Provincia
26 Febbraio 2010
L’accensione dei lumi di marzo aveva lo scopo di celebrare l’arrivo della primavera e invocare una buona annata per il raccolto

Campotto, week end tra la natura per i “lumi di marzo”

di Redazione | 3 min

Leggi anche

Ospedale di Cento, Soliani nuovo direttore dell’Uoc Chirurgia generale

Presentati al SS.ma Annunziata, dalla direttrice generale Aziende Sanitarie ferraresi, Nicoletta Natalini, e alla presenza del sindaco di Cento Edoardo Accorsi, il direttore della nuova Unità Operativa Complessa di Chirurgia Generale e della Parete Addominale, Giorgio Soliani, e i nuovi spazi riqualificati della Day Surgery polifunzionale

Referendum. Appello al voto contro il “sabotaggio” della destra

I capigruppo di maggioranza a Cento Mattia Franceschelli (Pd), Marcello Ottani (Attiva) e Massimo Donato (Cento si Cura) lanciano un appello al voto ai cittadini centesi "in un contesto in cui il governo e la sua maggioranza fanno apertamente propaganda per l'astensione"

L'Azienda agricola Val Campotto

Argenta. Da oggi a mercoledì 3 marzo in vari comuni della Provincia di Ravenna, Forlì e Ferrara si festeggia LÒM a MÊRZ, i fuochi magici, le feste della fantasia e della memoria. Questa la 10° edizione organizzata dall’Associazione Il Lavoro dei Contadini di Faenza (Ra).
L’evento prenderà vita nelle aie delle case contadine dei Comuni di Faenza, Brisighella, Riolo Terme, Casola Val Senio, Lugo, Russi, Bagnacavallo, Ravenna, Alfonsine (tutti in provincia di Ravenna), Modigliana (provincia di Forlì-Cesena) e, a rappresentare la provincia di Ferrara, il comune di Argenta.
E’ l’Azienda Agrituristica di Stefano Poppi, con il Patrocinio del Comune d’Argenta a portare quest’anno, nelle nostre terre questa festa, questo rito propiziatorio che la tradizione contadina del passato voleva per attirare la buona sorte.
L’accensione dei fuochi magici LÒM a MÊRZ (i lumi di marzo) aveva lo scopo di celebrare l’arrivo della primavera e invocare una buona annata per il raccolto dei campi, “salutando” il freddo dell’inverno. Un forte simbolismo per incoraggiare e dare il benvenuto alla bella stagione, bruciando i rami secchi e i resti delle potature. In questa occasione ci si radunava nelle aie, si intonavano canti e si danzava intorno ai fuochi (al fugarèn), mangiando, bevendo ma soprattutto festeggiando insieme.

L’Azienda agricola, agriturismo e Oasi Naturale Val Campotto apre le porte per questo spettacolare evento ad ingresso gratuito domani e domenica.
Domani, dalle ore 17, sarà possibile visitare un selezionato mercatino (pittori, decoratori, artigiani, fotografi, scultori, prodotti delle nostre terre), gli animali della fattoria e, all’imbrunire, dopo l’accensione dei fuochi, il concerto dei Cisalpipers.
L’Azienda agricola Val Campotto, che la famiglia Poppi conduce da generazione, è un nodo vitale del sistema idraulico di queste terre di bonifica: allevatori, coltivatori, fattoria didattica, associato alla Strada dei Vini e Dei Sapori di Ferrara, con il culto dell’ospitalità è ambiente ideale per la 10° edizione di LÒM A MÊRZ che si terrà anche in caso di maltempo nei locali dell’agriturismo.
Domenica LÒM a MÊRZ apre alle ore 11; alle 15.30 conversazione del giornalista Enrico Gurioli e dello scrittore Alessandro Molinari Pradelli sulla “Cucina della Romandiola”, all’imbrunire si riaccendono i magici fuochi e la Vince Forlani Band allieterà il pubblico nella serata.
In entrambe le giornate, oltre alla possibilità di visitare ed accarezzare gli animali della fattoria, chiacchierare con gli espositori del mercatino, godere di questo rito del passato, vin brulè della casa per riscaldarsi e menù da passeggio – piadina, crescentine, formaggi, salumi, etc.  – daranno modo di apprezzare tutte le golosità che l’Azienda propone.

Per coloro che desiderassero fermarsi a pranzo e cena, si propone un menù a 25 euro bevande comprese: ravioli di ricotta stagionata e radicchio con pomodoro fresco e basilico oppure pasta e fagioli, stinco di maiale al forno con patate oppure polenta condita con salsiccia, crostata di confetture e ciambella.

Informazioni e prenotazioni: AZIENDA AGRITURISTICA VAL CAMPOTTO, strada Maria Margotti, 2 – Campotto d’Argenta, tel. 0532/800516, fax 0532/319413, cell. 338/6913066, http://www.valcampotto.it/, e-mail agriturismo@valcampotto.it

Grazie per aver letto questo articolo...
Da 18 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com