Cento. L’incontro con la cittadinanza di martedì sera 25 novembre in Sala Zarri è stato fortemente voluto dal Comando di Polizia Locale di Cento per affrontare ancora una volta con gli utenti della strada, giovani e meno giovani, il problema degli incidenti stradali alcool-droga correlati.
E’ parte del progetto di collaborazione tra la Polizia Locale di Cento e il Corpo intercomunale Alto Ferrarese, che ha ottenuto il contributo della Regione Emilia Romagna.
Nel corso della serata, dopo i saluti istituzionali e gli interventi dei comandanti Fabrizio Balderi e Stefano Ansaloni, hanno preso la parola il commissario capo Fabiola Donadello con un caso pratico di accertamento alcolemico, dall’intervento su strada fino all’azione penale in caso di rifiuto o di valore di tasso alcolemico superiore a 0,8 g/l.
Il commissario capo Silva Rossi ha invece illustrato l’attività di prevenzione svolta dal Comando sia negli anni passati e attuata oggi in tutte le classi degli istituti scolastici centesi per instillare la consapevolezza e la cultura della sicurezza stradale nelle nuove generazioni di utenti della strada.
Daniele Cariani, direttore dell’Uo Pronto Soccorso 118 Ausl, ha riportato i dati degli interventi di soccorso a feriti a seguito di incidenti stradali, la principale causa di mortalità e disabilità, sottolineando che tra i coinvolti almeno uno su tre risulta in stato di ebbrezza alcolica o da stupefacenti.
Per il servizio delle dipendenze Serd hanno preso parola Ciro Garuti responsabile del distretto Ovest e Giovanni Meloncelli, illustrando i progetti di prevenzione in occasione degli eventi di maggiore richiamo giovanile e nell’ambito della gestione e recupero delle persone affette dalle dipendenze.
Durante l’incontro sono stati distribuiti i nuovi volantini informativi contro la guida in stato di ebbrezza, con i riferimenti alle nuove normative della recente riforma del Codice della Strada e sono stati proiettati i primi video istituzionali di promozione del progetto di sicurezza stradale.
Tutti i relatori e le relatrici hanno evidenziato l’importanza di queste collaborazioni per fare prevenzione e sostegno sul territorio e cercare di arrivare alle giovani generazioni per sviluppare in loro maggiore consapevolezza e attenzione sui pericoli della strada e sulle dipendenze.
Grazie per aver letto questo articolo...
Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.
OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:
Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com