Masi Torello
30 Marzo 2023
Venerdì 31 marzo incontro con l'autrice persso la biblioteca di Masi Torello

Floriana Guidetti presenta “Filastrocche e storielle per tutti i bambini” e “La cucina dei nostri vecchi”

di Redazione | 1 min

Leggi anche

A Masi Torello si presentano gli eventi dell’estate 2025

Lunedì 12 maggio nella sala del consiglio del Comune di Masi Torello si terrà un incontro aperto alla cittadinanza, durante il quale le associazioni del territorio illustreranno gli eventi programmati nel comune per l’estate 2025

Il Primo Maggio a Masi Torello, riflessioni

Buon primo maggio, questa ricorrenza dalla connotazione fortemente positiva per quella che, a maggior ragione, è una Repubblica fondata sul lavoro, non può però esimerci dal fare una riflessione per quanto riguarda il nostro territorio. Questa festività, a Masi...

Gli studenti di Masi Torello incontrano i carabinieri

All'interno della consolidata cornice degli incontri sulla cultura delle legalità che l'Arma dei Carabinieri, da tempo, organizza nelle scuole di tutta Italia, durante la mattinata di mercoledì 23 aprile, i militari della stazione di Voghiera hanno incontrato una cinquantina di studenti

Masi Torello. “Incontri con l’autore” presso la biblioteca di Masi Torello: venerdì 31 marzo sarà ospite Floriana Guidetti per presentare “Filastrocche e storielle per tutti i bambini” e “La cucina dei nostri vecchi” (ore 18).

Dialoga con l’autrice Sandro Mingozzi.

Floriana Guidetti, classe 1947 e nata a Monestirolo in provincia di Ferrara è stata insegnante di Matematica, ma la formazione classica e l’assimilazione del dialetto nelle forme nostrane l’hanno attratta verso lo studio e l’approfondimento della nostra parlata e al tempo stesso verso l’esposizione poetica e recitativa. Si è dedicata con passione a produzioni in dialetto ferrarese, commedie, racconti, poesie e ricerche, alcune delle quali compaiono in antologie dialettali ferraresi e in altre pubblicazioni. Negli ultimi anni si è applicata ad approfondire gli studi di linguistica e dialettologia da tempo intrapresi, che l’hanno portata a partecipare alla compilazione di varie opere con il patrocinio e il contributo di Regione, Provincia e Comuni e con la collaborazione del Tréb dal tridèl.

I due libri che presenterà sono “La cucina dei nostri vecchi”, in italiano ma con tutti i termini e i riferimenti anche in dialetto, e “Filastrocche e storielle per tutti i bambini” in italiano e dialetto.

Grazie per aver letto questo articolo...
Da 18 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com