Salute
17 Febbraio 2023
L’ambulatorio trasloca al settore 8, primo piano

Trasferimento della Diabetologia in Cittadella San Rocco

di Redazione | 2 min

Leggi anche

Trasferimento imminente per l’ambulatorio di Diabetologia presso la Casa della Salute/Comunità “Cittadella S. Rocco”. Il servizio, attualmente attivo presso la Scala A 1° piano, verrà trasferito al Settore 8, primo piano, sopra al bar, raggiungibile dall’anello con scala e ascensore. Si tratta di una sistemazione temporanea per il tempo necessario a svolgere lavori di portata più ampia a seguito dei quali avrà luogo una riassegnazione degli spazi. 

L’ambulatorio diabetologico rimarrà chiuso al pubblico venerdì 17 e lunedì 20 febbraio per consentire il trasferimento effettivo degli uffici e degli ambulatori e lo svolgimento di tutte le operazioni che comporta un cambiamento di sede.

La riapertura con la ripresa regolare delle attività è prevista per martedì 21 febbraio a partire dalle ore 10. Gli utenti sono già stati informati rispetto alle giornate di chiusura e al contestuale trasferimento al primo piano del Settore 8.

L’Unità Operativa di Diabetologia Territoriale, diretta dal dottor Marcello Monesi e afferente al Dipartimento Cure Primarie, avrà a disposizione sei ambulatori, ampi e adeguati per l’assistenza delle persone con diabete, dotati di sale di attesa e servizi igienici, su una superficie complessiva del servizio di circa 300 metri quadrati.

Si manterrà invariata l’attività podologica dell’ambulatorio del piede diabetico che verrà spostata su ambulatorio infermieristico presso il Settore 1.

Il trasferimento si inserisce nel più ampio progetto di riqualificazione della Cittadella San Rocco. La riorganizzazione delle attività è quindi un’azione propedeutica e necessaria per l’attuazione del corposo intervento di ristrutturazione della struttura con fondi del PNRR che, tra le altre opere, consentirà all’ambulatorio di Diabetologia di rientrare in una sede completamente rinnovata e adeguata per rispondere ai bisogni dell’utenza con diabete così come agli utenti con altre patologie, afferenti alla Casa della Salute/Comunità.

Grazie per aver letto questo articolo...
Da 18 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com