Il sorriso di Marielle ricorda la bellezza della lotta plurale
Intervento di Ilaria Baraldi, portavoce Conferenza Donne democratiche di Ferrara, in occasione del 25 Novembre
Intervento di Ilaria Baraldi, portavoce Conferenza Donne democratiche di Ferrara, in occasione del 25 Novembre
Intervento di Annalisa Felletti, consigliera di parità della Provincia di Ferrara: "La storia dei diritti delle donne e delle tutele che ne garantiscono l’esercizio, è fatta di piccoli passi: molti ne sono stati fatti, ma ancora tanti ne restano da fare ed è responsabilità di ciascuna e ciascuno di noi sostenerne l’avanzamento"
Quattro mesi di condanna. Sono quelli che il giudice del tribunale di Ferrara ha inflitto a un 24enne ferrarese, che era finito a processo con l'accusa di sostituzione di persona, dopo aver rubato le foto della propria professoressa 48enne e averle scambiate via WhatsApp, senza che la donna ne sapesse nulla
Avrebbe palpeggiato una bambina di appena cinque anni, figlia della propria vicina di casa, tentando di compiere sulla piccola anche altri atti sessuali, il 42enne di nazionalità straniera che, venerdì (21 novembre) scorso, è stato fermato dai carabinieri per violenza sessuale aggravata
Il coordinamento Lavoratori Migranti dell'associazione Cittadini del Mondo: "A Ferrara noi, lavoratori immigrati e studenti residenti regolarmente nella città e nella provincia da molti anni, non abbiamo alcun modo istituzionale per far sentire la nostra voce"
di Emanuele Gessi
Novità in arrivo per i turisti che scelgono di visitare Ferrara. Il periodo imponibile dell’imposta di soggiorno verrà esteso, a partire dal 2026, da 5 a 7 notti, per coloro che alloggiano nelle strutture ricettive cittadine. La modifica del regolamento è stata approvata durante il consiglio comunale di ieri, 24 novembre.
La discussione sembrava pacifica. Dopo l’intervento con cui l’assessore Matteo Fornasini ha illustrato il contenuto della delibera, spiegando che questa decisione avviene “a seguito del confronto con le associazioni di categoria”, a prendere la parola è stata Sara Conforti, consigliera del Partito democratico, che dopo aver premesso di non essere contraria alla modifica in esame, ha comunque auspicato “che al tavolo con le associazioni di categoria si discuta di quali eventi finanziare con l’imposta di soggiorno. Perché non tutte le manifestazioni generano un ritorno turistico. A fronte dei dati giornalieri, si potrebbe ragionare su dove sia meglio investire per incrementare il flusso di visite e dove invece lo si fa per ragioni politiche”.
A incendiare il confronto è stato l’arrivo in aula dell’assessore alla cultura Marco Gulinelli, che è intervenuto rivolgendosi in maniera diretta alla consigliera dem: “Quando la contrapposizione politica critica sempre a prescindere dai numeri non va bene. Se i numeri ci sono come nelle ultime tre mostre dovremmo essere contenti tutti in città. So che lei è molto affezionata ai numeri piuttosto che al progetto culturale. Per questo sottolineo che la mostra di Chagall ha già portato 38mila visitatori. Le programmazioni di Ferrara Arte vanno bene. Ognuno può avere la sua opinione, ma non i suoi fatti”.
Il presidente del consiglio comunale, Federico Soffritti, ha quindi garantito a Conforti la possibilità di intervenire per una seconda volta “per fatto personale”. “Trovo l’intervento di Gulinelli – ha detto la consigliera – completamente staccato dal mio, in cui mi ero limitata a domandare dei chiarimenti e a proporre una metodologia”. Sulla questione degli eventi culturali ha dichiarato di aver sostenuto più volte il contrario anche con Pietro Di Natale, direttore della Fondazione Ferrara arte. “Lo ribadisco: non sempre i numeri sono legati al progetto culturale. Mi dispiace moltissimo che l’assessore arrivi a questo livello pur di attaccarmi, mettendomi in bocca cose non vere, che non ho mai detto”.
Battibecco fra assessore e consigliera a parte, Fornasini ha assicurato che l’analisi dei dati turistici è all’avanguardia a Ferrara e ha dichiarato che “a livello regionale siamo i primi a fare un’attività di monitoraggio digitale, grazie alla collaborazione con Azienda di promozione turistica e Regione Emilia-Romagna, che ci ha permesso di partecipare a un bando Unesco del ministero del Turismo come Comune pilota”.
Mentre Davide Nanni, del Pd, ha chiesto all’Amministrazione di impegnarsi di fare pressioni al Governo, tramite l’Associazione nazionale comuni italiani (Anci), affinché si eviti “una rimodulazione peggiorativa dell’imposta di soggiorno degli enti locali”.
La delibera è stata approvata con il voto favorevole della maggioranza, l’astensione di Pd, civica Anselmo e La Comune e la contrarietà del Movimento 5 Stelle.
Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.
OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:
Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com