Weekend movimentato per i carabinieri della Compagnia di Comacchio che hanno arrestato e, in seguito alla decisione dell’autorità giudiziaria, rimesso in libertà tre persone per spaccio e produzione di stupefacenti
Daspo urbano e niente servizi sociali per 8 “bivaccatori”. Fabbri: “I ferraresi non devono pagare”
“Ferrara non è un paese per nomadi. Non lo è più. Se non è chiaro, lo ribadiamo”. A dichiararlo è il sindaco di Ferrara Alan Fabbri nel raccontare come giovedì scorso (13 novembre) a 8 persone che bivaccavano in piazza Gobetti sia stato dato il daspo urbano
Colto in flagrante al Doro: pusher denunciato e acquirente sanzionato
Durante un servizio in borghese contro lo spaccio di droga nella zona del Doro, a Ferrara, gli agenti della Polizia Locale Terre Estensi hanno colto in flagrante un giovane pusher mentre vendeva cocaina a un cliente
Udi, ottant’anni e una storia che continua
C’è un gesto semplice che apre il pomeriggio dedicato agli 80 anni dell’Unione Donne in Italia: un mazzo di fiori consegnato a Liviana Zagagnoni, storica esponente dell’associazione, figura di riferimento per tante tra le più giovani e per tutte le “nuove arrivate” nell’Udi a Ferrara
Gufo intrappolato tra le lenze salvato a Ostellato
Un gufo comune rimasto impigliato nelle lenze nel canale Circondariale di Ostellato è stato recuperato dai Vigili del Fuoco con il supporto delle Gev di Ferrara. L’animale, che potrebbe avere un’ala fratturata, è stato affidato al centro Lipu del Giardino delle Capinere per le cure
Giorgio Cappelli, addio al maestro del pane ferrarese
La comunità ferrarese e il mondo dei panificatori salutano con profondo cordoglio Giorgio Cappelli, autentica figura di riferimento dell’arte bianca locale, scomparso a 71 anni dopo una lunga malattia. La notizia, diffusa dai familiari, ha scosso un territorio che in lui riconosceva un custode appassionato della tradizione della celebre “coppia ferrarese”
La San Vincenzo lascia Palazzo Rondinelli: verso un unico polo con S. Antonio
L’Istituto Paritario San Vincenzo di Ferrara, da decenni ospitato negli spazi di Palazzo Rondinelli tra via Fossato e piazza Ariostea, si prepara a una svolta storica. Dopo l’agosto 2027, l’intero complesso scolastico lascerà l’attuale sede per trasferirsi nella struttura oggi occupata dalla scuola paritaria Sant’Antonio
Avvelenò la madre col tè. Pena ridotta in Appello per Sara Corcione
La Corte d’Assise di Appello del tribunale di Bologna ha ridotto la pena che dovrà scontare Sara Corcione, la 41enne che – a fine luglio 2022 – aveva ucciso la propria madre, la 64enne Sonia Diolaiti, avvelenandola col nitrito di sodio diluito nel tè, nel proprio appartamento di via Ortigara







