Salute
17 Novembre 2025
All’Ospedale di Cona un incontro speciale tra una giovane paziente e la cagnolina apre nuove prospettive di cura, tra emozione, fiducia e umanità ritrovata

Quando Bella entra in corsia: il miracolo silenzioso della Pet Therapy

di Redazione | 3 min

Leggi anche

Trasformare il silenzio in voce: Unife contro la violenza di genere

In occasione della Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne, il 25 novembre, l’Università di Ferrara conferma il proprio impegno nel contrasto a ogni forma di violenza e discriminazione di genere. Attraverso sette appuntamenti, aperti alla comunità accademica e alla cittadinanza, l’Ateneo propone momenti di confronto e riflessione collettiva

L’odore del sangue, dell’olio e della benzina: Gaza nelle parole di chi è tornato

La tragedia di Gaza non è finita. È questa la frase che rimbalza più spesso, quasi come un monito, tra le pareti di Spazio Grisù, dove venerdì sera il pubblico si è raccolto per una serata che ha il sapore dell'urgenza. A organizzare l'incontro è Sanitari per Gaza - Ferrara, che ha voluto portare in città la voce di chi quella tragedia l'ha attraversata in prima persona: il medico rianimatore Filippo Pelagatti

Vandalismi senza sosta in piazzetta Cacciaguida: residenti esasperati

Lo stillicidio di vandalismi che da mesi colpisce piazzetta Cacciaguida ha raggiunto un nuovo picco nelle ultime ore. Dopo l’ennesima notte di danneggiamenti, lo Studio Vezzali srl — amministratore pro tempore del condominio “Le Crocette” — ha inviato un nuovo esposto: il quarto da quando il problema si è presentato

Il Dipartimento di Neuroscienze delle Aziende Sanitarie ferraresi (diretto da Andrea Saletti), attraverso l’Unità Operativa di Neurologia Provinciale, diretta da Daniela Gragnaniello, ha aperto le porte alla pratica della Pet Therapy. Giovedi 30 ottobre è stato permesso l’accesso alla cagnolina di nome Bella, che ha fatto “visita” ad una paziente ricoverata per proseguire un percorso terapeutico personalizzato e già avviato al proprio domicilio. Questa iniziativa si inserisce nel quadro delle disposizioni aziendali che permettono l’accesso ai piccoli animali domestici, in un’ottica di umanizzazione delle cure che contraddistingue i percorsi assistenziali dell’Ospedale di Cona.

La paziente, una giovane donna ricoverata con un percorso di malattia prolungato e in attesa di trasferimento in una struttura riabilitativa, aveva richiesto di poter proseguire questo specifico iter terapeutico anche durante la degenza ospedaliera. La Pet Therapy è una pratica che utilizza l’interazione tra animali e persone per migliorare il benessere fisico, emotivo e sociale. L’obiettivo è quello di stimolare la comunicazione, ridurre stress e ansia, offrendo un supporto concreto al processo di cura. I benefici apportati da questa interazione sono molteplici, con evidenze in letteratura sul miglioramento dell’umore, fino alla riduzione dell’ansia, superando barriere emotive e comportamentali.

Il lavoro è stato svolto da Beatriz Mannelli, coadiutrice del cane per gli interventi assistiti con gli animali, che collabora con l’associazione Zampe e Sorrisi. La signora Mannelli svolge questa attività da cinque anni, dopo aver lavorato in vari contesti, tra cui Rsa, scuole materne e centri diurni. L’idea di proporre una collaborazione presso l’Ospedale di Ferrara è nata dopo una visita alla propria sorella, ricoverata nello stesso reparto, dove è stato percepito un ambiente aperto e disponibile. Il successo di questa esperienza ha evidenziato il valore dell’interazione affettiva e comunicativa tra paziente e animale, che costituisce un “un ponte comunicativo” straordinario e peculiare.

“È importante rimarcare – commenta Gragnaniello – che nella nostra Azienda, come in altre della regione, è già concesso l’ingresso ai piccoli animali domestici, con procedure specifiche che permettono la loro presenza anche nelle aree di degenza. Nel caso specifico di questa giovane donna, l’esperienza è stata veramente commovente perché facilita proprio lo sblocco emotivo, risultando molto positiva non solo per la signora, ma anche per noi operatori. Sebbene all’inizio ci fosse una certa cautela, l’esito positivo ci porta a non escludere a priori che questa possibilità possa accadere di nuovo in futuro”.

“In questi anni di lavoro con Bella – afferma Mannelli – ho imparato quanto gli animali possano aiutare a ritrovare equilibrio e umanità, anche in un contesto ospedaliero. Ogni volta che entro nella stanza vedo la gioia negli occhi dei pazienti. Il respiro calmo di Bella e il contatto con un altro essere vivente portano calore e serenità, e mi piace pensare che la cagnolina abbia fatto la sua parte a supporto dello splendido lavoro svolto da medici e infermieri. Spero davvero che il progetto possa continuare a crescere e raggiungere sempre più persone”.

Grazie per aver letto questo articolo...

Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com