Cronaca
19 Gennaio 2023
Il primo condominio a essere interessato sarà quello al civico 282/284 di via Copparo. Parla l'avvocato Lovison: "Finalmente si vede la fine del tunnel"

Gru crollata a Boara. I lavori di rimozione partiranno il 2 febbraio

di Davide Soattin | 2 min

Leggi anche

Giorgio Cappelli, addio al maestro del pane ferrarese

La comunità ferrarese e il mondo dei panificatori salutano con profondo cordoglio Giorgio Cappelli, autentica figura di riferimento dell'arte bianca locale, scomparso a 71 anni dopo una lunga malattia. La notizia, diffusa dai familiari, ha scosso un territorio che in lui riconosceva un custode appassionato della tradizione della celebre "coppia ferrarese"

Avvelenò la madre col tè. Pena ridotta in Appello per Sara Corcione

La Corte d'Assise di Appello del tribunale di Bologna ha ridotto la pena che dovrà scontare Sara Corcione, la 41enne che - a fine luglio 2022 - aveva ucciso la propria madre, la 64enne Sonia Diolaiti, avvelenandola col nitrito di sodio diluito nel tè, nel proprio appartamento di via Ortigara

Schianto a Canaro, 29enne ferrarese in condizioni critiche

Una ragazza ferrarese di 29 anni è attualmente ricoverata in condizioni critiche dopo un gravissimo incidente avvenuto pochi minuti dopo le 20 di lunedì 18 novembre, lungo la Strada Statale 16, a Paviole, nel territorio comunale di Canaro

Caso Bergamini. “Trentasei anni di lotta civile e dignità”

Domani (oggi, ndr) saranno trentasei anni da quel sabato pomeriggio in cui Denis Bergamini lasciò il ritiro in un modo che stupì tutti: lui, che non sgarrava mai. Alle 16.30 si presentò sotto casa di Isabella Internò. Non era un incontro casuale. Era un incontro organizzato. L’ultimo

Incendio in via Trotti Mosti: uomo ustionato, indagini in corso

Un incendio è divampato attorno alle 23.45 della notte al primo piano di una palazzina in via Tancredi Trotti Mosti 61, a Ferrara. Le fiamme hanno rapidamente avvolto l’appartamento occupato da un uomo di 65 anni, rendendo necessario l’intervento immediato dei soccorsi

C’è finalmente una data precisa. Salvo imprevisti, inizieranno giovedì 2 febbraio i lavori di rimozione della gru caduta sulle villette di Boara, a seguito del violento fortunale che colpì Ferrara nella serata di mercoledì 17 agosto.

Ieri infatti, martedì 18 gennaio, durante il sopralluogo in via Copparo, a cui hanno preso parte i consulenti, l’avvocato Grillo (in sostituzione dell’avvocato Lovison), i legali degli imputati e il proprietario della Tassi Group, è stato stilato il cronoprogramma dei lavori.

A quanto si apprende, il 2 febbraio, le operazioni dovrebbero partire con la rimozione di quello che è il braccio ‘minore’ del gigante di ferro caduto sulle case, oggi appoggiato sul tetto del condominio residence Isotta al civico 282/284, che dovrebbe essere il primo ad essere liberato, probabilmente già entro metà febbraio.

Nel frattempo, nel periodo di tempo che manca ad arrivare all’inizio dei lavori, affidati alla ditta Res Omnia, all’interno di un cantiere che sarà allestito dalla Edil Scot di Finale Emilia, si procederà dal punto di vista organizzativo.

Nello specifico, per lo smontaggio serviranno due gru abbastanza ingombranti e pesanti e, per questo, anche alla luce delle piogge di questi ultimi giorni, che hanno reso il fondo poco stabile, si sta studiando una soluzione da trovare per svolgere le attività in sicurezza.

La notizia è stata accolta con favore da parte dell’avvocato Denis Lovison che, insieme all’avvocato Irene Costantino, è legale difensore di alcune delle famiglie residenti: “Finalmente si vede la fine del tunnel, grazie al fatto che sono state date tempistiche certe. Fra le prima attività ci sarà la rimozione del braccio sul condominio di via Copparo 282/284, che io assisto sotto l’aspetto risarcitorio”.

“Questo – ha concluso l’avvocato – ci aiuterà a una quantificazione dei danni precisa. Ne abbiamo fatta uno consuntiva, ma la stima effettiva potrà avere luogo solamente dopo aver rimosso la gru, perché con l’intervento potrebbero esserci altri danni. Dopodiché inizieremo, infine, anche a fare le riparazioni necessarie per aggiustare le abitazioni”.

Grazie per aver letto questo articolo...

Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com