Poggio Renatico
27 Marzo 2023
Suggestivo il colpo d’occhio creato con la presenza delle tante prestigiose auto: un tocco di colore che si è andato a fondere con la skyline tipica della base militare di Poggio Renatico

La “Valli e Nebbie” omaggia l’Aeronautica Militare

di Redazione | 1 min

Leggi anche

Trecento vite spezzate dalla violenza, dall’odio, dall’indifferenza

In diversi punti di Ferrara sono comparsi volantini con i nomi delle persone trans uccise nell'ultimo anno. Un'azione anonima poi rivendicata dai collettivi Ferrara Transfemminista e Out!* che, in occasione della Giornata internazionale in ricordo delle vittime di transfobia, hanno diffuso un comunicato dai toni netti e dolorosi

Inchiesta Pma. “Danno morale senza prezzo e speranze buttate”

"Un danno morale senza prezzo, un anno perso, farmaci pagati, speranze buttate". Sono solo alcuni dei gravi disagi che una donna di 40 anni, paziente - insieme al marito 45enne - del Centro Pma dell'ospedale del Delta di Lagosanto, sta vivendo da ormai due settimane. Vale a dire da quando - lo scorso 8 novembre - l'Ausl di Ferrara ha sospeso in via precauzionale il servizio, dopo l'inchiesta della Procura di Ferrara i

Taglio del nastro per la nuova ciclabile di Poggio

Il Comune di Poggio Renatico inaugurerà sabato 22 novembre alle ore 14.30 la nuova pista ciclabile che collega il centro abitato con l’argine del Reno e con la ciclovia che si sviluppa sul destra Reno nel territorio comunale di Galliera

“Ombra di tutti”: un pezzo di Ferrara negli intrecci di memoria

“Ombra di tutti” è il titolo di un progetto artistico di Patrizio Raso: il punto di avvio del lavoro è Milano, ma l’artista ha attraversato in questi anni tutta la penisola (da nord a sud), per mettere insieme frammenti di storie diverse, al cui interno trova spazio anche una vicenda ferrarese

Poggio Renatico. Dalle due Bugatti 35A e 37A immatricolate nel 1926 e nel 1927 fino alle Lancia Fulvia nelle diverse iconiche versioni degli Anni ’70, per arrivare alla Ferrari 308 Gts, la più “giovane” del gruppo, risalente al 1983.

Una carovana di 77 splendide autovetture, italiane e straniere, che hanno fatto la storia dell’automobilismo, inserite nell’evento “Valli e Nebbie” organizzato dal Club di motorismo storico “Officina Ferrarese”, hanno fatto tappa all’interno della base dell’Aeronautica Militare di Poggio Renatico, sede del Coa e di diverse realtà internazionali.

Suggestivo il colpo d’occhio creato con la presenza delle tante prestigiose auto: un tocco di colore che si è andato a fondere con la skyline tipica di una base militare, composta da aeroplani e mezzi in mostra statica e dalle imponenti strutture del radar della difesa aerea.

L’ultratrentennale competizione automobilistica, che unisce passione per i motori, cultura e legame col il territorio estense, ha di fatto reso onore con la propria presenza all’Aeronautica Militare che si appresta a tagliare il suo primo secolo di vita, il prossimo 28 marzo.

Grazie per aver letto questo articolo...

Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com