Cento
28 Novembre 2025
Domenica 30 novembre dalle ore 15 presso la Sala Zarri si parlerà del tema "Mostrare. Il ruolo delle esposizioni d'arte tra eredità del passato e nuove visioni" 

Giornata di Studi e assegnazione del premio “Sir Denis Mahon” al Palazzo del Governatore

di Redazione | 3 min

Leggi anche

Apre il Centro Antidiscriminazione Lgbtqia+ a Cento

Arcigay Ferrara annuncia l’apertura ufficiale del nuovo Sportello Cad – Centro Antidiscriminazione Lgbtqia+ nella città di Cento, un presidio territoriale dedicato alla tutela dei diritti, al contrasto delle discriminazioni e al supporto delle persone Lgbtqia+

Vm Motori. I lavoratori: “Nessun passo indietro sul contratto”

I soldi in ballo sono tanti e i lavoratori, così come i sindacati, non hanno intenzione di fare un passo indietro. "Nessuno di noi vuol far perdere un solo euro ai lavoratori", spiega ai nostri taccuini Giuseppe Di Stefano della Uilm che chiede a Marval, neo proprietaria di Vm Motori, "una proposta chiara"

Cento. Domenica 30 novembre dalle ore 15 presso la Sala Zarri del Palazzo del Governatore di Cento il Centro Studi Internazionale “il Guercino”  propone l’annuale Giornata di Studi, un’occasione di approfondimento e condivisione tra specialisti e appassionati di temi storico-artistici, per ricordare l’anniversario della riapertura della Civica Pinacoteca.

Dopo ” Il ritorno del Guercino” (2023) e “Recuperare, salvare, custodire” (2024) , temi che hanno riscosso grande attenzione e partecipazione di pubblico nelle precedenti edizioni,  quest’anno la proposta si concentra sulle esposizioni d’arte, intese come occasione di studio, valorizzazione e divulgazione, ma anche come nuove modalità di promozione dell’arte – mostre immersive, virtuali, di tendenza – sulle quali negli ultimi anni si è aperto un intenso dibattito critico.

Con il titolo “Mostrare. Il ruolo delle esposizioni d’arte tra eredità del passato e nuove visioni” si vuole infatti proporre una riflessione sulla rilevanza strategica delle attività espositive per la ricerca scientifica e la promozione della cultura artistica, grazie a relatori di  prestigio del panorama accademico, museale e editoriale, invitati a portare le loro visioni ed esperienze.

Come sempre a Cento si partirà con la testimonianza di Luigi Ficacci, storico dell’arte e dirigente museale, che con il suo intervento intitolato “Bologna 1968: il Guercino di Denis Mahon”, ricorderà un evento espositivo che fu fondamentale per la rivalutazione del pittore barocco in epoca contemporanea, mentre Caterina Volpi, docente di Storia dell’Arte presso l’Università La Sapienza di Roma, parlerà delle ragioni del successo dell’esposizione più recente, “Guercino, l’era Ludovisi”, la grande mostra di cui è stata curatrice, con Raffaella Morselli,  presso le Scuderie del Quirinale a Roma (ottobre 2024-gennaio 2025). Proprio in relazione all’ esperienza di direttore delle Scuderie del Quirinale, lo storico dell’arte Matteo Lafranconi invierà una testimonianza dal titolo “Quello che non si mostra: complessità gestionali e architetture diplomatiche nell’organizzazione di una mostra d’arte”.

A portare una visione di più ampio sguardo critico sulle attività espositive interverrà poi Federico Giannini, giornalista specializzato e direttore responsabile della nota rivista Finestre sull’Arte,che guiderà una riflessione su tema “Perché esporre e quali mostre?”. Moderatori dell’incontro saranno Giovanni Sassu, direttore della Civica Pinacoteca di Cento, e Valeria Tassinari, docente di storia dell’arte e presidente del Centro Studi Internazionale “il Guercino”.

“Grazie alla sinergia tra Comune e Fondazione Cassa di Risparmio di Cento, – sottolinea Valeria Tassinari – il nostro Centro Studi può dimostrare fattivamente il proprio impegno nella valorizzazione dei giovani ricercatori, attraverso un’iniziativa che attesta il forte legame della comunità centese con la memoria di Sir Denis Mahon. Il nostro pomeriggio di studi, infatti, sarà significativamente aperto dalla cerimonia di assegnazione del premio “Sir Denis Mahon”, una borsa di studio di 2000 euro a un giovane studioso, per un saggio di storia dell’arte inedito particolarmente significativo. Il Premio, che fu istituito nel 2010 dagli amici e colleghi di Sir Denis Mahon in occasione del centenario della sua nascita, è stato promosso fino al 2023 dalla The Sir Denis Mahon Foundation di Londra, che lo ha ora affidato a noi, in un simbolico passaggio di testimone che ci onora. Tra gli ottimi nove saggi presentati, anche di provenienza internazionale, la giuria di esperti – composta da Joanna Kilian, del Museo Nazionale di Varsavia e dagli storici dell’arte David Stone, Fausto Gozzi e Giovanni Sassu – ha scelto il saggio  “Girolamo Porti e il Guercino: un dialogo penna-pennello”di Luca Maschio (Poggiardo LE, 1997), dottorando in Scienze del Patrimonio Culturale presso l’Università del Salento. Credo che per il vincitore presentare al pubblico un sunto del proprio saggio in un contesto di prestigio come questo sarà un’emozione, e congiuntamente all’assessora alla cultura Silvia Bidoli e a tutto il nostro comitato scientifico, spero che sarà davvero di buon auspicio per la sua carriera futura” .

Il premio sarà consegnato alla presenza della giuria dal sindaco di Cento Edoardo Accorsi e da Raffaella Cavicchi, presidente della Fondazione Cassa di Risparmio di Cento, ente che ha erogato la borsa di studio in conformità con i propri obiettivi statutari.

La partecipazione all’evento è gratuita fino a esaurimento dei posti.

Grazie per aver letto questo articolo...

Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com