Cronaca
16 Aprile 2023
Il direttivo interviene per stigmatizzare le notizie apparse e per ricordare che violare il divieto di pubblicazione è reato

Fuga di notizie sulla Fiera. La Camera penale: “No a requisitorie mediatiche”

di Redazione | 3 min

Leggi anche

Traffico illecito di rifiuti. Tutto dissequestrato alla Zoffoli Metalli

Il tribunale di Milano ha dissequestrato i beni confiscati - agli inizi di aprile - alla ditta Zoffoli Metalli Srl di Tamara, azienda copparese finita al centro della maxi-operazione del Nucleo di Polizia Economico-Finanziaria della Guardia di Finanza di Trieste contro il traffico illecito di rifiuti

Revenge porn e tentata estorsione, 28enne va a processo

Avrà un processo - davanti al giudice Giovanni Solinas del tribunale di Ferrara - il 28enne di nazionalità rumena accusato di aver diffuso foto private di una ragazza ferrarese e di aver tentato - tramite quegli scatti - di estorcerle informazioni relative alla propria sfera intima e sessuale

Ruba due birre in San Romano. Poi aggredisce poliziotti e carabinieri

Erano le 2.15 circa dello scorso 29 aprile quando, all’interno di un locale di via San Romano, erano presenti il proprietario e tre clienti. La serata era trascorsa tranquilla fino a quando i due dei clienti presenti hanno notato che un ragazzo, un 22enne di nazionalità italiana, dopo aver prelevato due birre, le aveva nascosto sotto al giubbotto

Il direttivo della Camera penale

Dopo le recenti notizie apparse sulla richiesta di rinvio a giudizio per il secondo filone dell’inchiesta sulla Fiera, interviene la Camera penale ferrarese per condannare il processo mediatico, che “continua ad essere un brutto vizio di noi italiani”.

“Non possiamo non stigmatizzare la notizia apparsa sugli organi di stampa di qualche giorno fa – spiega il direttivo -, in cui non solo si anticipava la richiesta di rinvio a giudizio degli indagati, ma con dovizia di particolari veniva in sostanza esposta la ‘requisitoria mediatica’ del pubblico ministero titolare del fascicolo, svelato il contenuto degli atti di indagine – ovviamente quelli a sostegno della tesi dell’accusa, compresi alcuni stralci di intercettazioni, ovviamente con relativi commenti a latere di chi ha predisposto gli atti”.

E tutto ciò, “prima ancora che gli stessi diretti interessati ed i loro difensori avessero ricevuto la notifica – secondo le regole del nostro codice di procedura penale – del decreto di fissazione dell’udienza preliminare contenente appunto la richiesta di rinvio a giudizio. Vale a dire, quella richiesta di cui solo i giornali sono venuti in possesso”.

In questo modo, secondo la Camera penale, “viene data in pasto all’opinione pubblica una versione della vicenda processuale del tutto unilaterale, con buona pace delle regole a presidio dei divieti di pubblicazione degli atti processuali, sebbene non più coperti da segreto, in violazione del giusto processo e della presunzione di innocenza”.

Su questo punto il direttivo ricorda che l’art. 114 del codice di procedura penale prevede, al secondo comma, il divieto di pubblicazione, anche parziale, degli atti non più coperti da segreto fino a che non siano concluse le indagini preliminari ovvero fino al termine dell’udienza preliminare, fatta eccezione per l’ordinanza indicata dall’articolo 292 cpp.

In sostanza, “anche un atto non più coperto dal segreto non può essere pubblicato fino alle scadenze fissate dal legge: ciò fino allo svolgimento dell’udienza preliminare e, se questa non si tiene, fino alla chiusura della fase delle indagini preliminari”.

“Dunque – prosegue la Camera penale -, trattandosi di reati che prevedono l’udienza preliminare (nel “nostro” processo la “richiesta mediatica” di rinvio a giudizio contempla ipotesi di reato tutte con udienza preliminare), regola – anche di buon senso – imporrebbe il divieto di pubblicazione di quanto apparso sui giornali nostrani.
E tutto ciò nel rispetto, anche, delle regole recentemente introdotte nel nostro ordinamento a presidio della presunzione di innocenza, che precludono al singolo pubblico ministero di poter rilasciare dichiarazioni sul procedimento”.

“Ciò, evidentemente – conclude il direttivo -, allo scopo non solo di tutelare la presunzione di innocenza (essendo peraltro garantito all’imputato, in ogni caso, il diritto a non essere indicato come colpevole) ma anche la verginità cognitiva del giudice, che non deve venire a conoscenza in modo surrettizio degli atti d’indagine e del loro contenuto”.

Grazie per aver letto questo articolo...
Da 18 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com