Ultimo giorno di Gaza
L’Europa è anche Gaza. E Gaza è anche Europa. Non serve avere una stessa bandiera per riconoscersi tra essere umani
L’Europa è anche Gaza. E Gaza è anche Europa. Non serve avere una stessa bandiera per riconoscersi tra essere umani
. Sarà conferito oggi (venerdì 9 maggio) l'incarico per eseguire l'autopsia sul corpo della 90enne Lidia Ardizzoni, l'anziana donna il cui cadavere - durante il tardo pomeriggio di lunedì 5 maggio - è stato trovato dai carabinieri avvolto nel cellophane e nascosto nel garage di un'abitazione al civico 70/D lungo al via Provinciale a Scortichino
Intervento del candidato alla segreteria comunale del Pd Leonardo Uba in occasione della Giornata dell'Europa. "La Giornata dell’Europa, nel 2025, non è solo un anniversario storico. È uno specchio del presente e una finestra sul futuro"
Aveva definito il Coisp “un sindacato di Polizia famoso solo ed esclusivamente per aver difeso gli assassini di Federico Aldrovandi”. E il gip di Milano ha archiviato la querela contro Fedez perché “è una frase che corrisponde al vero”
Il Consiglio di Stato ha accolto l’appello presentato a ottobre scorso da Anas, respingendo definitivamente i tre ricorsi proposti presentati da alcuni soggetti privati espropriati contro la realizzazione della variante alla SS16 da Argenta a Ponte Bastia
di Jonatas Di Sabato
Atmosfera tra la visione nostalgica e lo sguardo rivolto al futuro quella che venerdì pomeriggio si è respirata alla chiusura della campagna elettorale del Partito Socialista Italiano all’Hotel Astra in via Cavour.
Il primo a prendere la parola è Davide Stabellini, neo segretario della federazione provinciale: “Il centrosinistra sta cercando di affrontare una grande voglia di cambiamento come mai si era vista prima e c’è stato bisogno di un grande impegno per affrontare questa campagna elettorale, cosa che ha fatto il nostro candidato Sauro Borea”. Il segretario provinciale parla delle ultime vicende politiche: “Questa campagna è stata avvelenata e complicata e gli ultimi avvenimenti ne sono la testimonianza”. Sulla candidatura a sostegno di Bonaccini aggiunge: “È un presidente che ha ascoltato tutti senza arroganza.”
Tra i presenti anche la vice segretaria nazionale Rita Cinti Luciani: “Ferrara – dice – ha rappresentato un ottimo risultato per i socialisti, infatti il qui presente senatore Nencini è stato eletto in questo collegio. Concordo che questa sia stata una campagna elettorale dura, ma noi l’abbiamo affrontata parlando dei fatti e dei programmi. L’Emilia-Romagna è una regione modello e va continuato questo percorso”.
Parla anche il candidato Borea: “Essere socialisti oggi non è facile, ma per me è stato un onore rappresentare questo partito”. Il candidato ha poi continuato descrivendo i punti salienti del programma e il rapporto con i giovani: “Bisogna far riavvicinare chi ha una più giovane età alla politica, ma servono anche gli ‘anziani’ con esperienza. In questa campagna elettorale ho avuto di girare molto e forse proprio questo è mancato alla sinistra in questi anni. Ma ora dobbiamo far capire che Bonaccini è la risposta giusta perché è competente ed ha governato bene.
Non è mancata anche una battuta sul vicesindaco Nicola Lodi e la sua ultima dichiarazione via social: “Mi ha fatto vergognare di essere ferrarese”.
A concludere la conferenza è l’ex-segretario ed ora senatore Riccardo Nencini, che rivela: “Sto scrivendo un romanzo ambientato negli anni di Matteotti e Ferrara ha una parte fondamentale”.
“Un clima come questo non lo avevo mai respirato – dice poi a proposito della elezioni -. C’è una grande voglia di cambiamento, la gente è stufa dello strapotere del Pd, questo bisogna dirlo. Va spiegato, però, che una cosa sono le campagne elettorali e un’altra il governo. Nelle prime Salvini è un mostro, ma quando si tratta di governare le regioni è diverso. Basta vedere quelle vinte da poco per capire come va, come in Sardegna, dove si lavora in esercizio provvisorio, creando non pochi danni all’economia. Loro governano bloccando e tagliando fondi, come hanno dimostrato con il governo giallo-verde, noi abbiamo un’altra visione. Loro vogliono privatizzare, noi siamo socialisti e non possiamo accettarlo.”
In conclusione non è potuto mancare un ricordo verso Craxi, a vent’anni dalla scomparsa: “Stiamo vivendo una conciliazione con il passato”.
OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:
Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com