In occasione della Giornata mondiale contro l’Aids che ricorre ogni anno l’1 dicembre, i componenti il Tavolo di Lavoro permanente di contrasto all’Aids, coordinato dal Comune di Ferrara, attraverso l’assessorato alle Pari Opportunità, condividono importanti risorse professionali ed economiche per promuovere una Campagna di sensibilizzazione per far conoscere il virus dell’Hiv e le modalità di trasmissione, informare sulla prevenzione dell’infezione per la tutela della propria salute e quella della collettività, contrastare lo stigma che l’Aids ancora suscita nella coscienza collettiva.
“La Giornata Mondiale per la Lotta all’Aids è stata istituita nel 1988 con l’obiettivo di sensibilizzare e informare la popolazione sui temi relativi al virus Hiv e all’Aids. È noto che le infezioni causate da questi virus possono essere asintomatiche per lungo tempo, causando così un ritardo nell’inizio dei trattamenti – afferma a questo proposito l’assessore comunale alle Pari Opportunità Angela Travagli – proprio per questo è fondamentale tenere alta l’attenzione sulla prevenzione e la diagnosi precoce attraverso uno screening a tappeto sulle giovani generazioni per tutelare la salute dell’interna comunità. E quale modo migliore di farlo se non promuovendo una campagna che vada incontro ai giovani nei loro luoghi di aggregazione e soprattutto con modalità informali di somministrazione di test rapidi Hiv svolti da giovani verso giovani? Non dimentichiamo poi che questa azione va accompagnata di pari passo al contrasto dello stigma sociale e alle discriminazioni che ancora oggi colpiscono le persone Hiv-positive; lo stigma nuoce non solo a chi lo subisce e ai propri familiari, tra l’altro ingiustamente, ma va ad alimentare un clima di disinformazione che è una delle cause della diffusione dell’infezione. La sensibilizzazione e la promozione dei corretti stili di vita è fondamentale per tutelare la salute propria ed altrui accrescendo consapevolezza e conoscenza non solo sugli effetti della malattia sulla vita delle persone ma anche e soprattutto sui comportamenti da tenere per prevenire il contagio”.
“L’Organizzazione Mondiale della Sanità e tutte le autorità sanitarie e scientifiche – continua l’assessora Angela Travagli – sollecitano le istituzioni a mantenere alto il livello di attenzione. Ed è quello che tutti noi qui oggi stiamo cercando di fare con questa campagna di sensibilizzazione che è rivolta a tutte le cittadine e i cittadini non solo sul contagio da Aids, ma anche per tutte le altre malattie sessualmente trasmissibili”.
Per sottoporsi al Test rapido Hiv (su sangue capillare) e conoscere così il proprio stato di salute, occorre presentarsi nei Presidi di somministrazione Test rapido Hiv negli orari indicati nella locandina, non è necessaria la prescrizione del medico; i test saranno effettuati in forma anonima e gratuita, nel pieno rispetto della privacy, dal personale medico, che si è offerto a titolo volontario, dell’Azienda Ospedaliero Universitaria di Ferrara, da un pool di Studenti laureandi del Corso di Medicina infermieristica di UNIFE e da personale medico infermieristico di Croce Rossa Italiana del Comitato di Ferrara.
Questi i Punti Informativi e di somministrazione test rapido Hiv in città:
28 novembre 2025 Presidio di Check Point presso Arcigay Ferrara – via Ripagrande 12, dalle 18 alle ore 22
1 dicembre 2025 AULA 3 Unife – Polo degli Adelardi – via Adelardi 33, dalle 14 alle 18
2 dicembre 2025 aula Acquario Unife – Mammuth – via Borsari 46, dalle ore 9.30 alle 13.30
2 dicembre 2025 Spazio Giovani – Ausl – in via Boschetto 29, dalle ore 14 alle 16.30
Il risultato del test è immediato. I Test rapidi HIV saranno somministrati fino ad esaurimento scorte. Ad ogni persona che si sottoporrà al test sarà donata una spilletta con fiocco rosso simbolo della Campagna di lotta all’AIDS 2025.
Per l’occasione della giornata del 1 dicembre, la fontana di piazza della Repubblica sarà illuminata di rosso per ricordare alla comunità locale l’importanza della tutela della salute di tutti.
“Un sincero e sentito ringraziamento va a tutti coloro che hanno contribuito concretamente ed economicamente alla programmazione della Campagna di sensibilizzazione e screening Hiv2025 – sottolinea l’assessore comunale Angela Travagli – e un ringraziamento particolare vorrei esprimerlo per l’impegno profuso da tutti i componenti di questo Tavolo di Lavoro Permanete che da dieci anni prestano la propria professionalità ed esperienza a titolo esclusivamente volontario e gratuito. Quest’anno infatti celebriamo un decennio di attività che nel tempo ha saputo consolidare sinergie ed obiettivi condivisi, affinare metodologie di screening che hanno consentito di offrire gratuitamente alla nostra città la possibilità di somministrare il test rapido HIV in totale sicurezza e nel pieno rispetto della privacy. Un’occasione unica da non perdere per vivere sani e in salute”
Grazie per aver letto questo articolo...
Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.
OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:
Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com