

21 aprile: 10 ECOGRAFIE MAMMARIE (a cura della Radiologia) in Cittadella San Rocco, in continuità come secondo livello con le visite erogate da oncologi all’ospedale di Cona. Prenotazione a seguito di visita da parte di oncologi Ospfe

21 aprile: 5 VISITE PER EDUCAZIONE E RIABILITAZIONE DEL PAVIMENTO PELVICO (a cura del Servizio Salute Donna di via Boschetto). Prenotazione obbligatoria allo 0532 – 235518, dal lunedì al venerdì dalle ore 12.30 alle 13.30.

PUNTI INFORMATIVI A CURA DEGLI INFERMIERI DI FAMIGLIA E DI COMUNITÀ IFEC presso gli ambulatori Ifec dedicati a informazioni su: screening Hpv, divulgazione materiale informativo e promozione iniziative in corso per Open Week Salute della Donna, sempre in orario mattutino:

Distretto Sud Est: 21 aprile a Codigoro

Distretto Centro Nord: 21 aprile in Cittadella San Rocco; aprile a Copparo.

Sul sito www.bollinirosa.it sono consultabili tutti i servizi offerti con indicazioni su date, orari e modalità di prenotazione.

Grazie per aver letto questo articolo...

Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com