Attualità
26 Novembre 2025
Il bollettino è relativo ai territori di confine con la provincia di Bologna. Attenzionata anche la costa per lo stato del mare da Mesola a Comacchio

Allerta gialla per la piena del Reno

di Redazione | 2 min

Leggi anche

Natale. È arrivato l’albero davanti alla Cattedrale

La città si è svegliata oggi con una bella sorpresa. È arrivato questa mattina in città il nuovo albero di Natale che diventerà il fulcro delle festività natalizie. Si tratta di un abete rosso di più di 50 anni, alto 15 metri e con un ingombro della chioma del diametro di 8 metri, proveniente da Stellata di Bondeno

Vm Motori. I lavoratori: “Nessun passo indietro sul contratto”

I soldi in ballo sono tanti e i lavoratori, così come i sindacati, non hanno intenzione di fare un passo indietro. "Nessuno di noi vuol far perdere un solo euro ai lavoratori", spiega ai nostri taccuini Giuseppe Di Stefano della Uilm che chiede a Marval, neo proprietaria di Vm Motori, "una proposta chiara"

Allerta gialla per la provincia di Ferrara dalla mezzanotte di giovedì 27 a quella di venerdì 28 novembre per piene dei fiumi e stato del mare.

In particolare – stando al bollettino emesso dalla Protezione Civile della Regione Emilia-Romagna – l’allerta per la piena dei fiumi riguarda il fiume Reno e quindi i territori comunali confinanti con la provincia di Bologna, vale a dire Cento, Terre del Reno, Poggio Renatico e Argenta, mentre quella per il mare è relativa alla zona costiera, ovvero a Mesola, Codigoro e Comacchio.

Nella giornata di giovedì 27 novembre sono previsti venti di burrasca moderata (62-74 km/h) da nord-est, con rinforzi o raffiche di intensità superiore, sulla fascia appenninica e lungo la costa.

È previsto mare al largo da molto mosso ad agitato e non si escludono localizzati fenomeni di erosione e inondazione marina in particolare sulla costa romagnola. Sono previste residue nevicate sulla fascia montana romagnola in esaurimento, con quota neve attorno a 800-1000 metri, con accumuli complessivi dalla giornata precedente a fine episodio attorno a 30-50 cm.

Le precipitazioni previste e la eventuale fusione della neve presente al suolo, possono generare localizzati fenomeni franosi, ruscellamento sui versanti e innalzamenti dei livelli idrometrici nei corsi d’acqua, con livelli superiori alle soglie 1 sui bacini romagnoli.

Sulla pianura bolognese la criticità idraulica si riferisce alla propagazione della piena del fiume Reno.

La tendenza, nelle successive quarantotto ore, è di esaurimento dei fenomeni.

Grazie per aver letto questo articolo...

Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com