In occasione della Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne, il 25 novembre, l’Università di Ferrara conferma il proprio impegno nel contrasto a ogni forma di violenza e discriminazione di genere. Attraverso sette appuntamenti, aperti alla comunità accademica e alla cittadinanza, l’Ateneo propone momenti di confronto e riflessione collettiva, con l’obiettivo di favorire la consapevolezza e il cambiamento culturale necessari a costruire una società più giusta e inclusiva. Un percorso che si inserisce nel più ampio impegno di Unife per la diffusione di una cultura del rispetto, dell’inclusione e della parità di genere, in linea con i principi di responsabilità e cittadinanza attiva che guidano la missione dell’Università.
Ne è dimostrazione il nuovo Corso Unife Master School in “Diritto e Genere: analisi giusfemminista di concetti, norme e prassi”, promosso dal Dipartimento di Giurisprudenza dell’Università di Ferrara. Il percorso formativo, con scadenza iscrizioni il prossimo 7 gennaio, offre strumenti concreti per comprendere, prevenire e contrastare le discriminazioni e le disuguaglianze di genere, contribuendo alla diffusione di una cultura del rispetto e dell’equità. Il corso sarà presentato mercoledì 19 novembre, dalle ore 16 alle 17, alla Fiera Work On Work (Wow), nella Sala “Adriano Olivetti”.
“Contrastare la violenza di genere – afferma la rettrice dell’Università di Ferrara Laura Ramaciotti – significa promuovere una cultura che riconosca, in ogni ambito della vita sociale, la dignità e la libertà delle persone. Come Università abbiamo la responsabilità di formare non solo competenze, ma anche coscienze: è nostro dovere educare al rispetto, alla libertà e all’uguaglianza affinché diventino principi condivisi e praticati, perché il cambiamento culturale parte anche e soprattutto dai luoghi della conoscenza. Con le iniziative di quest’anno e con il nuovo Corso ‘Diritto e Genere’, il nostro Ateneo intende contribuire concretamente a costruire una società più consapevole e inclusiva, traducendo i valori di rispetto e parità in azioni reali e continuative”.
“L’Università di Ferrara – dichiara Tamara Zappaterra, prorettrice Unife alla diversità, equità e inclusione – è sempre più impegnata nel contrasto alla violenza di genere, attraverso eventi di formazione e sensibilizzazione che mirano ad approfondire questo fenomeno nelle sue molteplici dimensioni. Molte delle iniziative promosse in questi giorni si inseriscono nell’ambito del Progetto Aurora, attraverso cui Unife sta rafforzando e ampliando le proprie azioni sul tema, quali l’apertura di uno sportello universitario antiviolenza, laboratori, corsi e attività culturali rivolte all’intera comunità universitaria e al territorio. Si tratta di un percorso che unisce ricerca, didattica e una costante interlocuzione con le associazioni locali, con l’obiettivo di rendere l’Ateneo uno dei protagonisti di un cambiamento culturale concreto e duraturo, dentro e fuori le nostre aule”.
Il calendario di iniziative si apre mercoledì 19 novembre con il Cineforum “Mia” di Ivano De Matteo, in programma alle ore 18 al Cinema Apollo (piazza Carbone, 34). L’evento, gratuito e aperto sino a esaurimento posti, è organizzato da Unife Inclusiva nell’ambito del Progetto Aurora, in collaborazione con il Centro Donna Giustizia e l’Unione Donne in Italia – Ferrara.
Si prosegue giovedì 20 novembre alle ore 14.30 alla Fiera Work On Work, (Padiglione 1 – via della Fiera 11), con l’incontro “Costruire un ambiente sicuro. Strumenti e buone pratiche per contrastare la violenza di genere”, un’occasione di approfondimento sul tema del benessere lavorativo, con particolare attenzione alla prevenzione e al contrasto di molestie e violenze nei luoghi di lavoro. L’iniziativa è organizzata da Unife Inclusiva nell’ambito del Progetto Aurora.
Venerdì 21 novembre alle ore 13 è in programma nell’Aula A5 del Polo Didattico degli Adelardi, (via degli Adelardi, 33) il seminario “Using Feminist Thought and Hannah Arendt’s Philosophy to Understand the Harms of AI Deepfake Pornography”, che vedrà una relazione della professoressa Natalie Nenadic (University of Kentucky).
Lunedì 24 novembre alle ore 15 nella Sala Carlassare del Dipartimento di Giurisprudenza, (corso Ercole I d’Este, 44), si terrà la Tavola rotonda sull’introduzione del reato di femminicidio. L’iniziativa sarà moderata dalla professoressa Orsetta Giolo e prevede le relazioni della dottoressa avvocato Ilaria Boiano (Università degli Studi di Firenze e Differenza Donna), della professoressa Giuditta Brunelli (già ordinaria di Istituzioni di Diritto Pubblico, Università di Ferrara), della professoressa Silvia Tordini Cagli (Università degli Studi di Bologna), dell’avvocato Maria (Milli) Virglio (Ordine degli Avvocati di Bologna e Giudit – Giuriste d’Italia) e della professoressa Valeria Verdolini (Università degli Studi di Milano). L’evento è promosso da Unife inclusiva nell’ambito del Progetto Aurora e in collaborazione con il Dipartimento di Giurisprudenza, il Centro Macrocrimes, il Comitato Pari Opportunità dell’Ordine degli Avvocati di Ferrara e l’Associazione Studi Giuridici di Genere (Asgge-Aps).
Martedì 25 novembre alle ore 9 nell’Aula Magna Luigi Costato di Palazzo Angeli a Rovigo (via Domenico Angeli, 28), avrà luogo la quarta edizione del Convegno “Giornata Internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne”, organizzato dal Dipartimento di Giurisprudenza dell’Università di Ferrara in collaborazione con la Polizia di Stato – Questura di Rovigo e il Consorzio Università Rovigo. L’incontro sarà introdotto e moderato dal professor Ciro Grandi, coordinatore del Corso di Laurea in Giurisprudenza dell’Università di Ferrara – sede di Rovigo, e si concluderà con una riflessione della professoressa Arianna Thiene dello stesso Dipartimento, che approfondirà il ruolo della comunità educativa e delle istituzioni nel contrasto alla violenza di genere. L’iniziativa propone una serie di interventi istituzionali e professionali che affrontano il tema della violenza di genere da prospettive diverse, giuridica, sociale, statistica e territoriale, con l’obiettivo di promuovere una riflessione condivisa e interdisciplinare.
Mercoledì 26 novembre alle ore 15 l’Aula Magna Drigo del Dipartimento di Studi Umanistici (via Paradiso, 12), ospiterà l’incontro “La narrazione della violenza contro le donne nei media” e vedrà le relazioni del professor Giuseppe Balirano (Università degli Studi di Napoli L’Orientale) e della professoressa Giuseppina Scotto di Carlo (Università degli Studi di Napoli L’Orientale), con la moderazione della professoressa Eleonora Federici (Università di Ferrara).
Il ciclo di appuntamenti si concluderà lunedì 1° dicembre, alle ore 11, con la tavola rotonda “Oltre i ruoli: storie di donne, scelte e lavoro”, ospitata al Dipartimento di Economia e Management (Aula EC7 – via Voltapaletto, 11). L’evento, promosso nell’ambito del progetto UnifeTalentLink in collaborazione con Cna Ferrara, è dedicato al lavoro al femminile e alla libertà di scelta. Imprenditrici e professioniste racconteranno le proprie esperienze e dialogheranno con gli studenti universitari per riflettere su come superare gli stereotipi di genere e costruire percorsi di studio e di carriera autentici, fondati su passione, talento e libertà.
Grazie per aver letto questo articolo...
Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.
OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:
Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com