Economia e Lavoro
19 Novembre 2025
Alla Fiera del Lavoro di Ferrara la proposta al Ministero: "Sia strumento strutturale in coordinamento con Regioni e parti sociali". A "Wow" oltre mille aziende e migliaia di studenti universitari

A Work on Work lancio del progetto ‘Movi’: ricollocamento tutelato per lavoratori in esubero

di Redazione | 4 min

Leggi anche

Gemellaggi. Stretta di mano tra Ferrara e la polacca Toruń

È stato formalizzato martedì 18 novembre a Toruń il gemellaggio tra la città polacca e il Comune di Ferrara, nel corso di una cerimonia ufficiale che ha visto la partecipazione delle autorità locali e delle delegazioni delle città già gemellate con Toruń. A...

Giovani e lavoro, inaugura il nuovo Talent Point

Taglio del nastro per il nuovo Talent Point, lo sportello di orientamento e indirizzo professionale dedicato ai giovani talenti che vogliono costruire il proprio futuro nella città estense, mettendo a frutto le proprie qualifiche professionali

Scuola e impresa, alleanza vincente: consegnati i premi ‘Storie di Alternanza’

Sala Conferenze gremita in ogni ordine di posto per l’ottava edizione del Premio “Storie di Alternanza e competenze”, l’iniziativa realizzata dalla Camera di commercio di Ferrara Ravenna nell’ambito del nutrito programma di attività per valorizzare e dare visibilità ai racconti dei progetti d’alternanza scuola-lavoro degli Istituti scolastici di secondo grado

Lutto nella Polizia, si è spento l’ex commissario capo Matteo Sconza

Lutto tra le forze dell'ordine di Ferrara. Si è spento ieri, martedì 18 novembre, all'età di 77 anni, a Catania, a causa di una grave patologia, Matteo Sconza, già commissario capo in quiescenza della Polizia di Stato e presidente provinciale dell'Associazione nazionale Polizia di Stato

Costruire un “percorso protetto” per i lavoratori in esubero, o alle prese con ristrutturazioni aziendali, affinché passino da un’impresa all’altra con continuità di occupazione e potenziamento delle competenze. È l’innovativa proposta – denominata Movi (Mobilità Virtuosa) – che emerge dalla seconda edizione di ‘Work on Work’, la Fiera nazionale di servizio al mondo del Lavoro, che si è aperta a Ferrara, presso il Quartiere Fieristico. Istituzioni, imprese, università e società di servizi si sono ritrovate per dare vita a incontri, workshop e appuntamenti formativi. Oltre 100 le aziende presenti, con 5 aree tematiche e la partecipazione di migliaia di studenti universitari.

L’inaugurazione in fiera

Il Sottosegretario al Ministero del Lavoro e delle Politiche sociali, Claudio Durigon, il Direttore generale Ufficio per l’organizzazione e il lavoro pubblico del Dipartimento della Funzione pubblica, Alfonso Migliore, il sindaco di Ferrara, Alan Fabbri, il presidente di Ferrara Expo, Andrea Moretti, e il Direttore generale di Assolavoro, Agostino Di Maio, hanno inaugurato la seconda edizione di ‘Work on Work’, alla presenza dei Ceo di importanti aziende nazionali e internazionali, ma anche HR Director, Head of Digital Marketing, Chief Digital Officer, docenti, avvocati, giornalisti, esperti del mondo del lavoro. Subito dopo il conduttore de La Zanzara, Giuseppe Cruciani, è intervenuto in un talk moderato dal manager di Open Lab, Marco Antonio Rizzo.

Il progetto Movi – Mobilità Virtuosa

È la proposta più innovativa e operativa che l’Osservatorio permanente di Work on Work porta all’attenzione del Ministero del Lavoro, all’interno di un Libro Bianco contenente una serie di proposte concrete per migliorare il mercato del lavoro in Italia. L’Osservatorio si avvale della capacità e dell’esperienza di personalità di grande rilievo sotto il profilo accademico, imprenditoriale e scientifico. L’idea di Movi è di trasformare la gestione degli esuberi e delle ristrutturazioni aziendali da momento traumatico e conflittuale, a occasione di ricollocazione anticipata e qualificata, capace di tutelare i lavoratori e di fornire alle imprese strumenti flessibili e sostenibili. Di fronte a situazioni di crisi o di riorganizzazione, la richiesta è di non attendere la fine del rapporto di lavoro per attivare ammortizzatori o misure di ricollocazione, ma costruire da subito un percorso preventivo: mappatura delle competenze, individuazione di aziende in cerca di profili simili, attivazione di fondi per la formazione e l’upskilling, stipula di un “Accordo Quadro” tra parti sociali e Ministero. In questo modo, il lavoratore non subisce la rottura, ma vive una transizione protetta, passando da un’impresa all’altra con continuità di occupazione e potenziamento delle competenze.

Il modello proposto integra strumenti già esistenti: il Fondo Nuove Competenze, i Fondi Interprofessionali, gli incentivi per l’occupazione giovanile e femminile. Ma li ricombina in un quadro organico, con una regia nazionale che assicuri governance, monitoraggio e tracciabilità. Movi non è quindi un nuovo ammortizzatore, ma una piattaforma di politiche attive che si innesta sugli strumenti già disponibili, rendendoli più efficaci. Secondo i proponenti, il Ministero del Lavoro dovrebbe fare di Movi uno strumento nazionale strutturale, rendendolo operativo attraverso una normativa dedicata e un coordinamento con Regioni e parti sociali. Così, l’Italia potrebbe finalmente passare da una logica di gestione passiva delle crisi a una logica di politiche attive proattive, che mettono al centro la dignità del lavoratore e l’efficienza del sistema economico.

“Siamo orgogliosi che Work on Work torni a Ferrara, confermandosi un punto di riferimento nazionale per istituzioni, università e imprese in un settore cruciale e in continua evoluzione come quello del lavoro. La nostra città si dimostra ancora una volta sede ideale per il confronto, il dialogo e la costruzione di progettualità innovative, come quella legata alla mobilità virtuosa sviluppata con Movi e al Libro Bianco, che contiene proposte concrete per migliorare il mercato del lavoro in Italia. Ringrazio gli organizzatori e tutti coloro che hanno contribuito alla riuscita di questa seconda edizione di Wow, un’iniziativa di grande valore, sostenuta anche dal Ministero del Lavoro”, dichiara Alan Fabbri, sindaco di Ferrara.

“Siamo orgogliosi di ospitare ancora una volta un evento che mette realmente in dialogo istituzioni, imprese e mondo della formazione. Work on Work nasce con l’obiettivo di offrire strumenti concreti per affrontare le sfide del lavoro che cambia, e la proposta operativa Movi, per i lavoratori alle prese con esuberi o ristrutturazioni aziendali, ne è l’esempio più tangibile: un modello innovativo di cooperazione tra pubblico e privato, capace di trasformare le transizioni lavorative in occasioni di crescita. Ferrara Expo crede profondamente in questo ruolo di piattaforma aperta, dove si costruiscono idee e soluzioni condivise per il futuro del lavoro”, dichiara Andrea Moretti, presidente Ferrara Expo.

Grazie per aver letto questo articolo...

Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com