Attualità
25 Febbraio 2023

Diabete e obesità. Paola Boldrini confermata vicepresidente Intergruppo Parlamentare

di Redazione | 2 min

Leggi anche

“Non ce ne andiamo”: il Bolognesi si reinventa

Il Circolo Arci Bolognesi da piazzetta San Nicolò, dove le sue attività culturali e sociali proseguono dal 1979, non se ne vuole andare – e per rimanere è pronto da ottobre a reinventarsi, con la promessa di non smarrire la propria identità, fatta di incontri, partecipazione e creatività

Fermare l’occupazione di Gaza. Venerdì scioperi e mobilitazioni in tutta Italia

La Cgil, sin dall’inizio della guerra, ha organizzato e partecipato a tutte le manifestazioni a sostegno del popolo palestinese ma, a seguito dell’occupazione della Striscia di Gaza da parte del Governo di Netanyahu dopo mesi di stragi con un conto che si avvicina alle 80 mila persone uccise, ha deciso di proclamare mobilitazioni e scioperi in tutta Italia per venerdì 19 settembre

Sei parole e sei relatori per ricordare Aldrovandi

Attraverso sei "parole" e altrettanti ospiti l'Associazione Stampa Ferrara, che quest'anno celebra i 130 anni dalla fondazione, vuole ricordare, a 20 anni dalla morte, Federico Aldrovandi, il diciottenne deceduto il 25 settembre 2005 durante un controllo di polizia in città

“Una immensa soddisfazione”. Così Paola Boldrini, già vicepresidente Commissione Sanità in Senato, conferma la nomina a vicepresidente dell’Intergruppo Parlamentare su Diabete e Obesità.

Un ringraziamento ai presidenti, la senatrice Daniela Sbrollini (Italia Viva) e l’onorevole Roberto Pella (Forza Italia) che hanno riconosciuto il lavoro “da me svolto negli anni”, e la certezza “di un mio impegno in continuità con quanto fatto”.

Boldrini, che come parlamentare si è sempre occupata di sanità – a lei si deve, nel 2018, l’introduzione della Medicina di Genere nel Ssn come il riconoscimento degli Oss come figura sanitaria – aveva fondato nel 2021, col collega Nicola Provenza (5 Stelle), l’Intergruppo Parlamentare sulla Cronicità, fino a quel momento mai esistito.

E proprio a doppia firma, Boldrini e Provenza, è in uscita il libro ‘La cronicità al tempo del Covid’ (Giuseppe De Nicola Editore), pubblicazione scientifica che contiene tutto il lavoro svolto in materia, con l’obiettivo di riportare l’attenzione su patologie croniche e degenerative, quindi sui pazienti che ne sono affetti.

“Il diabete è una malattia sociale, in continuo aumento. Con conseguenze importanti, tra cui l’obesità. Il mio obiettivo è aprire il focus sul diabete infantile, di cui si parla meno rispetto a quello adulto ma con cui chi ne è affetto è costretto a convivere come insulino dipendente”.

Nel frattempo, alla Camera dei Deputati, Boldrini e Angela Ianaro hanno presentato giovedì l’associazione nazionale “Rete Interistituzionale Scienza e Salute” (al tavolo Ianaro, Presidente, Simona Loizzo, Sandra Zampa, Ugo Cappellacci) che nasce per promuovere il valore della salute e della ricerca scientifica in tutti gli ambiti, quindi culturale, scientifico, economico-finanziario, istituzionali e non istituzionali.  “Il sistema salute è composito e per migliorarlo è necessario il contributo di tutti”, la chiosa di Boldrini.

Grazie per aver letto questo articolo...

Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com