Discriminazione a scuola. La lezione di Agata
“La parola inclusione non dovrebbe nemmeno esistere”. È una studentessa 14enne a parlare davanti alle autorità e a 400 studenti, insegnanti e formatori
Himalaya, ferrarese sfiorato dalle valanghe
Mentre le valanghe travolgevano sull'Himalaya nove alpinisti di cui cinque italiani, a lottare contro il ciclone Montha c'era anche un ferrarese
Primo piano
Rina Melli: una stella fissa del giornalismo ferrarese
Ssabato 8 novembre si è tenuto un seminario pubblico al Teatro Off, organizzato in occasione del 130° anniversario di Assostampa Ferrara, per gettare di nuovo luce sulla figura della giornalista, fondatrice del primo quotidiano socialista dedicato completamente alle donne: “Eva”
Emergency R1pud1a la guerra: “Noi la conosciamo bene, l’abbiamo curata”
Circa ottanta persone si sono riunite nella serata di sabato 8 novembre in Largo Castello a Ferrara per partecipare al sit-in promosso da Emergency nell’ambito della campagna nazionale R1pud1a
Ars et Labor, poche idee e tanti fischi. Il Pietracuta fa festa
Pioggia di fischi per l'Ars et Labor, sconfitta in casa da un Pietracuta 'corsaro'. I rossoblu romagnoli s'impongono 0 a 1 grazie a un gol di Zannoni al 29'. Prestazione da dimenticare per i biancazzurri, protagonisti di una gara che definire "brutta" sarebbe persino un complimento
L’AI che parla come noi, e ci obbliga a capire chi siamo
"Questa tecnologia non ci sostituisce: amplifica ciò che possiamo fare". Per questo, secondo Cristiano Boscato, sarebbe più corretto chiamarla intelligenza "aumentata", anziché "artificiale". Con queste parole l'imprenditore, docente e tra i massimi esperti italiani di AI applicata al business, ha catturato l'attenzione del pubblico della libreria Il Libraccio, dove ha presentato il suo nuovo saggio "Era, ora. Intelligenza aumentata, lavoro vivo"
“Non chiudete via Genova”. Petizione su change.org
Da una settimana su change.org è attiva una petizione, che ha raccolto oltre 700 firme con la quale si chiede di "scongiurare la chiusura di via Genova tra Porto Garibaldi e Lido degli Scacchi"
Mutui 2025, Ferrara la più prudente dell’Emilia-Romagna
Ferrara si conferma nel 2025 la provincia emiliano-romagnola con i mutui più contenuti e gli immobili di minor valore medio. Secondo i dati dell’Osservatorio di MutuiOnline.it, l’importo medio richiesto nel territorio estense è di 119.638 euro, il più basso della regione, a fronte di un valore medio degli immobili di 178.355 euro, anch’esso ultimo in classifica
Assicurazione auto. A Ferrara cresce ancora, ma è la più bassa in Emilia-Romagna
Nonostante un aumento dei costi, Ferrara si conferma - stando ai dati raccolti ad agosto 2025 - la provincia più economica dell’Emilia-Romagna per quanto riguarda l’assicurazione Rc auto
Inaugurato a Vigarano Mainarda il nuovo Poliambulatorio AZ Medica
È stato inaugurato sabato 8 novembre 2025 il nuovo Poliambulatorio privato AZ Medica, una struttura moderna e all’avanguardia che arricchisce l’offerta sanitaria del territorio
Altre notizie
Protezione civile, i nuovi piani provinciali e d’ambito ora anche in digitale
Una fotografia del territorio con informazioni aggiornate per conoscerne nel dettaglio le caratteristiche e i potenziali rischi legati al dissesto idrogeologico e ai cambiamenti climatici, progettando così le risorse e le forze in campo per prevenirli e contrastarli
La cultura della donazione scende in piazza a Codigoro
La cultura della donazione scende in piazza e si racconta tra le persone, nei luoghi della vita quotidiana, attraverso una serie di eventi che coinvolgeranno attivamente i cittadini della provincia di Ferrara nei prossimi mesi
Cancro: l’esperienza del malato e del familiare
Giovedì 14 novembre alle ore 17:30, presso il Circolo dei Negozianti all’interno dello storico Palazzo Roverella, si terrà un evento gratuito dal titolo “Cancro: l’esperienza del malato e del familiare”
Gianni Artini protagonista dell’associazionismo. Ancescao dedica una sala allo storico presidente
Una giornata segnata da profondo affetto, gratitudine e grande commozione quella dedicata all’evento "Insieme per il domani. L’eredità di Gianni Artini e il futuro di Ancescao"
Lettere al direttore
Lotta alle telefonate moleste
Rendo noto che, a partire dal 19 novembre 2025, entrerà in vigore una nuova normativa che rappresenta un importante passo avanti nella protezione dei consumatori contro le telefonate moleste e ingannevoli. In base alla legge n. 5 del 2018 e alle successive...
ALTRE LETTERE
Anche Barbera dice sì alla riforma della giustizia
Fra i docenti che hanno dato fama all'ateneo ferrarese vi è anche un illustre costituzionalista: Augusto Barbera, già deputato PDS e presidente emerito della CORTE COSTITUZIONALE. Barbera, non certo sospetto di simpatie destrorse, ha recentemente dichiarato che la...
“Motovelodromo, pista dissestata e inutilizzabile”
Oggi ho visto la pista del motovelodromo. Era dissestata e inutilizzabile. Pensare che fu rimessa a nuovo non tanti anni fa (coi soldi dei cittadini) e poi mai utilizzata ne manutenuta. Incuria e degrado la hanno resa inutilizzabile e inagibile. Non è un caso...
Linciaggi e “mafiosi per definizione” (1890–1900)
Dopo l’omicidio del capo della polizia David Hennessy, 11 italiani furono linciati a New Orleans (1891): la stampa li definì “banditi siciliani”, “nemici della legge”. Altri linciaggi di italiani avvennero a Tallulah, Louisiana (1899) e altrove: la giustificazione...
Il marchio dei “maranza”
Il sindaco di Ferrara, parlando dei maranza, argomenta che sono soprattutto i giovani di origine magrebina che tendono a isolarsi, fare branco, a rifiutare le regole e l’autorità. Parole che fanno riflettere. Per questo vogliamo porgere a Fabbri alcune domande....
Riforma della giustizia e confusione
Luciano Violante ha dichiarato che la riforma della giustizia voluta dal governo (e approvata da Azione e parzialmente da Renzi) "aumenta il potere dei pm concedendo loro un totale autogoverno". Secondo Schlein, Conte e AVS, invece, con la riforma si realizzerebbe...
Tutor e maleducazione
Egregio Direttore, ho letto che un gruppo di cittadini di Mesola ha iniziato una petizione tra gli abitati di Bosco e Goro per perorare, presso la Provincia di Ferrara, l'installazione di un tutor sulla S.P. 27 Cristina, a causa dell'eccessiva velocità degli utenti...
La colonna dimenticata
Egregio Direttore, desidero esprimere un sincero ringraziamento all’amministrazione comunale per aver avviato il restauro del cippo dedicato a Girolamo Savonuzzi e Arturo Torboli, vittime della rappresaglia fascista avvenuta nella lunga e tragica notte del ’43 a...
Educazione affettiva e sessuale. Scuola e genitori
Egregio Direttore, Chiedo cortesemente diritto di replica all’articolo Scuola marginale nell’educazione affettiva e sessuale. I promotori del “questionario anonimo” dai cui risultati traggono le successive conclusioni, sembrano dimenticare che l’art.30 della...
Disavventura con Tper
Volevo raccontare la mia disavventura con Tper, sperando che sia spunto di riflessione e miglioramento da parte dell’azienda (lo so, sono un inguaribile ottimista). Ad inizio settembre dovevo fare un rinnovo ed una nuova richiesta per gli abbonamenti annuali...
Mozione M5S sulla Palestina: sbagliati metodo e contesto
Ho letto la mozione presentata dalla consigliera Marzia Marchi (M5S), che pretende scuse ufficiali del sindaco e della giunta, il riconoscimento del genocidio a Gaza e l’esposizione della bandiera palestinese sul palazzo comunale. Pur condividendo la necessità di...
Eventi, Cultura, Spettacoli
“To A Land Unknown” di Mahdi Fleifel, l’anteprima in Sala Estense
Giovedì 13 novembre il Cinema Boldini in Sala Estense presenta in anteprima "To A Land Unknown" di Mahdi Fleifel: un nuovo tassello della ricerca che Arci dedica ai temi palestinesi, nel solco delle recenti proiezioni di "No Other Land", "Innocence" e "5 Broken Cameras"
Bill Bruford per la prima volta in Italia al Jazz Club con il Pete Roth Trio
Martedì 11 novembre alle ore 21.30, il Jazz Club Ferrara ospiterà una grande serata di musica dal vivo. Nell’ambito della rassegna “Ferrara in Jazz 2025–2026”
“La critica d’arte e la pittura ferrarese”: seconda lezione di Andreoli sul ruolo primario della capitale della Signoria Estense
E' in programma per martedì 11 novembre alle 17 la seconda conferenza dedicata a "La critica d'arte e la pittura ferrarese" a cura di Alberto Andreoli nella biblioteca Ariostea
Sport
Ritorno alla vittoria per la Cavallino 4 Torri
Partita quasi a senso unico, con il risultato più netto ampiamente meritato dalla squadra ferrarese
Ars et Labor, poche idee e tanti fischi. Il Pietracuta fa festa
Pioggia di fischi per l'Ars et Labor, sconfitta in casa da un Pietracuta 'corsaro'. I rossoblu romagnoli s'impongono 0 a 1 grazie a un gol di Zannoni al 29'. Prestazione da dimenticare per i biancazzurri, protagonisti di una gara che definire "brutta" sarebbe persino un complimento
Copparo tiene il passo, Portuense e Reno non mollano
Il Copparo 2015 continua la sua corsa in testa alla classifica, anche se questa volta deve accontentarsi di un pareggio
Rubriche
“Scegli di Parlare”. Un convegno spettacolo contro la violenza sulle donne
Un appuntamento per riflettere, emozionarsi e agire contro la violenza di genere: il 12 novembre 2025, dalle 9.30 alle 12.30, la Sala Estense di Ferrara ospiterà il convegno spettacolo “Scegli di Parlare”
La cultura della donazione scende in piazza a Codigoro
La cultura della donazione scende in piazza e si racconta tra le persone, nei luoghi della vita quotidiana, attraverso una serie di eventi che coinvolgeranno attivamente i cittadini della provincia di Ferrara nei prossimi mesi
Decorazioni natalizie coordinate: la renna come protagonista del giardino
Tra le varie figure luminose, la renna natalizia occupa da sempre un posto speciale: simbolo di eleganza e tradizione, è diventata nel tempo la vera protagonista delle scenografie all’aperto
Blog
Lo stato di natura
Ogni differenza, vista con gli occhi dell’ignoranza, produce lo stesso risultato, sia negli scimpanzé che nelle società umane: violenza contro chi non è identico a noi
Francesca Albanese: “Il genocidio di Gaza. Un crimine collettivo”
Il nuovo rapporto della Relatrice speciale sulla situazione dei diritti umani nei territori palestinesi occupati dal 1967
Fate mangiare un po’ di pesce anche a noi…
"L'inflazione è aumentata, i prezzi dei beni di prima necessità sono aumentati e le entrate delle famiglie sono rimaste uguali.
Ciò significa che molte persone sono costrette a rinunciare a beni e servizi che un tempo erano considerati fondamentali". Dal blog di Faccio il Sovversivo
Un giorno direte tutti di essere stati contro
Un giorno sarà considerato inaccettabile non aver riconosciuto le migliaia di persone innocenti uccise in quell'inconveniente di tanto tempo fa
Anche i lavoratori restano Umani
Famiglie con bambini in passeggino, ragazzi giovanissimi che scendono in piazza spontaneamente per esprimere la loro solidarietà alla la Global Sumud Flottiglia, non si era mai visto…
«Io, attivista ebreo, sulla Global Sumud Flotilla nello Yom Kippur»
"Espiazione significa un'azione coraggiosa per porre fine a questo orribile genocidio"





















