Economia e Lavoro
21 Novembre 2025
C'è tempo fino al 31 dicembre per trovare un accordo. A Marval viene chiesto di "non fare cassa sui lavoratori"

Vm Motori. Azienda e sindacati distanti sul contratto

di Pietro Perelli | 3 min

Leggi anche

Allerta meteo. Mare mosso e forte vento sulla costa

Mare mosso e forte vento con raffiche che potranno arrivare anche a 74 km/h. Il servizio di allerta meteo della Protezione civile dell'Emilia Romagna ha diramato un'allerta gialla per la giornata di venerdì 21 novembre

La Fiera del Lavoro di Ferrara chiude con 6mila presenze

Ferrara si conferma città del lavoro e dei giovani. Oltre duemila studenti hanno partecipato attivamente alla seconda edizione di “Work on Work” - la fiera nazionale di servizio al mondo del lavoro, che si è svolta presso il Quartiere Fieristico. Nel complesso, la fiera ha fatto registrare circa 6.000 presenze

Caduta calcinacci e distacco di un infisso, chiuso il Santuario della Celletta

Caduta di calcinacci, e distacco di un infisso pericolante: per questi motivi si è decisa la chiusura del Santuario della Celletta, dichiarata momentaneamente inagibile. A breve i lavori di restauro che il sindaco di Argenta Andrea Baldini auspica "non si protraggano oltre il prossimo 8 dicembre, festa dell'Immacolata"

Anche l’incontro di ieri (20 novembre) con la direzione della Vm Motori di Cento non ha portato a passi avanti per i sindacati. Se lo scorso appuntamento era stato “interlocutorio”, in quest’occasione si poteva sperare in una prima apertura della nuova proprietà (Marval). Apertura che non c’è stata e incontro che, a quanto trapela, non è andato bene con le parti che continuano a rimanere saldamente sulle rispettive posizioni.

Lo scorso 13 novembre era stata Alfa, la newco costituita da Marval, a esporre le condizioni, giovedì invece è stato il turno dei sindacati (presenti Fim, Fiom, Uilm, Ugl e Aqcfr). “Durante l’incontro – hanno scritto in una nota congiunta -, abbiamo illustrato le posizioni sindacali in merito al percorso futuro, e in particolare rispetto alla trattativa che riguarderà l’armonizzazione contrattuale e il passaggio dei lavoratori da Stellantis alla nuova Azienda”.

Il nodo principale sta proprio nel passaggio da un contratto Ccsl (contratto collettivo specifico nazionale di lavoro) al Ccnl (contratto collettivo nazionale di lavoro). Durante la guida Stellantis veniva applicato il primo mentre con Marval si dovrebbe passare al secondo con il rischio che alcuni lavoratori si vedano abbassata la retribuzione.

I sindacati, per cui erano presenti rappresentanti locali, regionali, e nazionali, insieme alle Rsa/Rsu, chiedono all’azienda di “non fare cassa sui lavoratori”. Marval, avevano già fatto sapere dopo lo scorso incontro, è un’azienda solida che ha acquisito Vm senza fare debito. Un’azienda che ha promesso un piano investimenti da 30 milioni nei prossimi 5 anni e dalla quale ci si aspetta molto per il rilancio dell’attività.

I tempi ora sono sempre più stretti e la deadline è fissata per il 31 dicembre, ultimo giorno di guida Stellantis. Dal primo di gennaio 2026 inizierà il nuovo corso Marval e dovrà avvenire il passaggio dei contratti.

Per giungere a una soluzione proseguiranno gli incontri con l’azienda ma anche con il lavoratori. Il 25 novembre è prevista un’assemblea per esporre il percorso avviato oltre ad avere un confronto e un parere da chi quotidianamente varca i cancelli di Vm.

Il 6 novembre si era tenuto un primo incontro in Confindustria Ferrara, a seguito della comunicazione ufficiale del passaggio di proprietà aziendale; il 13 novembre un secondo, presso lo stabilimento VM di Cento, durante il quale l’azienda ha illustrato la propria proposta in merito al passaggio da Stellantis alla nuova proprietà; il 18 novembre una riunione delle sole organizzazioni sindacali per definire una posizione condivisa da presentare all’azienda.

Dai primi giorni di dicembre riprenderanno invece gli incontri con la direzione aziendale, che saranno portati avanti anche sulla base delle interlocuzioni con i lavoratori. Le tempistiche, come si diceva, sono brevi. C’è tempo fino al 31 dicembre per sciogliere la matassa.

Grazie per aver letto questo articolo...

Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com