Stalking tra vicini: “Ti colpiremo con una pietra”
Avrebbero minacciato di colpirla con una pietra avvolta in un asciugamano, così da non lasciare segni e far sembrare il tutto un incidente
Avrebbero minacciato di colpirla con una pietra avvolta in un asciugamano, così da non lasciare segni e far sembrare il tutto un incidente
Smontò un'anta della finestra della propria stanza, la appoggiò a terra e si lanciò nel vuoto, cadendo - dopo un volo di sei metri - contro la tettoia di lamiera del piano sottostante. Fu così che un pensionato ferrarese, ricoverato nel reparto di Geriatria di una clinica privata, già affetto da problemi psichici e intenti suicidari, decise di farla finita
Sono stati arrestati i due imprenditori di 39 e 56 anni residenti rispettivamente nel mantovano e nel ferrarese, nel comune di Bondeno, che lo scorso 14 ottobre erano stati raggiunti dalla notifica di invito a interrogatorio preventivo. L'accusa è quella di intermediazione illecita e sfruttamento del lavoro
Il Comando Operazioni Aerospaziali (Coa) con sede a Poggio Renatico, ospiterà il prossimo 5 novembre la 2^ Tavola Rotonda dal titolo “Linee guida per il Soccorso Aereo (Sar) a persone con disabilità non motorie”
La Procura di Ferrara ha chiuso le indagini per il caso dei macachi detenuti dall’Università. Il pm Andrea Maggioni ha inviato la busta verde al professor Luciano Fadiga, ordinario di Fisiologia umana, ala rettrice Laura Ramacciotti e al responsabile del benessere animale Ludovico Scenna
Poggio Renatico. Dalle due Bugatti 35A e 37A immatricolate nel 1926 e nel 1927 fino alle Lancia Fulvia nelle diverse iconiche versioni degli Anni ’70, per arrivare alla Ferrari 308 Gts, la più “giovane” del gruppo, risalente al 1983.
Una carovana di 77 splendide autovetture, italiane e straniere, che hanno fatto la storia dell’automobilismo, inserite nell’evento “Valli e Nebbie” organizzato dal Club di motorismo storico “Officina Ferrarese”, hanno fatto tappa all’interno della base dell’Aeronautica Militare di Poggio Renatico, sede del Coa e di diverse realtà internazionali.
Suggestivo il colpo d’occhio creato con la presenza delle tante prestigiose auto: un tocco di colore che si è andato a fondere con la skyline tipica di una base militare, composta da aeroplani e mezzi in mostra statica e dalle imponenti strutture del radar della difesa aerea.
L’ultratrentennale competizione automobilistica, che unisce passione per i motori, cultura e legame col il territorio estense, ha di fatto reso onore con la propria presenza all’Aeronautica Militare che si appresta a tagliare il suo primo secolo di vita, il prossimo 28 marzo.
Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.
OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:
Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com