Attualità
28 Marzo 2023
Sono state preventivamente messe a dimora 7 alberature e nel corso della prima stagione utile si provvederà alla piantumazione di un ulteriore congruo numero di essenze

Verde pubblico. Ventitré alberi saranno rimossi dal parco urbano

di Redazione | 2 min

Leggi anche

Detenuta violentata. Zonari: “Lo Stato ha fallito. E chi sminuisce la violenza è parte di quel fallimento”

"Quanto accaduto alla donna transgender detenuta nel carcere dell’Arginone è di una gravità inaudita". Anna Zonari, consigliera de La Comune di Ferrara, interviene su ciò che è accaduto dalla casa circondariale Costantino Satta di Ferrara. A rendere poi questa vicenda "ancora più insopportabile" sono poi arrivate "le parole pronunciate dall’ex direttrice del carcere, Nicoletta Toscani, che ha ricoperto l’incarico all’Arginone dal 2019 fino al luglio 2024"

Spal. Partite le prime diffide di pagamento dei dipendenti

Mentre si attende l'autorizzazione che la Figc invierà al sindaco Alan Fabbri per la pubblicazione del bando necessario all'assegnazione del diritto di iscrizione di una nuova squadra al campionato di Eccellenza, alcuni dipendenti Spal hanno già inviato le prime diffide di pagamento alla società di Joe Tacopina

Ars et Labor Ferrara, il nome proposto dalla Ovest

Una riunione urgente è stata convocata dai ragazzi della Curva Ovest nella serata di ieri, primo luglio, presso la propria sede, per discutere insieme alla città dell’importante questione legata al nome che avrà la nascitura società ferrarese

Morì nel cantiere in Borgo Punta. Due richieste di rinvio a giudizio

Due richieste di rinvio a giudizio e una di condanna con rito abbreviato. Sono quelle che la pm Isabella Cavallari della Procura di Ferrara ha avanzato ieri (martedì 1 luglio) mattina, durante l'udienza preliminare per l'incidente mortale in cui perse la vita Miz Mohamed Fawzy Abdou, operaio edile 36enne di nazionalità egiziana

Bancarotta. Quattro anni all’architetto delle auto di lusso

Quattro anni di condanna con rito abbreviato. Sono quelli inflitti - in primo grado - all'architetto e immobiliarista vicentino 70enne Giovanni Battista Farneda, finito a processo con l'accusa di bancarotta fraudolenta di una delle proprie società, la Uno View Auditing Srl

A seguito di accertamenti sullo stato di salute (frutto di indagini di stabilità e da evidenze di piante secche in piedi) di 114 essenze arboree nel territorio comunale di Ferrara, è emersa l’urgente necessità di procedere alla rimozione di 31 alberature situate lungo la via Comacchio e all’interno del parco urbano ‘G. Bassani’.

Le condizioni fitosanitarie e vegetative fortemente compromesse e non recuperabili di queste essenze non consentono infatti il mantenimento di un adeguato livello di sicurezza per persone e cose.

In particolare, l’intervento all’interno del Parco Bassani (che riguarda 23 essenze) assume un’eccezionale urgenza, tenuto conto dell’alta frequentazione dell’area da parte di bambini, ragazzi ed intere famiglie (in particolare nel fine settimana) e in considerazione del fatto che dal 22 al 25 aprile 2023, all’interno del Parco si svolgerà il Festival Internazionale degli Aquiloni 2023, che si ripropone dopo due anni di sospensione causa Covid e per il quale è prevedibile un forte afflusso di persone.

L’Ente Gestore del servizio di manutenzione del verde comunale, Ferrara Tua srl, effettuerà gli interventi nei prossimi giorni, previa verifica della presenza di nidi (stante il periodo di divieto per la riproduzione dell’avifauna dal mese di marzo al mese di luglio).

Gli interventi lungo la via Comacchio interesseranno in particolare 8 platani situati nel tratto compreso fra i numeri civici 49 e 329.

Mentre all’interno del parco Bassani le piante interessate dagli interventi saranno: (da indagini di stabilità) 2 Liriodendron tulipifera, 1 Liquidambar styraciflua, 1 Acer negundo, 6 Ulmus sp, 1 Albizia julibrissin, 1 Populus alba, 1 Robinia pseudoacacia, 1 Salix babilonica, 2 Populus nigra “italica”; (da evidenze oggettive, ossia piante secche in piedi) 1 Salix sp con formazioni secche, 1 Cercis siliquastrum morfologicamente secco, 1 Prunus  sp con evidenti decadimenti lungo il fusto, 1 Prunus completamente devitalizzato, 1 Salix sp con cormi secchi pericolanti. Saranno inoltre rimossi 2 Populus alba nati spontaneamente sul tubo di deflusso dell’acqua, la cui presenza non risulta compatibile con l’intervento di messa in sicurezza della passerella.

Nel rispetto del Regolamento del Verde Pubblico e Privato del Comune di Ferrara, l’ente gestore è intervenuto preventivamente con la messa a dimora di 7 alberature e nel corso della prima stagione utile, provvederà alla messa a dimora di un ulteriore congruo numero di essenze, condividendo con l’amministrazione comunale la scelta delle alberature, tra quelle più adatte al contesto esistente.

Ferrara TUA ha già provveduto a segnalare in loco le piante oggetto di abbattimento con un cartello informativo recante le cause dell’intervento così come previsto dal Protocollo di intesa condiviso sull’abbattimento alberi.

Grazie per aver letto questo articolo...

Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com