Cento. Arcigay Ferrara annuncia l’apertura ufficiale del nuovo Sportello Cad – Centro Antidiscriminazione Lgbtqia+ nella città di Cento, un presidio territoriale dedicato alla tutela dei diritti, al contrasto delle discriminazioni e al supporto delle persone Lgbtqia+. Lo sportello inizierà ufficialmente la sua attività mercoledì 3 dicembre e proseguirà tutti i mercoledì (festivi esclusi) dalle 14 alle 18 presso l’aula didattica del palazzo del Governatore in piazza Guercino.
Il nuovo sportello nasce grazie alla sinergia con il Comune di Cento e come estensione del Centro Antidiscriminazione provinciale, già attivo a Ferrara, per rispondere alla crescente necessità di servizi di prossimità e di ascolto. L’obiettivo è rendere accessibile un punto sicuro in cui chi vive episodi di discriminazione, violenza o esclusione possa trovare accoglienza qualificata, orientamento, consulenza e accompagnamento nella rete dei servizi.
Lo sportello sarà gestito da un’équipe formata da psicologi, operatori sociali e volontari con competenze specifiche nella presa in carico di situazioni di vulnerabilità, nella mediazione con le istituzioni e nella facilitazione dell’accesso ai diritti. Le attività offriranno supporto psicologico di primo livello, orientamento legale, mediazione con i servizi del territorio, consulenza sull’affermazione di genere, oltre a momenti di empowerment e iniziative di sensibilizzazione rivolte alla cittadinanza.
La responsabile del progetto Cad, Manuela Macario, sottolinea: «L’apertura dello sportello a Cento rafforza la nostra visione: creare territori inclusivi, dove ogni persona possa sentirsi riconosciuta e tutelata. Portiamo nel cuore della città un servizio che unisce professionalità, accoglienza e alleanze comunitarie. La lotta contro la discriminazione è un investimento collettivo sulla salute, sulla dignità e sull’uguaglianza sociale».
Le assessore Delogu e Bidoli, rispettivamente con delega alle Politiche Sociali e alle Pari Opportunità, dichiarano: «Il nuovo Cad rappresenta un tassello strategico nella costruzione di una rete provinciale che mira a prevenire fenomeni di isolamento e marginalità, promuovendo al contempo una cultura del rispetto delle differenze, in linea con le linee guida nazionali per la prevenzione delle discriminazioni e con le strategie europee per l’uguaglianza LGBTQIA+».
Grazie per aver letto questo articolo...
Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.
OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:
Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com