Il periodo perso in esame è quello dei primi nove mesi dell’anno, da gennaio a settembre e i dati arrivano dall’Inps che ha recentemente pubblicato l’Osservatorio sulle ore autorizzate di cassa integrazione
Contratti pirata, un seminario Ascom-Fipe per contrastarli
Il tema dei cosiddetti “contratti pirata” è al centro dell’azione di contrasto promossa da Confcommercio e dalla Federazione dei Pubblici Esercizi – Confcommercio
Camera di Commercio, 400mila euro per la doppia transizione green e digitale
Prenderà il via, il 4 novembre prossimo, il nuovo Bando della Camera di commercio di Ferrara Ravenna in ottica di “doppia transizione”: digitale e green
Rsa Santa Chiara risponde ai sindacati: “Messaggio fuorviante”
La direzione della Rsa Santa Chiara risponde ai sindacati (Cgil e Cisl) che avevano denunciato una “situazione nella quale è diventato impossibile lavorare”. Un messaggio che definiscono “fuorviante”
Cartiera Mesola. Artosi (Slc Cgil): “Responsabilità nel comportamento del Gruppo”
Un “percorso drammatico” quello che porterà alla chiusura, al termine del 2025, della cartiera di Mesola. A definirlo così è il segretario provinciale della Slc Cgil Fabio Artosi
Aumento accise gasolio, Poltronieri (Cna Fita Ferrara): “Stangata inattesa sull’autotrasporto”
Giorgio Poltronieri, presidente di Cna Fita Ferrara, commenta la notizia che in queste ore preoccupa tutto il mondo dell’autotrasporto
Ifad e Bonifiche Ferraresi insieme per un’agricoltura sostenibile in Africa
Il Fondo Internazionale per lo Sviluppo Agricolo (Ifad) delle Nazioni Unite e BF Spa-Bonifiche Ferraresi, hanno siglato una Lettera di Intenti per una collaborazione a sostegno di un’agricoltura sostenibile e inclusiva nei Paesi in via di sviluppo, con un focus particolare sull’Africa
Il Consorzio di Bonifica Pianura di Ferrara ‘certifica’ le emissioni di gas serra: è primo in Italia
Incrementare la sostenibilità dell’azione del Consorzio di Bonifica Pianura di Ferrara sul territorio, riducendo in maniera costante gli impatti e le emissioni di anidride carbonica. Un obiettivo strategico che l’ente si è posto a partire dal 2021 al quale oggi si aggiunge un ulteriore importante tassello







