Riva del Po
23 Marzo 2023
Investimento di 400.000 euro per affrontare gli effetti della risalita del cuneo salino

Siccità. Nuova pompa galleggiante per la centrale di Serravalle

di Redazione | 2 min

Leggi anche

Modifiche agli sportelli Pua e Caregiver

A partire da lunedì 5 maggio, l’organizzazione degli Sportelli PUA (Punto Unico di Accesso) e dello Sportello Caregiver dell’Unione Terre e Fiumi subirà alcune importanti modifiche, con l’obiettivo di migliorare l’accessibilità e la qualità del servizio offerto ai cittadini

Cadf apre le porte della Fabbrica dell’Acqua

La Fabbrica dell'Acqua apre le porte della centrale di potabilizzazione di Ro per un'occasione speciale: una visita guidata gratuita, aperta a tutta la cittadinanza, per scoprire da vicino il lungo viaggio dell'acqua, dalle fonti naturali fino alle nostre case, e oltre

Serravalle. La siccità di questi mesi richiama quella dell’agosto 2022: è un dato di fatto che deve essere monitorato e che deve spingere le autorità, gli enti gestori delle risorse idriche e i singoli cittadini ad azioni decise e consapevoli, che mirino alla mitigazione di questo fenomeno e delle problematiche che ad esso sono legate.

“Un livello così basso di precipitazioni invernali sta mettendo a dura prova le riserve idriche del Nord Italia – afferma l’azienda in una nota -. Il cambiamento climatico è in atto: trovare nuove strategie è un impegno e un dovere che Cadf sta perseguendo con determinazione investendo in numerosi progetti. Tra questi, emergono i progetti che sono stati finanziati anche grazie al piano di contrasto al deficit idrico della Regione Emilia Romagna, per il quale Cadf ha proposto tre progetti, per un costo totale di 2.363.000 euro”.

In occasione della Giornata Mondiale dell’Acqua, Cadf è al lavoro per mettere in funzione una di queste soluzioni tecnologiche innovative, che consentono di contrastare l’emergenza idrica e di garantire un servizio continuativo ed efficiente ai cittadini.

Questo intervento, con un investimento di 400.000 euro, mira in primo luogo ad affrontare gli effetti della risalita del cuneo salino, in prossimità delle prese della centrale di potabilizzazione di Serravalle nell’alveo del fiume Po.

È stata infatti installata e si stanno effettuando i collaudi una nuova presa emergenziale galleggiante che sarà in grado di captare acqua a profondità variabile, indipendentemente dalle quote idrometriche del fiume Po, per garantire l’efficienza del servizio, anche in caso di livelli idrici più bassi di quelli raggiunti l’estate scorsa.

Grazie per aver letto questo articolo...
Da 18 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com