Ars et Labor. In ogni partita c’è lo zampino di Senigagliesi
L'Ars et Labor, finalmente, regala una bella vittoria ai suoi tifosi nel suo stadio, il “Mazza”, contro il Massa Lombarda
L'Ars et Labor, finalmente, regala una bella vittoria ai suoi tifosi nel suo stadio, il “Mazza”, contro il Massa Lombarda
Settembre, per tradizione politica, è tempo di bilanci e di visioni future. "Settembre (dovrebbe essere) mese di riflessioni (possibilmente serie)", sottolinea Silvano Tagliavini, portavoce del Coordinamento cispadano NO autostrada - SÌ strada a scorrimento veloce, che interviene a margine delle recenti Feste del Partito Democratico a Ferrara e Bologna
Le contrade ferraresi hanno iniziato con grande entusiasmo la Tenzone Aurea della Fisb, la Federazione Italiana degli Sbandieratori, che si è disputata in questo fine settimana a Formigine. Dopo le prime tre specialità, i portacolori estensi hanno già fatto parlare di sé con prestazioni di rilievo e diversi podi
La Flc Cgil Emilia-Romagna denuncia all’avvio dell’anno scolastico organici insufficienti, precariato diffuso e riforme calate dall’alto
Il 15 settembre di ogni anno si celebra la Giornata mondiale per la consapevolezza sul linfoma. Anche i professionisti dell’Azienda Ospedaliero-Universitaria di Ferrara e le associazioni di volontariato si trovano in prima linea nella lotta a questi tumori che colpiscono il sistema immunitario
Sono stati eseguiti i primi due trapianti di cornea su pazienti pediatrici presso l’Azienda Ospedaliero – Universitaria di Ferrara. Ad essere operati sono stati due bambini di meno di un anno affetti da malattie rare della cornea: la sclerocornea e l’anomalia di Peters, due malformazioni congenite dell’occhio per cui i pazienti nascono con un’opacità della cornea che impedisce la visione.
Entrambe le malattie possono determinare cecità irreversibile se non vengono trattate entro i primi mesi di vita.
L’intervento, della durata di circa un’ora, è stato eseguito dal prof. Massimo Busin, ordinario di Oculistica presso l’Università degli Studi di Ferrara, e ha coinvolto l’equipe di Oculistica dell’ospedale S. Anna diretta dal prof. Marco Mura. I bambini sono stati dimessi dopo due giorni di ricovero ed il loro decorso post-operatorio prosegue regolarmente.
“Si è trattato di interventi di grande complessità– spiega Busin – entrambi eseguiti utilizzando le più moderne tecniche di chirurgia corneale. In Italia si eseguono pochissimi interventi di questo tipo a causa della maggiore difficoltà tecnica del trapianto di cornea nei pazienti pediatrici. Operare bambini così piccoli richiede inoltre uno sforzo organizzativo ulteriore rispetto a quello necessario per il trapianto negli adulti, sia per la necessità di figure professionali con formazione specifica nel settore, sia per l’esigenza di pianificare un’attenta riabilitazione visiva postoperatoria”.
Il Prof. Busin è uno dei massimi esperti del trapianto di cornea, con all’attivo più di 10.000 trapianti eseguiti. A lui si devono l’ideazione di numerose tecniche chirurgiche, poi adottate in tutto il mondo. Tra esse vi è la cheratoplastica perforante “a fungo”, dalla forma caratteristica delle lamelle che vengono impiantate nel paziente, che è stata eseguita su uno dei due bambini operati all’ospedale di Cona.
“La chirurgia oculare – ha commentato Mura – in età pediatrica necessita di un approccio multidisciplinare che deve coinvolgere varie figure professionali tra cui l’oculista, l’anestesista pediatrico, il neonatologo ed il pediatra. Fondamentale è stata la creazione presso l’Azienda Ospedaliero Universitaria di Ferrara di un percorso di diagnosi e cura delle malattie della cornea e della retina dell’età pediatrica”.
“Siamo estremamente fortunati ad aver incontrato Busin – dice la madre di uno dei due bambini – prima di lui vari specialisti ci avevano detto che il trapianto non era possibile. Il Professore ci ha restituito una speranza. Grazie alla cornea che gli è stata donata nostro figlio avrà la possibilità di vivere una vita normale”.
Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.
OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:
Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com