Bondeno. È passato con un voto congiunto di maggioranza e opposizione l’ordine del giorno che era stato presentato (a prima firma del sindaco Simone Saletti) a proposito della necessità del superamento dei passaggi a livello del territorio comunale.
Un documento che era stato depositato la scorsa settimana, ma che ha acquisito ulteriore rilevanza a seguito dei recenti fatti con l’impatto di un convoglio regionale e una bisarca carica di auto, all’altezza del passaggio a livello di Senetica. L’altro attraversamento ferroviario al centro dell’attenzione è, invece, quello di Ponti Spagna.
«L’incidente dei giorni scorsi – ha detto all’assise il sindaco Saletti – ha dimostrato come i problemi dei due passaggi a livello sono speculari. Le risorse regionali devono fare fronte a circa 300 passaggi a livello simili. La nostra preoccupazione è cercare di mettere in sicurezza le strade attraversate, in virtù di una circolazione di merci e persone che è aumentata. Prevedendo l’evoluzione della viabilità dei prossimi anni (con la Zls e la bretella della Cispadana) dobbiamo arrivare al superamento dei passaggi a livello, ricercando finanziamenti superiori ai fondi Fsc, che non basterebbero per questo scopo».
Il Consiglio comunale ha anche rinnovato l’impegno a proseguire la collaborazione – con la costituzione di un “usufrutto oneroso” della durata di 15 anni – con la Parrocchia di Scortichino, concernente varie progettualità didattiche e l’utilizzo della palestra parrocchiale del paese, situata in viale Passardi. Per questa ragione, unitamente ai tempi tassativi del Pnrr, si è rinunciato al contributo di circa 891 mila euro che era stato aggiudicato a Bondeno per la realizzazione di un nuovo contenitore sportivo. Il quale avrebbe però comportato di arrivare a rendicontazione dei lavori, con tanto di progetto esecutivo, entro il 30 giugno 2026. Tempi serrati e difficili da rispettare. Senza contare che il contributo era riferito ad una progettazione che Bondeno aveva candidato a finanziamento nel 2022, non più aderente ai reali costi dei lavori attuali, che hanno subito un’impennata a seguito del rincaro delle materie prime. Inoltre, la necessità di richiedere pareri esterni, di dover eventualmente integrare il contributo ministeriale con fondi comunali, e di dover procedere all’assegnazione dell’appalto attraverso una Centrale Unica (Cuc) ha sconsigliato il Comune di procedere in questa direzione.
«Gli investimenti della parrocchia sulla palestra di sua proprietà e i benefici per la comunità hanno portato riflettere su un finanziamento ricevuto dal Pnrr (a seguito di uno scorrimento di graduatoria) di 891mila euro, finalizzato alla realizzazione di un plesso ad uso prettamente scolastico a Scortichino – è stato spiegato in consiglio –. La scadenza della rendicontazione è fissata al 30 giugno 2026, pertanto si sono rilevate alcune problematiche, in una frazione che presenta già un contenitore per il medesimo uso. Tra le quali anche l’interferenza con l’attività scolastica, perché l’eventuale palestra sarebbe stata vicina alle scuole».
Tommaso Corradi (Bondeno in testa) chiede se, in assenza di una scadenza così ravvicinata, la palestra sarebbe rimasta comunque nel piano investimenti. «Quando abbiamo candidato il progetto avevamo davanti un arco temporale più lungo, ora non ci sono in tempi tecnici. Inoltre – ha risposto il sindaco Simone Saletti – va considerata l’importanza della palestra parrocchiale del paese, per recite, incontri, piuttosto che eventi culturali e sportivi della frazione».
Il Consiglio ha, poi, preso visione dello schema di Bilancio triennale, che prevede come termine per la presentazione degli emendamenti le ore 13 del 9 dicembre prossimo. Contestualmente, si è anche approvata una variazione al Piano Investimenti per circa 89 mila euro.
Infine, il Consiglio comunale ha anche approvato due diverse convenzioni intercomunali: la prima concernente la gestione associata del personale, la seconda riguardante l’adesione al servizio associato in materia di sismica.
Grazie per aver letto questo articolo...
Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.
OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:
Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com