Sversamento dal ponte di via Bologna, ennesima segnalazione della Rete Giustizia Climatica Ferrara: "L'assessore Balboni si è attivato, ma se non si risolveranno i problemi ci rivolgeremo al prefetto"
Ancora scarichi inquinanti nel Po di Volano: “Situazione insostenibile”
Torna anche per l'estate 2025 "Chiostro Live by Night & Blues", la rassegna musicale organizzata dal Rione Santo Spirito, con il patrocinio del Comune di Ferrara, per due week end lunghi: dal 17 al 20 e dal 24 al 27 luglio, in via Mortara 98, con cucina aperta dalle 20
È il giorno del nuovo patron biancazzurro. Juan Martin Molinari, il banchiere argentino a capo della cordata di investitori incaricata di rialzare il calcio nostrano, si è presentato alla città e alla stampa nella Sala degli Arazzi di Palazzo Municipale, nella sua prima apparizione pubblica come numero uno della nuova Ars et Labor
Continua l’azione di contrasto della Compagnia Carabinieri di Portomaggiore contro il fenomeno del caporalato in agricoltura, che le recenti inchieste hanno evidenziato come presente, in particolare, nell’area del portuense
Aspirante rapinatore tradito dal parcheggio e... dalla parrucca. Nella tarda mattinata di sabato 12 luglio, alcuni cittadini hanno segnalato al 112 un'auto che creava intralcio alla circolazione nei pressi dell’ufficio postale
Di sicurezza urbana si è discusso durante il Comitato provinciale per l'ordine e la sicurezza pubblica a cui hanno partecipato i sindaci di Comacchio, Copparo, Goro e Tresignana oltre ai vertici delle Forze dell'Ordine dell’Ufficio circondariale marittimo, dei rappresentanti della Cooperativa degli Esercenti Balneari di Estensi e Spina (Cesb) e di operatori del settore balneare
Lo sversamento ‘sospetto’ nel Volano nei pressi del ponte di via Bologna
Il Po di Volano trattato ancora una volta come uno scarico fognario, e non solo, fra l’indifferenza di chi dovrebbe intervenire per porre fine a una “insostenibile condizione di inquinamento delle acque”. A documentare l’ennesimo sversamento di liquami nel corso d’acqua che attraversa la città è la Rete Giustizia Climatica di Ferrara, che più di una volta ha segnalato situazioni anomale “cadute nel nulla”. Questa volta la segnalazione riguarda un episodio verificatosi nei giorni 21 e 22 febbraio.
“Sotto il ponte di via Bologna, dal lato di via Mulinetto – riferiscono dall’associazione – uno scarico immetteva acque dalla colorazione grigio biancastra con odore acre percepibile dalla strada e dalle abitazioni di prossimità, presumibilmente uno scarico fognario diretto di acque non depurate del sistema fognario cittadino gestito da Hera. Ci siamo recati sul posto e abbiamo fatto un campionamento delle acque che faremo analizzare a un laboratorio privato”.
Durante il sopralluogo dei volontari dell’associazione, “molti residenti nella zona si sono fermati a commentare con noi la gravità dell’episodio, specificando che episodi simili si verificano con frequenza, ma che alle loro segnalazioni non viene mai dato riscontro”. “In relazione a quest’ultimo evento – aggiungono però dalla Rete Giustizia Climatica – l’assessore all’ambiente, Alessandro Balboni, ha risposto garantendoci di essersi personalmente attivato e che Arpa avrebbe eseguito i monitoraggi necessari e i campionamenti del refluo. Diamo fiducia e riconosciamo positivamente l’impegno dell’assessore e attendiamo i risultati delle verifiche dell’ente di controllo, sperando che questa volta si riesca finalmente ad accertare tramite analisi la natura dell’inquinante e l’entità dell’impatto ambientale causato al Volano e, soprattutto, che il responsabile dell’evento paghi per il danno causato alle acque”.
Ma la stessa associazione, che oltre alle fotografie ha documentato l’episodio ancher con un video (vedi sotto) avverte: “Se anche questa volta non si riuscirà a sbloccare la situazione e a individuare la strada per garantire almeno il raggiungimento degli standard minimi di qualità ambientale prevista dalla Direttiva Quadro sulle Acque (2000/60/CE), non ci resterà che la possibilità di rivolgerci al prefetto, nella sua funzione di mediazione e di raccordo tra le istituzioni pubbliche e le varie componenti della società civile”.
Un altro scarico ‘sospetto’, del 20 febbraio, dal ponte di via Caldirolo
Come detto, non è la prima volta che dalle associazioni ambientaliste, cosi come dai comuni cittadini, arrivano segnalazioni in merito a situazioni simili nel Po di Volano. Recentemente anche i cittadini residenti nei pressi del ponte di via Caldirolo avevano segnalato uno sversamento sospetto nel Volano avvenuto attorno alle ore 9 del 20 febbraio scorso (inviando al nostro quotidiano la foto qui a destra che documenta l’evento). Anche questo, come altri scarichi avvenuti nella stessa zona, sarebbero riconducibili a presunte irregolarità relative agli scarichi del depuratore della rete fognaria.
“Negli anni – riferiscono dalla Rete Giustizia Climatica di Ferrara – abbiamo osservato di tutto: schiume bianche, chiazze oleose, scarichi di reflui con colorazioni strane dal nero al rosso, conglomerati di fanghi in sospensione che poi si accumulano sul fondo liberando bolle di metano maleodoranti in superficie. Tutti fenomeni ben osservabili alla vista accompagnati sempre dalla percezione olfattiva di odori miasmatici”.
Grazie per aver letto questo articolo...
Da 20 anniEstense.comoffre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente. Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.
OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:
Scoop Media Edit IBAN:IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER) Causale:Donazione perEstense.com