L’Istituto Paritario San Vincenzo di Ferrara, da decenni ospitato negli spazi di Palazzo Rondinelli tra via Fossato e piazza Ariostea, si prepara a una svolta storica. Dopo l’agosto 2027, l’intero complesso scolastico lascerà l’attuale sede per trasferirsi nella struttura oggi occupata dalla scuola paritaria Sant’Antonio
Avvelenò la madre col tè. Pena ridotta in Appello per Sara Corcione
La Corte d’Assise di Appello del tribunale di Bologna ha ridotto la pena che dovrà scontare Sara Corcione, la 41enne che – a fine luglio 2022 – aveva ucciso la propria madre, la 64enne Sonia Diolaiti, avvelenandola col nitrito di sodio diluito nel tè, nel proprio appartamento di via Ortigara
Schianto a Canaro, 29enne ferrarese in condizioni critiche
Una ragazza ferrarese di 29 anni è attualmente ricoverata in condizioni critiche dopo un gravissimo incidente avvenuto pochi minuti dopo le 20 di lunedì 18 novembre, lungo la Strada Statale 16, a Paviole, nel territorio comunale di Canaro
Incidenti stradali, Ferrara va in controtendenza: calano morti e feriti
Nel panorama regionale che vede un nuovo incremento dei morti sulle strade, la provincia di Ferrara rappresenta una delle poche eccezioni positive. Nel primo semestre del 2025 gli incidenti sono scesi da 574 a 537, i feriti da 736 a 712 e soprattutto i decessi da 15 a 11
Travolto e ucciso dal proprio furgone. Indagato il conducente dell’auto
Iscritto nel registro degli indagati – come forma di garanzia – è il 59enne conducente dell’auto, rimasto gravemente ferito nello schianto. Il 59enne infatti, dopo essere stato elitrasportato, è ricoverato all’ospedale Bufalini di Cesena. I medici lo hanno sedato e lo tengono in prognosi riservata per garantire un monitoraggio costante nelle ore più critiche, ma fortunatamente non risulta essere in pericolo di vita
Ritardi nei compensi del 118 per gli eventi: “Il lavoro si paga”
La Fp Cgil di Ferrara punta il dito contro i “gravi ritardi” nei pagamenti delle prestazioni svolte dal personale del 118 durante gli eventi pubblici. Al centro della denuncia c’è il caso di Monsterland, la manifestazione del 31 ottobre 2024 per la quale – a distanza di oltre un anno – infermieri e autisti non hanno ancora ricevuto quanto dovuto
Copma. La presidente Grandi: “Fatto la cosa giusta, ma non siamo eroi”
La numero uno della cooperativa parla per la prima volta dopo l’esposto contro le presunte pressioni e infiltrazioni mafiose: “Sommersi da messaggi di stima e solidarietà. Siamo una comunità di persone con valori profondi”
Anche Tresignana dice ‘no’ all’arrivo di nuovi migranti
Dopo il caso di Monticelli, anche il sindaco di Tresignana, Mirko Perelli, dice “no” alla possibilità di nuovi arrivi di migranti sul territorio comunale. La posizione arriva dopo una “preventiva interlocuzione avvenuta sul finire della settimana scorsa con la Prefettura di Ferrara”







