Attualità
26 Marzo 2023
Le persone non sono accorse solo per ascoltare suggerimenti utili ad evitare spiacevoli situazioni, ma anche per condividere le proprie esperienze. L'assessore Coletti: "L'ascolto diretto può sventare i tentativi di raggiro"

Sos Truffe. Quasi 150 partecipanti agli incontri della campagna “Non ci casco”

di Redazione | 3 min

Leggi anche

Fermato con hashish e 500 euro in contanti: denunciato 38enne in Gad

Nel pomeriggio di mercoledì 7 maggio scorso, durante un controllo sulle Mura del viale IV Novembre, gli agenti dell'Unità Cinofila della Polizia Locale Terre Estensi hanno denunciato in stato di libertà un cittadino di origini nigeriane per detenzione ai fini di spaccio di sostanza stupefacente

Imprenditoria. Il Comune mette sul piatto 75mila euro per il bando Ccia

Il Comune di Ferrara aderisce con 75.000 euro ai bandi messi in campo  dalla Camera di Commercio Ferrara e Ravenna per la gestione delle misure previste dal Piano straordinario a sostegno per l’accesso al lavoro e la promozione del fare impresa: giovani, agenti di sviluppo economico anno 2025

Sono state quasi 150 le persone beneficiarie dei tantissimi spunti emersi al termine della prima settimana di appuntamenti del giro di presentazione di “Non ci casco”, la campagna a contrasto delle truffe agli anziani messa in campo dall’assessorato alle Politiche sociali del Comune di Ferrara. Dopo l’incontro inaugurale a Montalbano di venerdì 17 marzo, tanta partecipazione anche a Corlo e Barco dove le persone non sono accorse solo per ascoltare suggerimenti utili ad evitare spiacevoli situazioni, ma anche per condividere le proprie esperienze.

“Nelle prime tre uscite – dice l’assessore alle Politiche sociali Cristina Coletti – la risposta è stata di grande soddisfazione. La campagna è nata con l’idea di dare a più cittadini possibili, attraverso le testimonianze e i consigli degli operatori delle forze dell’ordine e della Polizia Locale, gli strumenti per riconoscere e bloccare tempestivamente quei fenomeni subdoli come truffe, borseggi e raggiri perpetrati sia di persona che online. Come si è evidenziato negli incontri, alcune delle modalità illecite utilizzate per recare danno alle fasce più fragili sono impensabili, perciò lo scambio che si è instaurato con l’ascolto diretto degli anziani potrà portare grandi benefici in tema di sicurezza”.

Dopo l’illustrazione dell’azione adottata dall’Amministrazione a cura dell’assessore Coletti e del vicesindaco con delega alla Sicurezza e alle Frazioni Nicola Lodi, sia a Barco che a Corlo sono intervenuti operatori della Guardia di Finanza, oltre che il presidente di Confconsumatori Ferrara Antonio Frascerra. A concludere le giornate la rappresentazione – in dialetto come forma di linguaggio più immediato – della compagnia InsiemexCaso, che ha messo in scena 3 sketch con alcune delle truffe più comuni: il furto del bancomat, il tentativo di estorsione di denaro attraverso un finto incidente accaduto ad un familiare con l’assicurazione scaduta, il raggiro del fantomatico tecnico della caldaia.

Suggerimenti sono scaturiti anche dalle riflessioni dei partecipanti, che hanno segnalato alcuni episodi come: email di istituti di credito fittizi che chiedono dati personali; sms che invitano a consegnare soldi in quanto parenti ricoverati in ospedale e bisognosi di cure costose; telefonate con numeri esteri nel tentativo di prelevare una grossa quantità di denaro; tentativi di furti a domicilio, in alcuni casi riusciti, con i malviventi che hanno generato panico nei malcapitati adducendo a fughe di gas.

“In occasione delle prossime date – conclude Coletti – l’augurio è che ci raggiungano sempre più anziani e tutti coloro che spesso si prendono cura di loro. Condividere esperienze di vita reale in questi casi fa la differenza ed è un modo concreto per evitare episodi spiacevoli. Per la buona riuscita dei primi incontri ringrazio il preziosissimo contributo dei volontari del nucleo dell’Associazione Nazionale Volontari Carabinieri Alto Ferrarese e i tanti volontari dei centri affiliati Ancescao”.

Oltre alle Forze dell’Ordine che rimangono sempre a disposizione della popolazione attraverso i numeri telefonici 112 -113 – 117, per un supporto in caso di truffa ci si può rivolgere anche allo Sportello Sociale Unico Integrato del Comune di Ferrara presso la Cittadella San Rocco di corso Giovecca 203. Ufficio che si può contattare anche ai numeri 349 3142452 e 3428951860, o all’email sportellosocialeui@aspfe.it.

 

Grazie per aver letto questo articolo...
Da 18 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com